Tradizionale falò di Sant'Antuono nella Valle dell'Irno il 17 gennaio
Si rinnova nel 2024 l'appuntamento con il folklore e gli usi delle comunità locali
Redazione Irno24 12/01/2024 0
Mercoledì 17 gennaio, ad Acigliano di Mercato San Severino, dopo la messa delle 18:30 nella chiesa di San Magno, appuntamento in piazza per l'accensione del tradizionale falò di Sant'Antuono. Una serata con animazione, spettacolo del mangiafuoco e buon cibo.
Questo, invece, il programma alla frazione Coperchia di Pellezzano: alle ore 18:00, celebrazione eucaristica presso la chiesa dei SS Nicola e Matteo; alle ore 19:00, benedizione del fuoco e degli animali domestici presso il nuovo parcheggio, con i saluti del sindaco Morra; alle ore 20:00, accensione del Falò di Sant'Antuono, accompagnata da musica, balli e degustazioni di prodotti tipici; alle ore 21:00, estrazione Lotteria di Sant'Antuono, il cui ricavato sarà devoluto per il restauro della statua di Maria SS. Immacolata.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/09/2022
Enzo Avitabile propone "Napoletana" al Teatro Verdi di Salerno
Nel programma della stagione lirico-sinfonica e di balletto, il Teatro Verdi di Salerno accoglie Enzo Avitabile, che sabato 24 settembre alle ore 20.00 sarà protagonista dello spettacolo “Napoletana”. L’artista propone uno straordinario viaggio musicale e canoro, ispirato agli elementi più importanti della canzone napoletana, nei quali egli profonde tutta la sua originalità poetica, ritmica ed espressiva.
Lo spettacolo di Avitabile rialza il sipario autunnale del Teatro Verdi. Nelle prossime settimane si alterneranno titoli e protagonisti straordinari: Madama Butterfly, Grease, Lago dei cigni, la trilogia di Mozart, Il Barbiere di Siviglia, Turandot, l’Orchestra Mozart, Richard Galliano.
Redazione Irno24 31/07/2020
Barbuti Festival, il 2 Agosto concerto solidale de "I Musicastoria"
Domenica 2 agosto 2020, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXV edizione della rassegna estiva di teatro "Barbuti Festival", concerto de I Musicastoria in "Sona sona". Ingresso 10 euro (www.postoriservato.it). Il ricavato andrà alla onlus "Salerno accoglie", l’associazione che cura progetti di accoglienza per i bambini provenienti dagli orfanatrofi bielorussi.
La band è così composta: Angelo Santucci, voce e percussioni; Fortuna Imparato, voce; Raffaella Coppola, balli, voce e percussioni; Danilo Gloriante, violino; Ciro Marraffa, mandolino, mandoloncello, chitarra battente e voce; Francesco Granozi, chitarra acustica e voce; Pietro Pisano, basso elettrico e voce. "Sona Sona" è un’emozionante peregrinazione musicale e coreutica che accompagnerà lo spettatore in un viaggio nel tempo, che ripercorre il cammino artistico del gruppo, dai repertori musicali degli esordi fino ai giorni nostri.
L’elemento di forza del gruppo è la costante ricerca della radice di matrice storica che, attraverso attente rielaborazioni di antichi canti e reinterpretazioni di lavori cantautoriali, ha dato vita all’affascinante dicotomia tra tradizione e innovazione, fino a dar vita ad uno stile musicale proprio che da sempre contraddistingue I MusicaStoria.
Redazione Irno24 31/07/2023
Salerno, "L'offesa" dà il via all'edizione 2023 del Barbuti Festival
Giovedì 3 agosto, alle ore 22.00, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, prende il via l'edizione 2023 della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”. Per Foglie di Teatro va in scena “L’offesa”, di Luciana Luppi. Con Amelia Imparato, per la regia di Andrea Carraro. Racconto fantastico, sorprendente e magico, con lo sguardo rivolto alle terribili condizioni di vita di moltissime donne in Oriente. E' la storia di una lotta in difesa dei diritti.
Con lo stesso biglietto, prima dello spettacolo, alle ore 21, con partenza dinanzi alle scale del Duomo, si potrà partecipare ad una visita guidata nel centro storico della città a cura dell’associazione Erchemperto (10 euro visita + spettacolo teatrale), sul tema “l’antico quartiere dei Barbuti”.