Salerno, sgomberata area dei mercatini etnici in via Vinciprova
Il sito ormai da tempo era divenuto luogo di bivacco, oltre che di accumulo di rifiuti
Redazione Irno24 14/02/2025 0
La Polizia Municipale di Salerno, supportata da Carabinieri, Polizia di Stato e GdF, ha provveduto, in via Vinciprova, allo sgombero dell'area in cui sorgevano i mercatini etnici dei venditori ambulanti extracomunitari. Da tempo, il sito era divenuto luogo di bivacco, oltre che di accumulo di rifiuti.
L'attività di contrasto al degrado di questa mattina, condotta non solo dalle forze dell'ordine ma anche dagli operatori di Salerno Pulita, ha previsto una bonifica generale e poi lo smontaggio delle strutture di ferro che ospitavano i mercatini.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/11/2023
Nas Salerno chiude mensa scolastica in Irpinia per gravi carenze igieniche
I Carabinieri del NAS di Salerno hanno controllato 16 mense scolastiche, nelle province di Salerno, Avellino e Benevento, di cui 7 risultate “non conformi” per lievi criticità igienico sanitarie o strutturali, irrogando una sanzione amministrativa per la mancata osservanza del manuale di autocontrollo.
Tra gli interventi più significativi, quello effettuato presso una mensa scolastica (gestita da una cooperativa) di un Istituto Comprensivo in provincia di Avellino, dove è stata disposta la sospensione “ad horas” del laboratorio-cucina, con annesso deposito, in quanto state rilevate gravi carenze igienico-sanitarie e la difformità del titolo autorizzativo rispetto al servizio prestato. Accertate, infine, irregolarità nella conservazione di circa 2 kg di carne affettata, subito distrutta su indicazione del medico dell’Asl.
Redazione Irno24 20/05/2022
Sospensione idrica 23-25 Maggio, Sistemi Salerno chiede di contenere i consumi
Sistemi Salerno, in una breve nota stampa, fa appello alla sensibilità dei cittadini di Salerno affinché siano contenuti i consumi dell’acqua, così da contribuire tutti – anche coloro che risiedono nelle zone non interessate dall’interruzione idrica – a limitare i disagi dovuti all’emergenza idrica. Il riferimento va alla sospensione prevista dal 23 al 25 Maggio, di cui abbiamo dato notizia nei giorni scorsi.
Redazione Irno24 22/12/2023
Salerno, il bilancio 2023 dell'attività svolta dai Carabinieri
Nel 2023, l’Arma dei Carabinieri per la provincia di Salerno ha garantito il servizio di pronto intervento in risposta alle 278.977 chiamate (circa 760 al giorno) giunte al 112 quale numero unico di emergenza, alle quali sono conseguiti interventi realizzati attraverso tutte le componenti operative dislocate sul territorio: Stazioni, Nuclei Operativi e Radiomobili ed Aliquote di primo intervento.
Nello specifico, sul piano della prevenzione, i Comandi costituenti l’ambito provinciale (2 Reparti Territoriali, 8 Compagnie, 3 Tenenze e 91 Stazioni Carabinieri) hanno effettuato 106.689 servizi perlustrativi e di pattuglia, controllando complessivamente 264.250 persone, 150.677 veicoli e 98.203 documenti. Nel contrasto ad ogni forma di illegalità, particolare attenzione è stata posta ai reati predatori, segnalando all’Autorità Giudiziaria per furto 727 persone, di cui 220 in stato di arresto, e per rapina 134, di cui 91 in stato di arresto.
Sono state deferite per omicidio volontario 8 persone, di cui 4 tratte in arresto; per tentato omicidio 6 persone, di cui 3 tratte in arresto; per associazione a delinquere 58 persone, di cui 4 tratte in arresto; per estorsione 129 persone, di cui 62 in stato di arresto; per ricettazione 148 persone, di cui 69 in stato di arresto; per truffe e frodi informatiche 579 persone, di cui 26 tratte in arresto; e per lesioni dolose, percosse e minacce, 1695 persone, di cui 93 tratte in arresto.
Nel contrasto allo spaccio di stupefacenti, 229 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui 145 in stato di arresto, con operazioni che hanno portato al sequestro complessivo di 51,800 kg di stupefacenti tra cocaina, eroina e hashish; 520 i segnalati al Prefetto quali assuntori di stupefacenti. Nell’ambito della violenza di genere “codice rosso”, sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria 195 persone, tratte in arresto 44 ed eseguiti 40 provvedimenti cautelari personali di allontanamento dalla casa familiare o divieto di avvicinamento alla persona offesa. A tutela delle fasce deboli, in particolare per le truffe agli anziani, sono state tratte in arresto 12 persone.
In materia di controllo alle violazioni al Codice della Strada, sono state comminate 9.854 sanzioni (importo totale di euro 4.603.771), di cui 653 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 550 per guida senza patente, 269 per guida senza l’uso del casco protettivo, 138 per guida sotto influenza dell’alcool, 45 per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti, sequestrando complessivamente 1.112 veicoli.
Eseguite, a seguito di proposta da parte di Comandi dell’Arma, 174 misure di prevenzione personale, nello specifico 103 fogli di via obbligatori, 66 avvisi orali e 5 sorveglianze speciali di pubblica sicurezza, mentre, in esito ad accertamenti patrimoniali e bancarisono, state denunciate 140 persone e sequestrati beni per un valore di circa 1.400.000 euro. Infine, nell’ambito delle attività di polizia amministrativa preventiva, in conseguenza di proposta inoltrata dalle Stazioni Carabinieri, 80 persone sono state destinatarie di DASPO, 48 sportivo e 32 “urbano”.