Salerno, al Verdi "La Bohème" di Puccini nella rilettura di Kartaloff

Sul palco del Massimo Cittadino il secondo capolavoro della stagione lirica 2024

Redazione Irno24 29/04/2024 0

Nel fine settimana appena trascorso, "La Bohème" ha entusiasmato il pubblico del Teatro Verdi di Salerno, quale secondo appuntamento della stagione lirica 2024. La rilettura del capolavoro di Puccini è stata curata in regia da Plamen Kartaloff, sovrintendente del Teatro dell'Opera Nazionale di Sofia.

Come si legge nelle note di accompagnamento, il libretto della Bohème, tratto dal romanzo di Henri Murger "Scènes de la vie de bohème", pubblicato a puntate sul "Corsaire Satan" dal 1846 a 1849, nacque fra polemiche e fu oggetto di sofferte elaborazioni da parte dei due librettisti Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, cui si affiancarono Giacomo Puccini, come sempre, e l’editore Giulio Ricordi, nel suggerire, consigliare, rifare, non senza situazioni di stallo e di sconforto.

Ci fu infatti bisogno di una gestazione di tre anni e nove mesi, prima che l’opera venisse rappresentata al Teatro Regio di Torino, il 1° febbraio 1896, con Arturo Toscanini sul podio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/06/2025

Salerno, Carolina Torre chiude il primo ciclo di "Letture col CTG"

Quinta ed ultima presentazione, a Salerno, nel primo ciclo di incontri della piccola rassegna "Letture del Giovedì col CTG". Il secondo ciclo dopo l'estate. Giovedì 5 giugno, alle 18:00, presso Imagine's Book di Corso Garibaldi, protagonisti la scrittrice Carolina Torre e il suo libro "E... tra le nuvole comparve l'arcobaleno" (Edizioni dell'Ippogrifo).

Con una prosa nostalgica e tenera, Carolina Torre, nei suoi brevi componimenti letterari raccolti nell'opera, traccia il ritratto di un’epoca in una provincia del Sud Italia, in cui i sentimenti di amicizia e il desiderio di cambiare il mondo prevalgono su ogni cosa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/09/2022

Salerno, a Palazzo Fruscione una mostra dedicata alla Nouvelle Vague

Inaugurata ieri a Palazzo Fruscione la mostra Nouvelle Vague, promossa dell'Associazione culturale Tempi Moderni con il sostegno della Regione. Fino al 13 novembre, per la prima volta insieme, le opere fotografiche, molte delle quali inedite, di due tra i più grandi fotografi di scena della storia del cinema: Raymond Cauchetier e Douglas Kirkland. Talk, musica e cinema contribuiranno a rileggere la Nouvelle Vague.

"Una nuova, splendida, mostra nello storico edificio del cuore antico della città che, dopo l'opera di restauro realizzata dal Comune di Salerno, è divenuto negli anni il luogo per eccellenza dei grandi eventi espositivi". Questo il commento del sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/04/2021

Dal 18 al 26 Giugno la nona edizione del festival "Salerno Letteratura"

Dal 18 al 26 giugno ritorna Salerno Letteratura, il più grande festival letterario del Sud: nove giorni a cui parteciperanno scrittori, musicisti, attori e artisti italiani e stranieri. L'ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i codirettori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno progettato un’edizione molto particolare del festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma di oltre 100 eventi.

La nuova edizione parte da uno straordinario parterre di scrittori e artisti, a cominciare da Olga Tokarczuk, scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, da Alessandro Baricco a Erri De Luca, da una protagonista della canzone italiana come Nada a Moni Ovadia, da volti popolarissimi come Lino Guanciale e Sabina Guzzanti a un maestro della letteratura contemporanea come André Aciman (autore di Chiamami col tuo nome).

E ancora: Jonathan Coe, Hanif Kureishi, Benjamin Labatut, rivelazione della letteratura internazionale, Guillermo Arriaga; popolari autori italiani come Dacia Maraini, Nicola Lagioia, Lidia Ravera, Daria Bignardi; grandi scienziati come Guido Tonelli e Antonella Viola; l’omaggio a Lucio Dalla di Gino Castaldo e Ernesto Assante, giornalisti-scrittori di primo piano come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Giovanna Pancheri, Filippo Ceccarelli e Gabriele Romagnoli; importanti studiosi come Eva Cantarella, Ivano Dionigi, Nadia Fusini, Vera Gheno, un compositore e musicologo come Giovanni Bietti ed esponenti della politica volta a una riflessione etica come Luigi Manconi e Luciano Violante.

Il titolo dell’edizione, Le Occasioni, un omaggio al poeta Eugenio Montale a quarant'anni dalla sua morte, sta a indicare la vera natura di un grande festival: non solo un contenitore di eventi, ma un propulsore, un continuo innesco di “occasioni” culturali su un territorio. Occasioni, intanto, di lavoro: tanto più durante una crisi sanitaria che ha costretto moltissimi artisti a fermarsi. Ma occasioni intese anche come opportunità di collaborazione fra figure diverse, di dialogo, di relazione. Salerno Letteratura quest’anno si moltiplica: diventa laboratorio di creazioni, producendo performance e spettacoli che nascono a e per Salerno Letteratura, e che poi saranno portati in giro per l’Italia avendo come partner produttivo il festival.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...