Tutti i premiati nell'edizione 2024 del festival "Salerno in CORTOcircuito"
L'evento si è svolto dal 4 al 6 ottobre presso il Teatro Nuovo di via Laspro
Redazione Irno24 07/10/2024 0
Dal 4 al 6 ottobre 2024, presso il Teatro Nuovo di via Laspro, si sono tenute tre serate all’insegna del cinema indipendente e sociale per la XV edizione del Festival "Salerno in CORTOcircuito", organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno in collaborazione con diverse realtà territoriali. Alla selezione finale hanno partecipato 15 lavori in gara e 3 fuori concorso.
Il premio "Elvira Notari" al MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO per la giuria popolare e il Premio "UGO PIRRO" al MIGLIOR CORTOMETRAGGIO per la giuria tecnica entrambi assegnati al corto "Human Experience" di Gaia Troisi, che tratta il drammatico fenomeno sociale dell’atelofobia, disturbo d’ansia che influenza le relazioni personali e che si traduce in un costante senso di inadeguatezza; il premio "Aurelio Laino" al MIGLIOR DOCUMENTARIO per la giuria tecnica assegnato al documentario "Api" di Luca Ciriello; il premio "Marta Naddei" al miglior lavoro audiovisivo per il giornalismo salernitano assegnato al cortometraggio "Il mondo è nostro" di Marco Vinz Pinnavaia & Gabriele Aldo Lo Cascio, che vince anche il premio "delle Arti – Vitruvio Entertainment".
Il premio "Trotula De Ruggiero" per il MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO DELLE SCUOLE assegnato al corto "Salerno tutto ancora da scrivere" delle classi 3aB e 3aD del liceo "Alfano I" di Salerno; il premio "Temistocle Marzano" per la MIGLIOR COLONNA SONORA assegnato al cortometraggio "ECS Junior" di Mario Mele; il premio "Beatrice Vitoldi" alla MIGLIOR RECITAZIONE a tutto il giovanissimo cast del corto "A piedi nudi" di Luca Esposito; il premio "Pasquale Stanzione" per la miglior fotografia assegnato al corto "Incipit" di Beatrice Elena Festi.
Menzione "La Divina" per la miglior PROMOZIONE TURISTICA DI UN LUOGO assegnata al corto "Frammenti di vita" dell’Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Sapri (SA); menzione alla CARRIERA DELLA PERSONALITÀ/REALTÀ LOCALE del mondo artistico salernitano assegnata agli artisti Claudio De Bartolomeis e Diana Ronca.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/11/2022
"Arte è sacro", cinque rievocazioni storiche in un mese nella Valle dell'Irno
Cinque rievocazioni storiche animeranno la Valle dell'Irno dal 26 novembre al 23 dicembre, con il progetto “Arte è sacro", itinerario turistico promosso nell'ambito del Poc Campania, che si snoda attraverso i comuni di Baronissi, Fisciano, Castel San Giorgio, Pellezzano e Mercato San Severino, con l'intento di mettere a sistema, attraverso l’arte, eventi culturali, valorizzazione di usi e costumi locali, visite guidate a beni architettonici e naturalistici.
Ieri mattina è stato presentato a Baronissi il calendario degli eventi. Il progetto parte dall’idea di produrre cinque rievocazioni storiche e cinque installazioni artistiche che resteranno patrimonio dei Comuni coinvolti. Si parte il 26 novembre a Lancusi di Fisciano con la rievocazione “Storia e Leggende di un Santuario” all'Oratorio San Giovanni Battista;
l'8 dicembre la kermesse sarà a Baronissi con il Presepe di San Francesco del 1223 al Convento della Santissima Trinità; il 15 dicembre “Storie di briganti” al Complesso Monumentale dell’Eremo dello Spirito Santo a Pellezzano; il 22 dicembre, piazza Ettore Imperio a Mercato San Severino ospiterà la rievocazione “San Tommaso a San Severino 1273 l’ultima estasi”, mentre la chiusura sarà a Castel San Giorgio il 23 dicembre, all'Eremo di Santa Maria a Castello, con “Arechi II da Castello ad Eremo”. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e inizieranno alle 20.30.
Redazione Irno24 12/06/2024
Baronissi, al FRaC la mostra fotografica "Comete" di Chiara Fossati
Sabato 15 giugno, alle 18:30, sarà inaugurata la mostra "CHIARA FOSSATI - COMETE", quarto appuntamento della rassegna FOTOGRAFIA24, curata da Massimo Bignardi e da Carlo Pecoraro, promossa dal Museo-FRaC Baronissi, in collaborazione con la Fondazione Rossi di Nova Milanese e grazie al sostegno della Regione Campania.
Quarta esposizione che segnala la vivacità di una rassegna proiettata a segnalare nuove esperienze che hanno registrato un significativo interesse del pubblico. La mostra di Chiara Fossati, allestita nelle due sale della Galleria dei Frati, propone 20 opere fotografiche che l’artista ha realizzato nel 2022, esperienza con la quale vince la sezione WeWorld del Premio Ponchielli.
“Comete è una serie – scrive Fossati – che si concentra su adolescenti e giovani donne. Da anni fotografo giovani ragazze, ma dopo il Covid ho deciso di concentrarmi sull’Italia, soprattutto nelle aree suburbane, e continuare questo progetto in corso per avere una visione completa su cosa vuol dire essere una giovane donna in questi giorni. Di solito trovo queste ragazze per strada, nei centri commerciali, parlo con loro, le intervisto e le ritraggo.
La cosa interessante per me è vedere come cambiano le generazioni nei rapporti con la società, ma anche quanto il luogo in cui siamo cresciuti cambia davvero le prospettive che abbiamo sulla nostra vita e sul futuro. Questo viaggio per me è una sorta di indagine sulle nuove generazioni di ragazze, che vivono la loro giovinezza in un mondo molto complicato, per capire se e dove trovano la forza e gli strumenti per realizzare i loro sogni”.
Redazione Irno24 22/12/2021
Apertura al pubblico dei Musei provinciali nelle festività natalizie
La Provincia di Salerno, in occasione delle prossime festività natalizie, comunica gli orari dei vari Musei provinciali, che saranno aperti regolarmente al pubblico nei giorni ed orari consultabili sul sito istituzionale, ad eccezione delle giornate festive del 25 e 26 dicembre 2021, 1 e 6 gennaio 2022, quando tutti i Musei Provinciali resteranno chiusi.
Invece, per le Vigilie di Natale e di Capodanno, nei giorni 24 e 31 dicembre 2021, la chiusura al pubblico di tutti i Musei Provinciali è prevista alle ore 15.00.
“Cerchiamo di rendere fruibili - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - i nostri spazi museali per le festività natalizie, per accontentare le esigenze dei flussi turistici che in questo periodo sono previsti sul nostro territorio. Il settore Pianificazione strategica e Sistemi museali, diretto da Gioita Caiazzo, è impegnato in un considerevole sforzo organizzativo nonostante la forte carenza di personale cui siamo costretti”.