Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli si è insediato al vertice
Viabilità, scuole, ambiente e assetto idrogeologico del territorio i punti salienti del programma
Redazione Irno24 28/04/2025 0
"Questa mattina ho avuto l'onore di insediarmi e prestare giuramento per il mio nuovo incarico di Presidente della Provincia di Salerno. Dopo un doveroso e sentito ricordo di Papa Francesco, ho reso al Consiglio Provinciale le note sintetiche di un progetto di programma che intendiamo portare a termine in questa consiliatura, sugli assi di competenza dell'amministrazione provinciale: viabilità, scuole, ambiente, assetto idrogeologico del territorio, infrastrutture, logistica.
Con l'aiuto indispensabile dei consiglieri provinciali, si programmerà, si progetterà, si seguiranno indirizzi strategici e di prospettiva. Poi però c'è la quotidianità, quello che succede in una scuola, in una strada, in generale in un territorio: è in questo incrocio tra amministrazione quotidiana e visione strategica che siamo chiamati ad agire insieme, collegialmente".
Lo scrive Vincenzo Napoli sui social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/06/2025
Salerno, proteste per la chiusura dell'ufficio postale sul Lungomare
Sta suscitando parecchie proteste fra i residenti della zona la decisione, ufficializzata con l'affissione di un manifesto in loco, della chiusura dell'ufficio postale Salerno 2, ubicato sul lungomare Trieste, in via Verdi. Dal 18 giugno, infatti, l'ufficio chiuderà e non sarà più operativo.
L'utenza verrà indirizzata verso Salerno 3, in via Arce 114. Disagio non da poco, soprattutto per le persone anziane e, in generale, per la popolazione del centro storico, per cui Salerno 2 era l'immediato riferimento di prossimità.
Redazione Irno24 19/11/2021
Fp Cgil su terza dose booster e screening periodico per il personale sanitario
La scrivente Segreteria Provinciale Funzione Pubblica CGIL Salerno - si legge in una nota a firma del segretario generale Antonio Capezzuto - considerato quanto indicato nella nota prot. UC/2021/0001337 del 17/11/2021 dell’Unità di Crisi Regionale (allegato 1), circa le priorità delle dosi booster del vaccino anti Covid per il personale sanitario “purché siano trascorsi almeno sei mesi dalla seconda inoculazione”;
tenuto conto dell’incremento del numero di contagi tra gli operatori sanitari, +192,3% dal 14 settembre al 14 novembre, vedi nota prot. 3670 del 16/11/2021 del Responsabile dell’UOSD Servizio di Medicina Preventiva del Lavoro di codesta A.O.U. (allegato 2);
chiede: di promuovere un’azione capillare di sensibilizzazione per favorire l’adesione di tutto il personale sanitario alla somministrazione della terza dose; di velocizzare tale somministrazione consentendo l’accesso a punto vaccinale aziendale dal lunedì al venerdì in orario anti e post meridiano, in modo da ridurre i tempi di attesa per gli operatori;
di prevedere uno screening periodico, tramite tampone molecolare, al fine di isolare precocemente eventuali cluster che potrebbero verificarsi nei reparti, stante la concreta possibilità che si determini nelle prossime settimane un significativo aumento de contagi e anche di ricoveri ospedalieri di cittadini (in particolare di non vaccinati); di esercitare una maggiore vigilanza sui comportamenti di quanti accedono presso le strutture ospedaliere, per sottoporsi a prestazioni sanitarie, per visitare i pazienti presso i reparti, invitando al rispetto delle misure di protezione e distanziamento.
Allo stesso tempo di vigilare affinché non si si verifichino assembramenti spontanei di persone prive di mascherina in alcune aree, come ad esempio nella zona antistante al C.R.A.L. del plesso Ruggi. In un’ottica di collaborazione e a tutela della salute degli operatori e dei pazienti, questa Organizzazione Sindacale, consapevole dell’importanza del vaccino e del rispetto delle regole di distanizamento e utilizzo delle protezioni, invita tutti gli operatori sanitari a proseguire la campagna vaccinale con la somministrazione della terza dose.
Redazione Irno24 01/09/2023
Riprendono i test IT-alert sui territori, il 12 settembre tocca alla Campania
Da martedì 12 settembre, ripartono sul territorio nazionale le attività di test di IT-alert, il sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione di cui si sta dotando l’Italia. Proprio il 12 toccherà alla Campania. Intorno alle ore 12:00 del giorno definito, i cellulari (accesi e con connessione telefonica) di coloro che si troveranno nell’area coinvolta riceveranno un messaggio di test.
L'obiettivo di questa attività – partita a giugno con le prime 5 sperimentazioni in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna – è far conoscere il nuovo sistema alle persone che potrebbero essere coinvolte in situazioni di emergenza quando IT-alert sarà operativo, verificarne il funzionamento in relazione alle diverse tipologie di telefono e di sistemi operativi e raccogliere indicazioni dagli utenti, tramite un questionario, per implementare il servizio.