Grande successo per il Salerno Festival Letteratura, la soddisfazione del Sindaco

Alla ribalta una nuova generazione di scrittori salernitani di talento

Redazione Irno24 27/06/2021 0

"Successo strepitoso per il Salerno Festival Letteratura. Migliaia di lettori e spettatori hanno partecipato ad incontri, spettacoli ed eventi, con importanti ricadute economiche per le aumentate presenze in città.

Con orgoglio abbiamo visto salire alla ribalta, accanto ai principali protagonisti della scena letteraria internazionale, una nuova generazione di scrittori salernitani di talento. Complimenti agli organizzatori, agli autori presenti, al pubblico". Così via social il sindaco Napoli.

Grazie alla Regione Campania che, con il suo sostegno, ci permette di proporre una grande programmazione artistica e culturale estiva. Ed adesso si alza il sipario sulla rassegna lirica sotto le stelle, il Sea Sun ed il Premio Charlot, l'Arena Mercatello, il Festival Colline Mediterranee e tanti altri appuntamenti molto attraenti. L'estate degli eventi a Salerno è appena cominciata.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/10/2024

Tutti i premiati nell'edizione 2024 del festival "Salerno in CORTOcircuito"

Dal 4 al 6 ottobre 2024, presso il Teatro Nuovo di via Laspro, si sono tenute tre serate all’insegna del cinema indipendente e sociale per la XV edizione del Festival "Salerno in CORTOcircuito", organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno in collaborazione con diverse realtà territoriali. Alla selezione finale hanno partecipato 15 lavori in gara e 3 fuori concorso.

Il premio "Elvira Notari" al MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO per la giuria popolare e il Premio "UGO PIRRO" al MIGLIOR CORTOMETRAGGIO per la giuria tecnica entrambi assegnati al corto "Human Experience" di Gaia Troisi, che tratta il drammatico fenomeno sociale dell’atelofobia, disturbo d’ansia che influenza le relazioni personali e che si traduce in un costante senso di inadeguatezza; il premio "Aurelio Laino" al MIGLIOR DOCUMENTARIO per la giuria tecnica assegnato al documentario "Api" di Luca Ciriello; il premio "Marta Naddei" al miglior lavoro audiovisivo per il giornalismo salernitano assegnato al cortometraggio "Il mondo è nostro" di Marco Vinz Pinnavaia & Gabriele Aldo Lo Cascio, che vince anche il premio "delle Arti – Vitruvio Entertainment".

Il premio "Trotula De Ruggiero" per il MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO DELLE SCUOLE assegnato al corto "Salerno tutto ancora da scrivere" delle classi 3aB e 3aD del liceo "Alfano I" di Salerno; il premio "Temistocle Marzano" per la MIGLIOR COLONNA SONORA assegnato al cortometraggio "ECS Junior" di Mario Mele; il premio "Beatrice Vitoldi" alla MIGLIOR RECITAZIONE a tutto il giovanissimo cast del corto "A piedi nudi" di Luca Esposito; il premio "Pasquale Stanzione" per la miglior fotografia assegnato al corto "Incipit" di Beatrice Elena Festi.

Menzione "La Divina" per la miglior PROMOZIONE TURISTICA DI UN LUOGO assegnata al corto "Frammenti di vita" dell’Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Sapri (SA); menzione alla CARRIERA DELLA PERSONALITÀ/REALTÀ LOCALE del mondo artistico salernitano assegnata agli artisti Claudio De Bartolomeis e Diana Ronca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/05/2022

Salerno, incontro a San Demetrio con lo scrittore Carmine Mari

A poco più di un mese dalla presentazione della Rassegna "Lo scrittore della porta accanto", nell’ambito della Biblioteca di condivisione "Booksharing Coraggio!", che ha trovato la sua sede presso i locali della Parrocchia di San Demetrio Martire, a Salerno, grazie alla concessione in uso del Parroco, don Rosario Petrone, sarà presentato il secondo degli incontri previsti, quello con lo scrittore Carmine Mari.

L'appuntamento è per Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso la sala teatrino San Giovanni Paolo II, in via Dalmazia (accesso dal corridoio che porta al Cinema San Demetrio). Mari si è fatto conoscere nel 2015 con il romanzo "Il regolo imperfetto", una puntuale ricostruzione di luoghi del Medioevo salernitano;

la seconda opera è il romanzo "Hotel d’Angleterre", uno spaccato di Salerno nel 1911, alla vigilia della Grande Guerra, dove, all’interno dell’albergo allora meta di tanti villeggianti, si incontrano cinque figure, che divengono i personaggi di una spy story. Nel corso dell’incontro, Mari presenterà anche il suo nuovo romanzo, "Il fiore di Minerva", appena uscito.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/05/2021

Musei provinciali, prenotazioni via mail per weekeend e festivi

La Provincia di Salerno, con nota n. 33604 del 6 maggio scorso, disciplina l'accesso ai Musei provinciali nei giorni di sabato, domenica ed eventuali festivi di apertura straordinaria. “I Musei provinciali hanno riaperto al pubblico - afferma Il Presidente Strianese - già dallo scorso 26 aprile, secondo orari e giorni consueti. Ma, nei giorni di sabato, domenica e nei festivi sarà consentito l’accesso solo su prenotazione.

I visitatori potranno accedere ai nostri Musei inviando la richiesta all'indirizzo mail prenotazionimuseiprovinciali@provincia.salerno.it, specificando giorno ed orario della visita ed indicando un numero di telefono per eventuali comunicazioni. Le prenotazioni potranno essere inoltrate dal lunedì al venerdì, entro le ore 13.00.

Per ragioni organizzative, le eventuali mail che perverranno oltre tale orario non saranno prese in considerazione, mentre chi si prenota regolarmente riceverà conferma dell’avvenuta prenotazione tramite mail. Stessa procedura di prenotazione per il fine settimana e festivi anche per la mostra “A sud del Barocco” (in corso alla Pinacoteca provinciale), che rimarrà aperta per tutto il mese di maggio, con possibile proroga.

La Pinacoteca, e quindi la mostra, sarà interessata anche dalle visite guidate delle “Giornate FAI di primavera” previste il 15 e 16 maggio. Tutti gli ingressi saranno consentiti sempre ed esclusivamente nel rispetto della normativa anti Covid-19.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...