Salernitana-Lecce 0-1, per la retrocessione si attende solo la matematica
Ennesima sconfitta casalinga dei granata, destinati alla cadetteria dopo una stagione fallimentare
Redazione Irno24 16/03/2024 0
Non arriva nemmeno lo scatto d'orgoglio contro il Lecce, squadra fra le più in difficoltà del torneo. La Salernitana, nonostante diverse occasioni gol, e un pubblico sempre nutrito e caloroso, perde all'Arechi anche contro i salentini (0-1) e si congeda, di fatto, mestamente dalla serie A, dopo una stagione fallimentare.
I giallorossi di Gotti, appena subentrato a D'Aversa, realizzano la rete decisiva al 17° in modo abbastanza casuale, sfruttando una deviazione di Gyomber che corregge il tiro di Krstovic. La Salernitana, in precedenza vicina al vantaggio con Pirola, ci prova con Tchaouna e Maggiore, ma Falcone, già bravo su Pirola, si erge a baluardo e stoppa le conclusioni, superandosi in particolare su Maggiore nel finale di primo tempo.
L'estremo difensore si conferma attento nella ripresa e sventa un tirocross del neoentrato Gomis. Il Lecce si limita a contenere, per difendere il preziosissimo vantaggio, la Salernitana, che col passare dei minuti sembra sfilacciarsi e perdere le distanze, non imprime il cambio di ritmo necessario per dominare l'incontro, anche perchè Liverani, come nelle precedenti partite, non rischia il doppio centravanti e il gioco ristagna a centrocampo.
Il mister non va in sala stampa dopo il match (nè altri tesserati), a parlare è l'ad Milan. Non è da escludere, a questo punto, un nuovo ribaltone in panchina, se non altro per concludere il campionato nel modo migliore possibile.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/11/2024
I convocati per Salernitana-Carrarese, quattro gli indisponibili
Al termine dell’allenamento mattutino di rifinitura, presso il centro sportivo Mary Rosy, il mister Colantuono ha diramato la lista dei convocati per la gara in programma domani pomeriggio alle 17:15 allo stadio Arechi tra Salernitana e Carrarese.
PORTIERI: 12 Corriere, 1 Fiorillo, 55 Sepe; DIFENSORI: 15 Bronn, 33 GM. Ferrari, 2 Gentile, 29 Ghiglione, 44 Jaroszynski, 13 Ruggeri, 30 Stojanovic, 4 Velthuis; CENTROCAMPISTI: 73 Amatucci, 8 Hrustić, 25 Maggiore, 19 Reine-Adélaïde, 77 Sfait, 21 Soriano, 70 Tello; ATTACCANTI: 24 Braaf, 43 Fusco, 11 Kallon, 9 S. Nwankwo, 31 Verde, 20 Włodarczyk.
Indisponibili: 23 Dalmonte, 17 Njoh, 7 Tongya, 10 Torregrossa.
Squalificati: nessuno.
Andrea Montinaro 17/07/2025
A Cascia prove di rilancio della Salernitana, fra tifosi prevale scetticismo
Quarto giorno di ritiro a Cascia per la nuova Salernitana di Raffaele, che insieme al ds Faggiano sta cercando nel più breve tempo possibile di allestire una rosa all’altezza per la prossima stagione in C, dove è assolutamente vietare sbagliare. Al momento la squadra è ancora divisa in due gruppi distinti, non solo per motivi di gerarchia ma per questioni di mercato ancora irrisolte, soprattutto in uscita: il primo nucleo rappresenta la base della futura Salernitana, composto da Guacci, Vuillermoz, Coppolaro, Cabianca, Achik, Di Vico, De Boer, Varone, Villa, Ferrari e Inglese. Il neoacquisto Capomaggio dovrebbe aggregarsi in tempi brevi, aspettando ancora i prossimi necessari interventi di Faggiano.
