Sicurezza nei cantieri e contrasto al lavoro nero, siglato accordo in Prefettura
Prevede la creazione di una "piattaforma per la gestione del cantiere"
Redazione Irno24 08/07/2021 0
Sicurezza nei cantieri e contrasto al lavoro nero al centro di un “Accordo organizzativo” sottoscritto stamane dal Prefetto Francesco Russo, presso il Palazzo del Governo, con i rappresentanti di Ispettorato Territoriale del Lavoro, Azienda Sanitaria Locale, Direzioni Provinciali di INPS e INAIL, Associazione Costruttori Edili di Salerno (ANCE), ANCI Campania, Cassa Edile Salernitana, Ordini professionali di Ingegneri, Architetti e Geometri, Organizzazioni sindacali di categoria Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea-Cgil e, per adesione, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e Comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno.
Il documento rappresenta il “punto di arrivo” di un percorso iniziato alcuni mesi fa, quando, nel pieno della pandemia, la Prefettura aveva dato impulso ad un’attività straordinaria di controlli ad opera degli organi preposti alla vigilanza nei luoghi di lavoro e delle Forze di Polizia all’interno di aziende, cantieri e RSA. Tale modello, sperimentato con successo, è stato poi esportato al comparto dell’edilizia privata, che costituisce una quota rilevante dell’economia salernitana e campana, in previsione di un possibile incremento dell’attività a seguito delle misure introdotte dal Governo per rilanciare il settore, fortemente colpito dall’emergenza epidemiologica in atto.
“Con la definizione ed attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza) e con gli incentivi in tema di Superbonus 110% - ha sottolineato il Presidente di ANCE Salerno, Vincenzo Russo - avremo nei prossimi anni la concreta possibilità di utilizzare ingenti risorse per il rilancio del nostro territorio e, grazie anche al protocollo siglato oggi, tutti gli attori che ruotano intorno al comparto delle costruzioni saranno uniti nel raggiungere l’obiettivo nel più breve tempo possibile nel rispetto della trasparenza e della legalità”.
L’Accordo, nato proprio in collaborazione con ANCE, prevede innanzitutto la creazione di una “piattaforma per la gestione del cantiere” attraverso una software-house messa a disposizione dalla Cassa Edile Salernitana. Al riguardo, ha proseguito il Presidente di ANCE, “sono molto orgoglioso che parta la piattaforma di digitalizzazione del comparto edile, iniziativa fortemente voluta da Ance Salerno che l’ha sostenuta fin da subito insieme alla Cassa Edile Salernitana: costituisce di fatto il “primo osservatorio provinciale” operativo a livello nazionale, che ha alla base proprio l’azione di contrasto al lavoro nero e all’infiltrazione della criminalità nel settore delle costruzioni”.
Altro punto chiave dell’intesa è rappresentato dalla pianificazione di controlli periodici a carattere straordinario, di tipo congiunto – in aggiunta all’attività già ordinariamente svolta dagli Enti/Comandi competenti – destinati soprattutto ai cantieri “non dichiarati” e a quelli ritenuti “a rischio” o “sensibili”, che vedono coinvolti organi di vigilanza (Ispettorato Territoriale del Lavoro, ASL/SPSAL, INPS e INAIL) e Forze di Polizia, sia Statali (tra cui i reparti a competenza specialistica dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanzia) che Municipali, grazie al coinvolgimento dei Comuni da parte di ANCI Campania.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/08/2021
Osservatorio sul precariato, pubblicati i dati di Maggio 2021
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi cinque mesi del 2021 - riporta una nota Inps - sono state 2.412.000, in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+17%). Questo risultato è dovuto alla combinazione tra la flessione registrata per i mesi di gennaio e febbraio 2021 (nel 2020 nei mesi corrispondenti non era ancora iniziato il periodo pandemico) e l’aumento a partire da marzo 2021 rispetto agli stessi mesi del 2020, con +18% a marzo, +216% ad aprile e +79% a maggio.
Questa dinamica caratterizza tutte le tipologie contrattuali. Particolarmente accentuato risulta il recupero, negli ultimi tre mesi, delle assunzioni stagionali e in somministrazione. Le trasformazioni da tempo determinato nei primi cinque mesi del 2021 sono risultate 176.000, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-25%); nello stesso periodo le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (45.000) risultano essere aumentate del +18%.
Le cessazioni nel periodo gennaio-maggio 2021 sono state in complesso 1.795.000. La diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-12%) risulta particolarmente accentuata per i contratti stagionali (-30%) e i contratti a termine (-21%); per i contratti a tempo indeterminato nei mesi di gennaio e febbraio si registra una riduzione del 32%, mentre da marzo si ha una inversione con un incremento del 58% nel mese di maggio.
Nel periodo gennaio-maggio 2021, sono stati 11.549 i rapporti di lavoro (7.100 assunzioni e 4.449 trasformazioni a tempo indeterminato) che hanno usufruito dei benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni (legge n. 205/2017), valore in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-66%). Tale riduzione è condizionata anche dall’istituzione dell’esonero per nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di giovani previsto dalla legge n. 178/2020 che, essendo in attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione europea, non è ancora operativo e pertanto al momento non rilevabile.
La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) a maggio 2021 si attesta intorno alle 14.000 unità (in aumento del 48% rispetto allo stesso mese del 2020); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 253 euro.
Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a maggio 2021 essi risultano circa 17.000, in flessione del 93% rispetto allo stesso mese del 2020, periodo in cui si era registrato un forte sviluppo dell’utilizzo del Libretto Famiglia da ricondurre all’introduzione del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting previsto dal DL n. 18/2020 (decreto “Cura Italia”); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 201 euro.
Redazione Irno24 30/08/2024
Salerno, in Soprintendenza il progetto di messa in sicurezza di via De Renzi
"Ho presentato alla Soprintendenza - fa sapere il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - il progetto di messa in sicurezza della zona di via De Renzi a Salerno. Siamo impegnati per la riapertura completa della strada, dopo i danni provocati dal fuoco. La zona è sottoposta a numerosi vincoli ed è anche interessata da un complesso contenzioso tra privati.
Il Comune di Salerno ha, subito dopo l'incendio, intimato ai soggetti privati di procedere ai lavori di messa in sicurezza. Trascorsi i tempi di legge senza risultato, il Comune ha deciso di procedere in danno. L'intento è quello di procedere nel minor tempo possibile alla messa in sicurezza dell'area ed alla riapertura della strada. La Soprintendenza ha assicurato un rapido riscontro del progetto per le autorizzazioni dovute".
Redazione Irno24 19/07/2021
De Luca: "In definizione il piano di vaccinazione per gli studenti"
A margine della presentazione del Palazzetto dello Sport di Salerno, il Governatore della Campania, De Luca, ha annunciato che domani, 20 Luglio, verrà definito il piano di vaccinazione per la popolazione studentesca.
"Fra due mesi - ha spiegato il Presidente - si apre l'anno scolastico in presenza; se non avremo completato la vaccinazione del personale scolastico e degli studenti, le scuole diventeranno un altro focolaio formidabile".