Conversazioni Scuola Medica, ipotesi legame Salerno-Velia

Nella località cilentana 3 statue raffiguranti medici di nome Oulis

Federica Garofalo 30/01/2021 0

È iniziato il 28 gennaio alle 18:00, sulla pagina facebook di Salerno Cultura (Comune di Salerno), il ciclo di appuntamenti on-line “Conversazioni sulla Scuola Medica Salernitana”, che, con cadenza settimanale, proseguirà fino al 18 marzo; questa iniziativa è frutto di una collaborazione tra l’Università di Salerno, in particolare del Centro Altea (centro interdipartimentale di studi sulla Scuola Medica Salernitana), il Comune ed altri enti.

Relatori del primo incontro due personalità di primo piano dell’Università di Salerno, Luigi Vecchio, docente di Storia ed Epigrafia Greca, e Amalia Galdi, ordinario di Storia Medievale: a introdurre, il prof. Luca Cerchiai, direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Ateneo, e l’assessore alla cultura del Comune di Salerno Antonia Willburger.

«La rete che abbiamo messo in piedi sta portando avanti la candidatura della Scuola Medica a Patrimonio immateriale dell’Umanità sotto l’egida dell’UNESCO - sottolinea la dott.ssa Willburger - Questa è un’opportunità unica non solo per tramandare la memoria di questa importantissima pagina del nostro passato alle giovani generazioni, ma anche di renderla un’opportunità di valorizzazione e sviluppo per la città e il territorio. E questo soprattutto per l’attualità dei valori che la Scuola Medica ancora trasmette: integrazione delle culture, parità di genere, attenzione al benessere psico-fisico della persona, e all’educazione dei giovani».

«È un progetto ampio e generoso - osserva dal canto suo il prof. Cerchiai - perché parla sì della nostra identità cittadina, ma anche di valori universali, e può essere un potente aggregatore di interessi. Il nostro obiettivo come Università è dimostrare quanto sia bello studiare e attualizzare un mondo lontano solo nel tempo: la Storia è coinvolgente, e la cultura è coinvolgente, proprio per la sua dimensione trasversale e aperta».

Il tema di questo appuntamento sono le origini della Scuola Medica Salernitana: è possibile che esista un legame con la presunta scuola medica dell’Antichità individuata a Velia? «Non sappiamo nemmeno se a Velia ci fosse una vera e propria scuola medica, gli autori dell’Antichità non ne parlano - risponde il prof. Vecchio - Quel che è certo è che a Velia sono state trovate, tra gli anni ’50 e ’60, tre statue risalenti alla prima età imperiale che raffigurano tre medici vissuti in anni diversi, tutti e tre di nome Oulis, connotati dal curioso appellativo di pholarchos, che non trova riscontro da nessun’altra parte, e che letteralmente significa “capo della caverna”. Da qui si è voluta immaginare l’esistenza di una scuola medica, magari legata ad un santuario di Apollo o di Asclepio, con il suo “caposcuola”. La verità è che non lo sappiamo».

Anche le origini della Scuola Medica Salernitana sono avvolte nel mistero, come sottolinea la prof.ssa Galdi: «Al di là della leggenda dei quattro maestri, riportata dalla rinascimentale Chronica Elini, sulle origini della Scuola Medica Salernitana c’è un vuoto. E ci sono delle domande che ancora non hanno risposta, tra cui proprio il collegamento con la presunta scuola medica di Velia. Addirittura, fino al 1280, quando Carlo I d’Angiò la riconobbe ufficialmente come Università, non si può parlare di una vera e propria “Scuola Medica” salernitana, con una sua organizzazione, ma di “medicina salernitana” o di “medici di Salerno” che, bisogna sottolineare, sono presenti già dal X secolo nelle corti di Francia e Inghilterra».

Il prossimo appuntamento del ciclo è previsto per giovedì 4 febbraio e sarà incentrato sull’importanza dell’acqua nello sviluppo della Scuola Medica Salernitana.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/01/2025

Denunciato titolare bar di Salerno per somministazione alcol a minorenni

Il 31 dicembre 2024, la Squadra Amministrativa della Questura di Salerno, in sinergia operativa con la Polizia Municipale, ha effettuato una serie di controlli agli esercizi commerciali, al fine di verificare l’osservanza delle prescrizioni imposte dalle leggi e dai regolamenti di settore. Nello specifico, è stato denunciato il titolare di un esercizio pubblico per aver somministrato alcol a minori di 16 anni.

Inoltre, sono stati sanzionati tre esercizi pubblici per la mancanza della perizia fonometrica, per violazione dell’ordinanza del Sindaco sulla diffusione sonora e per aver somministrato alcol a minori di 18 anni. Infine, sono stati effettuati 2 sequestri amministrativi a carico di ignoti per vendita abusiva di fuochi d’artificio (per un totale di 2100 kg di materiale esplodente).

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/02/2021

Salerno, pacchi alimentari per detenuti indigenti

Mercoledì 10 febbraio, alle ore 9.30, saranno consegnati a 150 detenuti poveri del Carcere di Fuorni (Salerno) pacchi alimentari con generi di prima necessità, insieme a latte e formaggi. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Comune di Salerno, Curia Arcivescovile, Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Salerno e Banco Alimentare Campania.

I detenuti più indigenti riceveranno un aiuto concreto, simile ai buoni spesa alimentare erogati dal Comune di Salerno ai propri cittadini, per superare le conseguenze economiche della pandemia.

Alla consegna, presente la direttrice Rita Romano, parteciperanno Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Paola De Roberto, Presidente Commissione Politiche Sociali del Comune di Salerno, Marco Gambardella, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Salerno, Roberto Tuorto, Direttore Banco Alimentare Campania, Donato Salzano dei Radicali, da tempo impegnato nella tutela dei diritti dei detenuti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/01/2021

Salerno, distribuzione di 5mila ecopalette ai residenti del quartiere Sant'Eustachio

Il Comune di Salerno premia la sensibilità ambientale mostrata dai cittadini di Sant'Eustachio nei mesi scorsi. A loro sarà dedicata l'iniziativa firmata Salerno Pulita che vede come protagoniste le ecopalette in carta riciclata. La distribuzione avverrà sabato 23 gennaio, a partire dalle ore 9.30, in Piazza Salvo D'Acquisto.

Le ecopalette in carta riciclata consentono, con un semplice ed immediato gesto, di raccogliere le deiezioni canine e di contribuire così al mantenimento del decoro degli spazi pubblici.

Parteciperanno il Sindaco Napoli, l'Assessore Caramanno, i tre consiglieri comunali promotori Sara Petrone, Rocco Galdi e Fabio Polverino, e l'Amministratore Unico di Salerno Pulita Antonio Ferraro. L'iniziativa si terrà nel pieno rispetto delle norme di contenimento del Covid.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...