Riaperta la statale Salerno-Vietri dopo la caduta massi

Rimossa la limitazione del senso unico alternato, necessaria per le operazioni di ripristino

Redazione Irno24 24/05/2023 0

Via Benedetto Croce, oggetto della caduta massi dei giorni scorsi, è stata regolarmente riaperta in entrambi i sensi di marcia. Ne dà notizia, attraverso i canali social, il Comune di Vietri. Dunque, torna alla normalità la viabilità su un strada molto trafficata, quotidianamente utilizzata dai salernitani per raggiungere i Comuni costieri e Cava de' Tirreni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/02/2021

"Dimenticati noi del servizio audio-luci", mobilitazione Fedas a Napoli

La Fedas (Federazione Aziende Spettacolo) scenderà in piazza a Napoli il 23 Febbraio, davanti al Teatro Mercadante alle ore 15, aderendo alla mobilitazione nazionale nei territori #unannosenzaeventi. "Abbiamo deciso di aderire a questa mobilitazione nazionale - spiega il presidente nazionale Raffaele Vitale - perché come imprenditori che operano nel servizio audio-luci per eventi e spettacolo ci sentiamo completamente abbandonati e dimenticati dallo Stato.

Quando si parla di cinema e teatro, si parla di attori e registi e nessuno mai fa riferimento alla nostra categoria, quella dei 'service' per intenderci, che è fondamentale in questo settore. Siamo scomparsi completamente. Adesso è giunto il momento di far sentire la nostra voce e di ricevere risposte certe. Siamo imprenditori e vogliamo essere trattati come tali".

La Federazione, nata a Salerno durante il primo lockdown, per volontà di Raffaele Vitale (Salerno), Raffaele Sguazzo (Salerno), Enrico Landi (Mercato San Severino), Francesco Loria (Santa Maria Capua Vetere), Antonio Mirone (Sorrento), Domenico Miele (Nola), oggi conta sedi non solo in Campania ma anche in Sicilia, Puglia e Abruzzo. Fanno parte della Fedas tutti gli imprenditori che operano nel servizio audio-luci per eventi e spettacoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/12/2022

L'impegno della Regione contro bullismo e cyberbullismo

In linea con gli interventi e le iniziative precedenti, la Giunta regionale, nella seduta di oggi, ha programmato le risorse per il fondo per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. L'obiettivo è quello di mettere in campo interventi di formazione, educazione e informazione volti a prevenire tali fenomeni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/04/2022

Riunione in Prefettura su rifiuti al Porto di Salerno, ok trasferimento a Persano

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha presieduto nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, al fine di effettuare un esame delle problematiche di ordine pubblico, già oggetto di precedenti incontri, connesse allo smaltimento dei rifiuti provenienti dal porto di Sousse in Tunisia e stoccati in 213 container presso il porto di Salerno.

All’incontro odierno, allargato alla presenza della DDA di Potenza e della Regione, hanno preso parte il Procuratore della Repubblica della presso il Tribunale di Potenza, Francesco Curcio, il Sostituto Procuratore della DDA, Vincenzo Montemurro, il Questore di Salerno, Maurizio Ficarra, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Gianluca Trombetti, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Oriol De Luca, il Vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, i rappresentanti della provincia e del comune di Salerno nonché il Presidente dell’Ente di ambito per il servizio di gestione rifiuti, Giovanni Coscia.

Nel corso della riunione sono state ripercorse le tappe delle precedenti intese raggiunte, dopo che la Regione, in seguito a sopralluoghi, aveva individuato per lo smaltimento dei rifiuti il comprensorio militare E.I. sito in località Persano, nel comune di Serre. Inoltre, sussistendovi un pubblico interesse relativo alla salute pubblica, la Procura di Potenza ha comunicato che dai primi rilievi tecnici, effettuati in contraddittorio con la controparte il 29 marzo scorso dal nucleo NBCR del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, su un campione esaustivo dei container, è emersa l’assenza di sostanze radioattive ed è stata esclusa la presenza di sostanze pericolose. Pertanto, secondo tali verifiche, si tratta di materiale non pericoloso per la popolazione, in quanto è stata constatata “l’assenza di radiazioni ionizzanti, vapori organici volatili e composti tossici industriali”.

In esito a questi accertamenti, la Procura di Potenza – DDA ha espresso il proprio nulla osta al trasferimento dei 213 container presso la sede di Persano come individuata dalla Regione, in quando idonea e sicura per l’ambiente e per le popolazioni. Nell’incontro svoltosi in mattinata sono state, quindi, esaminate e concordate le procedure e i tempi – quanto più ristretti possibile – da seguire per lo stoccaggio dei rifiuti ed il successivo smaltimento degli stessi una volta terminati gli accertamenti ed il sequestro giudiziario, nel rispetto delle prescrizioni dettate dall’Autorità Giudiziaria competente. La finalità è stata quella di individuare una soluzione condivisa dalle istituzioni coinvolte che eviti anche ricadute negative sull’ordine pubblico, assicurando il più equo bilanciamento degli interessi in gioco, nonché una tempistica rapida e certa.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...