Salerno, il Festival dei Barbuti 2021 comincia coi "Musicastoria"
Ricavato della serata alla onlus Salerno Accoglie
Redazione Irno24 26/07/2021 0
Domani, martedì 27 luglio, alle ore 21:30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, primo appuntamento della XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival” con “I Musicastoria” in “Spasiba”. Ingresso 10 euro (www.postoriservato.it).
Il ricavato andrà alla onlus Salerno Accoglie, l’associazione che cura progetti di accoglienza per i bambini provenienti dagli orfanatrofi bielorussi. Sarà un’emozionante peregrinazione musicale e coreutica che accompagnerà lo spettatore in un viaggio nel tempo, che ripercorre il cammino artistico del gruppo, dai repertori musicali degli esordi fino ai giorni nostri.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/01/2020
Nuova pagina del giornale dedicata alle Associazioni
Siamo felici di annunciare la nascita di una nuove sezione del nostro sito: una pagina dedicata alle Associazioni di Salerno e della Valle dell'Irno. Sul nostro territorio, infatti, centinaia di associazioni operano con iniziative di ogni tipo; tuttavia, in molti casi, di queste organizzazioni si sa poco.
Il nostro obiettivo è fornire un elenco suddiviso per ambito di intervento, attraverso il quale gli utenti possono facilmente riscostruire il quadro complessivo e, nel contempo, ricavare informazioni più dettagliate.
Tutte le associazioni con sede a Salerno e nella Valle dell'Irno (compresi i gruppi locali di Associazioni nazionali) possono richiedere di essere inserite in questo elenco attraverso il form contenuto nella pagina "dedicata".
foto tratta da Pixabay - attribuzione non richiesta
Redazione Irno24 07/10/2024
Tutti i premiati nell'edizione 2024 del festival "Salerno in CORTOcircuito"
Dal 4 al 6 ottobre 2024, presso il Teatro Nuovo di via Laspro, si sono tenute tre serate all’insegna del cinema indipendente e sociale per la XV edizione del Festival "Salerno in CORTOcircuito", organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno in collaborazione con diverse realtà territoriali. Alla selezione finale hanno partecipato 15 lavori in gara e 3 fuori concorso.
Il premio "Elvira Notari" al MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO per la giuria popolare e il Premio "UGO PIRRO" al MIGLIOR CORTOMETRAGGIO per la giuria tecnica entrambi assegnati al corto "Human Experience" di Gaia Troisi, che tratta il drammatico fenomeno sociale dell’atelofobia, disturbo d’ansia che influenza le relazioni personali e che si traduce in un costante senso di inadeguatezza; il premio "Aurelio Laino" al MIGLIOR DOCUMENTARIO per la giuria tecnica assegnato al documentario "Api" di Luca Ciriello; il premio "Marta Naddei" al miglior lavoro audiovisivo per il giornalismo salernitano assegnato al cortometraggio "Il mondo è nostro" di Marco Vinz Pinnavaia & Gabriele Aldo Lo Cascio, che vince anche il premio "delle Arti – Vitruvio Entertainment".
Il premio "Trotula De Ruggiero" per il MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO DELLE SCUOLE assegnato al corto "Salerno tutto ancora da scrivere" delle classi 3aB e 3aD del liceo "Alfano I" di Salerno; il premio "Temistocle Marzano" per la MIGLIOR COLONNA SONORA assegnato al cortometraggio "ECS Junior" di Mario Mele; il premio "Beatrice Vitoldi" alla MIGLIOR RECITAZIONE a tutto il giovanissimo cast del corto "A piedi nudi" di Luca Esposito; il premio "Pasquale Stanzione" per la miglior fotografia assegnato al corto "Incipit" di Beatrice Elena Festi.
Menzione "La Divina" per la miglior PROMOZIONE TURISTICA DI UN LUOGO assegnata al corto "Frammenti di vita" dell’Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Sapri (SA); menzione alla CARRIERA DELLA PERSONALITÀ/REALTÀ LOCALE del mondo artistico salernitano assegnata agli artisti Claudio De Bartolomeis e Diana Ronca.
Redazione Irno24 07/09/2022
Undicesima edizione del "Salerno Day", ai Barbuti la storia sul palco
Venerdì 9 settembre, alle ore 21.15, in Largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, torna il “Salerno Day”. È l’undicesima edizione della manifestazione ideata nel 2012 da Peppe Natella ed Eduardo Scotti per rievocare i fatti storici dello sbarco degli Alleati del 9 settembre 1943, che avviò la campagna per sconfiggere il nazismo e il fascismo in Europa.
Per l’occasione, dopo una introduzione storica del giornalista Scotti, Campania Danza presenterà “Salerno Day”, uno spettacolo di teatro danza. Sarà proiettato il video “Il mare nero” di Concita De Luca e Raffaele Sprovieri, con le musiche originali di Max Maffia. Direttore tecnico Raffaele Sguazzo (ingresso 10 euro).
Gli eserciti alleati, 78 anni fa, raggiunsero le nostre coste, dando il via allo sbarco di Salerno, passato sotto il nome in codice di Operation Avalanche. Ma la guerra era veramente finita? L’Italia si ritrovò divisa in due: al nord il nemico nazifascista compiva le più violente stragi, massacrando avversari politici e civili, al Sud vi fu la confusione generata dalla lettura dell’armistizio di Badoglio dell’8 settembre 1943.
Uno spaccato storico e poetico, un racconto che scende nelle viscere più profonde dell’animo femminile, camminando a ritroso nel tempo e nelle pagine della storia. Al teatro dei Barbuti, tra corpi in movimento e voci, prenderanno vita la storia e le singole narrazioni di resistenti, vittime, sopravvissute, donne.