Salerno, dal 10 al 12 Giugno quinta edizione di "Birra in B...Rocca" al Castello Arechi

Il top della produzione brassicola regionale si accompagna allo street food e alla musica live

Redazione Irno24 06/05/2022 0

Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 Giugno, dalle ore 20:30, torna, al Castello Arechi, l'evento "Birra in B...Rocca", giunto alla quinta edizione. La Rocca salernitana, più che mai suggestivo teatro della kermesse sin dagli esordi, si appresta ad accogliere il top della produzione brassicola regionale, frutto dell'ingegno di Mastri Birrai che sposano la filosofia della genuinità "al servizio" dell'alta qualità.

Tre serate intense, allestite ancora una volta dal management del Castello e dalla società di eventi Mestieri e Sapori. Ad accompagnare la birra, la migliore offerta di street food locale. Carnet ancora più ricco con un grande intrattenimento dal vivo, sul palco della Corte Medievale: Venerdì 10, partenza spumeggiante con le armonie dei "Neri per Caso"; Sabato 11, pop dalla musicalità retrò con i "Made in Swing"; Domenica 12, chiusura dal sapore jazz con Virginia Sorrentino 4ET "But The World Goes 'Round".

Novità dell'edizione del 2022 la "Birra in B...Rocca Beer Challenge", una gara di bevuta riservata al pubblico, che si disputerà Venerdì 10, dopo il concerto dei Neri per Caso. I tagliandi d'ingresso saranno disponibili in prevendita sul sito postoriservato.it e presso gli esercizi convenzionati, presenti su tutto il territorio cittadino. Media Partner dell'evento è Radio Alfa. Informazioni e prenotazioni: www.birrainbrocca.it; 3298467807-3456150238.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/06/2021

Con le selezioni di "Sanremo Rock & Trend" parte il Premio Charlot 2021

Tutto pronto per la XXXIII edizione del Premio Charlot, che sarà presentata ufficialmente alla stampa il 25 giugno 2021, alle ore 10:30, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno. Tutto pronto per un’edizione che come sempre sarà ricca di ospiti, sorprese e tanto divertimento.

Il sipario sulla kermesse ideata e diretta da Claudio Tortora, e dedicata al più grande attore di tutti i tempi, si alzerà, con un’anteprima musicale, il 26 giugno, al Teatro Delle Arti, quando, in collaborazione con Arte Cioffi, Nove Eventi s.r.l. e Sanremo Rock, si darà il via alla due giorni di selezione dei finalisti campani della 34a edizione del festival Sanremo Rock&Trend.

Diciotto le band selezionate per la categoria rock e 16 quelle per la categoria trend, che si alterneranno in queste due giornate (26 e 27 giugno) sul palco del teatro di via Guerino Grimaldi a partire dalle ore 16. La giuria, presieduta da professionisti del settore musicale, decreterà 6 finalisti per la sezione rock e 6 per la sezione trend, proiettando sul palco del Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 12 settembre '21 le bands selezionate per la Campania.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/11/2025

Salerno, Bova protagonista al Delle Arti con "Il nuotatore di Auschwitz"

Prosegue la stagione teatrale 25/26 del Teatro Delle Arti di Salerno con un evento di grande intensità emotiva e valore artistico: Raoul Bova sarà protagonista (sabato 8 novembre ore 20:45 e domenica 9 ore 18:00) dello spettacolo "Il nuotatore di Auschwitz", ispirato alla vera storia di Alfred Nakache e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl, con testo e regia di Luca De Bei.

Il lavoro racconta la vicenda di Alfred Nakache, nuotatore francese di origine ebraica e detentore di un record mondiale, deportato ad Auschwitz come detenuto n. 172763. Nonostante la prigionia e le terribili privazioni, Nakache non smise mai di allenarsi, tuffandosi nell’acqua gelida di un bacino idrico. La sua straordinaria forza e determinazione gli permisero di sopravvivere all’orrore del campo e, una volta tornato libero, di stabilire un nuovo record e partecipare alle Olimpiadi di Londra.

Alla sua storia si intreccia quella dello psichiatra Viktor Frankl, anch’egli internato ad Auschwitz, che dopo la liberazione scrisse “Uno psicologo nei lager”, un testo fondamentale per comprendere come anche nelle condizioni più estreme l’uomo possa trovare un senso alla sofferenza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/02/2021

Rosa Carafa direttrice del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

La Soprintendente Francesca Casule ha affidato la direzione del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana alla dott.ssa Rosa Carafa, storica dell’arte, funzionaria responsabile di zona e capo area del settore storico-artistico della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.

Il Museo è gestito, con un protocollo d’intesa, insieme alla Fondazione della Scuola Medica Salernitana del comune di Salerno ed è visitabile con i seguenti orari di apertura: martedi, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00, venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

Intanto continua il Ciclo di “conversazioni” sulla Scuola Medica nell’ambito dell’intesa tra la Soprintendenza, Comune di Salerno, l’Università di Salerno ed altri enti e associazioni presenti sul territorio, a supporto della richiesta di riconoscimento della Scuola Medica a patrimonio immateriale dell’umanità. Giovedì 11 febbraio, ore 18.00, l'incontro “Luoghi immagini e memoria della Scuola Medica Salernitana” sarà visibile in streaming sul portale Salerno Cultura e sulle pagine facebook Università DiSPaC e Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...