Tommasetti su report Istat: "Campania e Salerno perdono cittadini e occupati"
"Il vero problema riguarda il tasso di occupazione, che non fa certo ben sperare per il futuro"
Redazione Irno24 19/09/2023 0
“Spopolamento e occupazione, due emergenze che la Regione non è in grado di affrontare”. Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, commentando l’ultimo censimento Istat che ha diffuso dati allarmanti sulla situazione di regione e provincia.
“La prima notizia che salta all’occhio è il drammatico calo del numero di residenti, che in Campania si sono ridotti in dieci anni del 2,5%. Un segnale negativo che si riverbera in particolare in alcune province. Pensiamo a Salerno, dove solo tra 2020 e 2021 si registra un calo di oltre 1.400 unità. E in molti comuni del salernitano la tendenza è al ribasso”.
Ma i numeri riguardanti il calo demografico non sono l’unica nota stonata nel rapporto Istat sulla Campania. Come sottolinea Tommasetti “il vero problema riguarda il tasso di occupazione, che non fa certo ben sperare per il futuro. Nel 2021 siamo fermi al 38%, circa 8 punti al di sotto della media nazionale. Una debacle che diventa persino più evidente nella statistica riguardante l’occupazione femminile, dove la Campania si ferma al 37%, 10 punti sotto la media italiana. A preoccupare ancora di più è il fatto che sempre più persone non cercano neppure lavoro”.
Elementi da non sottovalutare secondo il consigliere regionale, che non concede alibi all’amministrazione della Campania: “Se combiniamo i dati forniti dall’Istat viene fuori un quadro desolante, di una regione sempre più povera di occupati e di cittadini. Lo spopolamento, e qui penso soprattutto alle aree interne, è una responsabilità di chi non ha saputo costruire un futuro per i nostri giovani, costringendoli a guardare altrove”
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/03/2020
Ministero aggiorna modello per le autodichiarazioni relative agli spostamenti
È disponibile, sul sito del Ministero dell'Interno, il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal DPCM 22 Marzo 2020.
La modifica sostanziale rispetto ai modelli precedenti riguarda la necessità di indicare con precisione l'indirizzo dal quale inizia lo spostamento. Ridefinite leggermente anche le ragioni alla base dello spostamento, a seconda di trasferimenti fra Comuni diversi o nello stesso.
Redazione Irno24 01/03/2023
Firmato l'accordo tra Provincia di Salerno ed Europe Direct
Questa mattina, a Palazzo Sant’Agostino, il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Europe Direct Salerno, volto a favorire un miglior accesso all’informazione europea, avvicinare l’Europa ai cittadini e promuovere e stimolare la percezione della dimensione europea quale valore aggiunto per lo sviluppo economico e sociale del salernitano. Il Centro, gestito da Moby Dick ETS, che opera sul territorio già da maggio 2021, avrà dunque una nuova sede proprio a Palazzo Sant’Agostino, con permanenza fino a dicembre 2025.
“Le azioni previste dall’accordo - dichiara Alfieri - mirano ad una diffusione capillare dei valori europei per lo sviluppo delle persone e del tessuto sociale ed economico del nostro territorio provinciale. L’intesa punta a promuovere innanzitutto lo sviluppo di servizi informativi, attraverso uno sportello aperto alla cittadinanza due volte a settimana (lunedì e mercoledì dalle 9:00 alle 17:00) sulle opportunità offerte dai principali programmi europei di finanziamento.
Daremo maggiori opportunità ai nostri giovani su studio e lavoro in Europa, sulla formazione in generale per favorire la crescita cosciente e consapevole dei cittadini e del territorio. E verranno organizzati per questo anche appositi infodays. Questo che andiamo ad attivare sarà uno dei 4 sportelli presenti in Campania”.
Redazione Irno24 26/11/2021
De Luca: "Piano di controlli rigoroso per evitare di fare la fine dell'Austria"
"Se non mettiamo in piedi un piano di controlli rigorosissimo - afferma il Presidente della Regione, De Luca - le misure prese al Governo rischiano di rimanere sulla carta e rischiamo di fare la fine dell'Austria.
È un problema che io ho sollevato nella conferenza Stato-Regioni, mi auguro che questa volta si metta in atto un sistema di controllo, ho proposto anche sanzioni pecuniarie: 100 euro se sei senza mascherina, 1000 per chi frequenta luoghi proibiti dalle leggi dello Stato senza vaccino".