Salerno, Venturiello omaggia Camilleri al Teatro dei Barbuti

"La creatura del desiderio" va in scena sabato 9 agosto alle ore 21:15, regia dello stesso attore

Redazione Irno24 07/08/2025 0

Sabato 9 agosto 2025, alle 21:15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della 40esima edizione del Teatro dei Barbuti, sul palco Massimo Venturiello in "La creatura del desiderio" di Andrea Camilleri, in occasione del centenario della nascita dello scrittore siciliano. Adattamento e regia dello stesso Venturiello.

Siamo nel 1912. Un anno dopo la morte di Gustav Mahler, la sua giovane vedova, Alma, celebre per essere "la più bella ragazza di Vienna" e appena trentenne, incontra il pittore Oskar Kokoschka. Tra i due nasce una storia d’amore dirompente, fatta di erotismo, creatività e drammatica intensità. Lettere appassionate, viaggi, fughe, e una gelosia divorante scandiscono due anni di relazione febbrile.

Ma l’animo irrequieto di Alma pone fine a questa travolgente passione. Kokoschka, devastato dall’abbandono, parte per la guerra con il cuore in pezzi. Al suo ritorno, traumatizzato dal conflitto e incapace di superare il dolore della perdita, arriva a commissionare una bambola con le sembianze di Alma, un surrogato inquietante della donna amata.

Questa è la sua storia. Un viaggio nelle pieghe più oscure dell’animo umano, dove il desiderio si trasforma in ossessione e l’amore in possessione. In un tempo in cui le relazioni si riflettono sempre più spesso nella superficialità del virtuale, il testo esplora dinamiche antiche eppure, attualissime: il bisogno d’amore che si confonde con il dominio, il confine sottile tra passione e ossessione, e il tragico destino di chi non riesce ad accettare il rifiuto.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/11/2023

Salerno, al Complesso San Michele la mostra "Di memoria e d'invenzione"

Sabato 11 novembre, alle 18.30, si accenderanno i riflettori sulla Mostra “Di memoria e d’invenzione. Acquerelli” di Carlo Di Lorenzo, che la Fondazione Carisal è lieta di ospitare - fino al 24 novembre - nella Sala espositiva del Complesso San Michele a Salerno.

Saranno esposte circa 50 delle opere ad acquarello su carta, realizzate dall’artista salernitano negli ultimi anni, partendo da suggestioni derivanti dalla conoscenza delle opere dei pittori della Scuola di Posillipo. Il registro espressivo con il quale l’autore si è confrontato rivela un’attenzione alla varietà della memoria, a quei frammenti di immaginazione che emergono dagli esempi più celebri della pittura meridionale tra XIX e XX secolo.

La riflessione dell’artista si è soffermata su alcuni soggetti o luoghi peculiari, dalle vedute di Salerno e napoletane a quelle della Costa d’Amalfi dei tanti artisti del Nord, fino a giungere a quelle di Sorrento, Capri, Ischia, fissando, nella rapidità dell’esecuzione, la propria modernità.

L’evento è stato ideato anche come un gesto di solidarietà, finalizzato ad una raccolta fondi per scopi benefici. Il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto in favore di Open - Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma OdV, nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati oncologici e di medici impegnati a combattere contro queste patologie. Sarà possibile visitare la mostra (gratuitamente) dal 13 al 24 novembre, tutti i giorni della settimana, dalle ore 16.00 alle 19.00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/06/2021

"Salerno Letteratura", presentazione al Salone dei Marmi del Comune

Martedì 8 giugno, alle 10, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 18 al 26 giugno.

Interverranno due dei tre direttori artistici della manifestazione, Cennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri, il sindaco Napoli e l'assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Tonia Willburger.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/03/2024

"My fair lady" apre la stagione lirica 2024 del Teatro Verdi di Salerno

"Anche quest’anno, nonostante le grandi difficoltà e la mutilazione economica subìta, siamo riusciti, compiendo un grande sforzo produttivo ed artistico, grazie al continuo sostegno della Regione Campania e dell’Amministrazione del Comune di Salerno, a presentare una bella e ricca stagione Lirica, di Balletto e di Concerti 2024.

Accompagnati dalla nostra inesauribile passione, siamo pronti per la nuova stagione che, come di consueto, inaugura ad aprile". Così Daniel Oren, direttore artistico del Teatro Verdi di Salerno, annuncia gli spettacoli di prossima rappresentazione al Massimo Cittadino, in occasione della presentazione ufficiale della stagione lirica.

"Si parte il 13 e 14 aprile con un musical di altissimo profilo artistico, My fair lady. La favola romantica più rappresentata e premiata al mondo sbarca a Salerno, con le sue musiche universali e le sue tematiche eternamente attuali, vestita di fascino e di nuovo, e si annuncia come l’evento teatrale della stagione, con Serena Autieri protagonista.

Il capolavoro di Lerner & Loewe’s si presenta in una luce del tutto inedita, attraverso le sue scene, i suoi protagonisti e il nuovo adattamento in italiano. Le canzoni, veri e propri diamanti incastonati nella storia della musica, vi faranno viaggiare in un sogno senza tempo.

Le tematiche, legate al riscatto sociale, al diritto di amare, e al superamento di ogni tipo di barriere, aggiungeranno al divertimento riflessioni che ci riguardano tutti da vicino. My Fair Lady, da sempre, in tutto il pianeta, rappresenta il musical perfetto; impossibile non vederlo e sognare, impossibile non innamorarsi dei suoi protagonisti, impossibile non uscire dal teatro cantando".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...