Tutela della salute del lavoratore fragile, se ne parla all'OdM di Salerno

Appuntamento il 7 Dicembre alle 9:30 nella sede di Via Santi Martiri

Redazione Irno24 05/12/2021 0

Martedì 7 dicembre 2021, nel salone dell’Ordine dei Medici di Salerno, si terrà una giornata di confronto e di studi sul tema “Tutela della salute e sicurezza del lavoratore fragile alla luce del prossimo piano nazionale strategico della salute e sicurezza sul lavoro”.

La piaga drammatica delle morti bianche, l’incidenza degli infortuni sul lavoro, l’importanza delle norme a protezione di tutti i lavoratori, in particolare di quelli “fragili”, con tutte le implicazioni che comporta l’emergenza pandemica, sono al centro del piano nazionale strategico della salute e sicurezza sul lavoro, in via di pubblicazione.

Di tali problematiche si parlerà in questo incontro, che vedrà al tavolo dei lavori esperti e rappresentanti delle istituzioni più direttamente coinvolte in questo processo, che saranno accolti dai saluti di Mario Iervolino, Direttore Generale Asl Salerno, Antonio Postiglione, Direttore Generale Tutela Salute Regione Campania, Tiziana Frittelli, Presidente di Federsanità, e Giovanni D’Angelo, Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno.

L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9.30, presso la sede provinciale dell’OdM, in Via SS. Martiri Salernitani. A moderare ci sarà Domenico Della Porta, Referente Comitato regionale Salute e Sicurezza.

IL PROGRAMMA DELL'INCONTRO

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/08/2025

Emergenza cinghiali, tesserini per "selecontrollori" anche in Valle dell'Irno

ll Parco Regionale dei Monti Picentini, con sede a Nusco (AV), che comprende 30 comuni della provincia di Avellino e Salerno, per un'estensione territoriale di oltre 60mila kmq, il giorno 8 agosto, alle 16:30, presso il Centro Fieristico di Caposele (AV), procederà alla consegna di 86 tesserini per "selecontrollori e bioregolatori" di cinghiali nei confronti di altrettanti cacciatori che, al termine di un corso ed il superamento di alcune prove di esame, hanno conseguito la relativa abilitazione.

L'Ente Parco spiega in una nota: "Il corso, autorizzato dall'ISPRA e condotto in collaborazione con l'ATC di Salemo ed Avellino ed il CRIUV, scaturisce dalle numerose segnalazioni pervenute da altrettanti operatori agricoli, ma anche da amministrazioni comunali, dal momento che il devastante incremento di cinghiali, oltre a costituire un serio pericolo per l'agricoltura, rappresenta un concreto rischio per la circolazione stradale: sono stati segnalati, infatti, numerosi incidenti per l'attraversamento da parte di mandrie di ungulati.

Oltre a tali emergenze, la presenza di numerosi cinghiali incide notevolmente sugli ecosistemi, soprattutto forestali; in quanto onnivori, i cinghiali sono in grado di cambiare gli ecosistemi, poiché scavano, sradicano e creano profondi solchi alla ricerca del cibo, alterando le caratteristiche del suolo e del manto vegetale, compromettendo in tal modo lo sviluppo di piante giovani e di inserti che trovano allocazione in questi primi centimetri di suolo. Ulteriore problematica è legata all'emergenza sanitaria, in considerazione che tale specie animale è vettore della cosiddetta peste suina africana, che può contagiare gli animali di allevamento".

Elenco comuni del Parco (i primi 17 dell'elenco appartengono all'avellinese, i successivi al salernitano)

  1. Bagnoli Irpino
  2. Calabritto
  3. Caposele
  4. Castelvetere sul Calore
  5. Chiusano San Domenico
  6. Lioni
  7. Montella
  8. Montemarano
  9. Montoro (Valle dell'Irno)
  10. Nusco
  11. Santa Lucia di Serino
  12. Santo Stefano del Sole
  13. Senerchia
  14. Serino
  15. Solofra (Valle dell'Irno)
  16. Sorbo Serpico
  17. Volturara Irpina
  18. Acerno
  19. Calvanico (Valle dell'Irno)
  20. Campagna
  21. Castiglione del Genovesi
  22. Eboli
  23. Fisciano (Valle dell'Irno)
  24. Giffoni Sei Casali
  25. Giffoni Valle Piana
  26. Montecorvino Rovella
  27. Olevano sul Tusciano
  28. Oliveto Citra
  29. San Cipriano Picentino
  30. San Mango Piemonte
Leggi tutto

Redazione Irno24 02/12/2023

Piscina Vitale di Salerno, Avella: "Ristrutturazione richiede sforzo da 1,5 milioni"

"Piscina Vitale: facciamo ordine. Va chiarito che i disagi sono il frutto, in buona parte, delle mancate manutenzioni e degli adeguamenti strutturali ed impiantistici non effettuati nei precedenti 15 anni. Dal mio insediamento alla presidenza della Commissione Sport, preso atto di una situazione davvero allarmante, ho lavorato per drenare risorse verso l’impianto che ospita i principali club di pallanuoto cittadini.

Le manutenzioni effettuate hanno quindi tamponato i disagi strutturali e permesso lo svolgimento delle attività agonistiche. Con i fondi recuperati, le caldaie sono state manutenute, seppure il loro continuo utilizzo abbia ultimamente determinato il disagio dell’abbassamento della temperatura di un grado sotto il livello accettato dalla Federazione di pallanuoto.

Va anche detto che le società ben sanno qual è la situazione in cui versa la Vitale e qual è l’impegno dell’Amministrazione comunale per assicurare le condizioni di dignità agli atleti. Fare polemica è tanto facile quanto inutile: la tanto invocata ristrutturazione della piscina richiede un capitolo economico a parte, uno sforzo di 1,5 milioni che in questo momento le casse comunali non possono sostenere.

E’ il motivo per cui, allora, ho raccolto con fattivo interesse l’apertura del Circolo Nautico Salerno verso l’ipotesi di creazione di un consorzio tra imprenditori privati ed associazioni per la gestione dell’impianto. Su questa e su altre possibilità lavoreremo nelle prossime ore con l’assessore all’urbanistica Dario Loffredo, da subito concentrato sulla piscina Vitale.

Va anche rimarcato che l’Amministrazione comunale è assolutamente collaborativa: ne è prova il rapporto di massima apertura verso le esigenze di un club la cui attività di base ha importanti risvolti sociali: da anni la Rari Nantes Salerno gestisce alcune piscine cittadine a fronte di un costo davvero minimo. Tutti i salernitani sono tifosi della Rari e tutti la vorrebbero vedere vincente, quanto meno nella misura in cui riesca a salvare la prestigiosa categoria. Serie A in cui, ricordo, militava con onore già quando la piscina comunale era scoperta, quando le intemperie non permettevano la disputa delle partite casalinghe che si giocavano quindi a Santa Maria Capua Vetere".

Rino Avella, consigliere Comunale di Salerno - Presidente Commissione Sport, Politiche Giovanili e Innovazione

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/08/2024

Incendio a Salerno, prosegue messa in sicurezza delle strade

Continuano i lavori di bonifica e messa in sicurezza - scrive il Comune di Salerno - delle aree del territorio cittadino interessate dal rogo dei giorni scorsi. Sul posto, personale del Comune di Salerno, Protezione civile e Polizia Municipale. Si procede a ritmo serrato per poter riaprire quanto prima alla circolazione totale, in sicurezza, le strade chiuse e/o parzialmente chiuse.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...