Il secondo gruppo, invece, è formato da Cevers, Lovato, Cirillo, Belfiore, Boncori, Legowski, Iervolino, Maggiore, Njoh, Dalmonte e Tongya, tutti ancora con un futuro incerto e da scrivere. L’ex Sassuolo Lovato è seguito dal Bari e proprio dai neroverdi, che lo rivorrebbero tra le loro fila; con Njoh sembra si stia trattando la rescissione, mentre Maggiore è finito nel mirino del Pisa. Altri, invece, sono già al 100% fuori dal progetto: tra questi, Bradaric e Daniliuc, i quali non sono nemmeno partiti per l’Umbria con il resto della squadra.
Intanto, in quel di Salerno, la passione e l’entusiasmo sembrano essersi davvero affievoliti, quasi disinnescati da queste ultime annate davvero deludenti. La fiducia nella società è davvero ai minimi storici e il sentiment dell’ambiente granata è quello di coloro che non credono più che la soluzione ai radicati problemi possa essere trovata da chi li ha generati. Si vive su un flebile equilibrio, un silenzio misto tra rassegnazione, delusione e vigile attesa per comprendere le vere intenzioni e ambizioni della società. Che è cosciente di tutto ciò e infatti mantiene un profilo basso, soprattutto sulla campagna abbonamenti, sulla cui definizione incide la “questione stadio”, che si sta trasformando in un altro cruccio.
La Salernitana sarà costretta a disputare le prime due partite casalinghe a porte chiuse, a seguito delle vicende del 22 giugno durante il playout di ritorno contro la Sampdoria, si sta valutando una campagna abbonamenti che riconquisti la fiducia dei tifosi. A complicare la situazione è l’incognita legata ai lavori di ristrutturazione dell’Arechi: in teoria, la Salernitana potrebbe essere costretta a giocare metà stagione nello stadio di via Allende e l’altra parte in un impianto temporaneo, condizione che sta posticipando e complicando tutte le possibili strategie del club.
Redazione Irno24 18/05/2025
Brescia rischia retrocessione, rinvio playout: Salernitana affronterebbe la Samp
"La Lega Serie B, in considerazione della ricezione in data odierna di una Comunicazione da parte del Procuratore Federale, inerente la conclusione delle indagini nei confronti di una società associata, all’esito degli accertamenti e dell'attività istruttoria svolti a seguito di segnalazione Co.Vi.So.C, ha disposto il rinvio a data da destinarsi delle gare di Play-Out del Campionato Serie BKT 2024/2025, in programma il 19 e 26 maggio 2025.
Ravvisato l’intendimento della Procura Federale di procedere al deferimento. in ordine a fatti che potrebbero determinare la violazione di norme, la cui sanzione potrebbe avere impatto sulla classifica finale del Campionato in corso e, per l’effetto, sulla programmazione delle gare di Play-Out, la decisione risulta motivata dalla necessità di garantire, come da prerogativa statutaria, i principi dell’equa competizione e della regolarità del Campionato, nonché salvaguardare le esigenze organizzative e di programmazione sportiva dei Club".
La società cui la nota della Lega si riferisce è il Brescia, che verrebbe penalizzato di 4 punti e retrocesso (causa irregolarità di tipo amministrativo, se confermate). A "cascata", il Frosinone sarebbe salvo e la Salernitana giocherebbe i playout con la Sampdoria, che sul campo era precipitata in serie C. I granata, per miglior classifica, sfrutterebbero il vantaggio della partita di ritorno in casa e del pareggio come risultato favorevole. Tutto è legato all'udienza, nei prossimi giorni, davanti al Tribunale Federale.
Si punta ad una sentenza rapida, ma si profilano giorni caldissimi fra appelli e ricorsi. L'unico dato certo, al momento, è che domani, 19 maggio, l'andata playout fra Salernitana e Frosinone, che avrebbe richiamato all'Arechi circa 30mila spettatori, non si giocherà.