A Salerno nasce il progetto formativo "COL-MARE"
Punta a realizzare opportunità educative per i giovani sottoposti a procedimenti penali
Redazione Irno24 10/05/2023 0
Domani mattina, giovedì 11 maggio, alle ore 10.00, presso la Direzione Politiche Sociali, in via La Carnale, sarà firmato il protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto COL-MARE Salerno, sottoscritto da Comune di Salerno (Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili), Tribunale e Procura dei Minori di Salerno, Centro per la Giustizia Minorile della Campania e, per le attività di campo, da Federazione Italiana Canoa Kayak (F.I.C.K.), Circolo Canottieri IRNO, Lega Navale Italiana Salerno, Società Nazionale di Salvamento Pontecagnano.
COL-MARE intende realizzare la più ampia interconnessione con le risorse territoriali della città di Salerno, per la realizzazione di opportunità educative e di socializzazione per i minori e giovani (14-25 anni) sottoposti a procedimenti penali, al fine di favorire esperienze di orientamento, formative, sportive e culturali.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/05/2024
La disciplina del "Tai Chi" per le detenute del carcere di Salerno
Presso la Casa Circondariale di Salerno è partito il progetto “Tai chi: la quiete nel movimento”, grazie al coordinamento della Consigliera della Provincia di Salerno, con delega alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Filomena Rosamilia, che ringrazia per la consueta disponibilità la direttrice Gabriella Niccoli e tutte le educatrici della Casa Circondariale.
Il progetto, proposto e organizzato dall’Associazione “SpazioMa” di Salerno, presieduta da Olga Scuccimarra, ha lo scopo di proporre alle donne detenute il Tai Chi, una disciplina che si basa sul pensiero cinese e sulla medicina tradizionale cinese, conosciuta in tutto il mondo come “Meditazione in Movimento”, con la peculiarità di essere un’arte marziale, definita “interna”, in quanto privilegia all’aspetto muscolare quello “energetico”.
La pratica costante del Tai Chi diventa quindi un aiuto per le detenute a sentire, ascoltare e osservare se stesse, nella propria interiorità e nel proprio corpo, arrivando a essere più centrate e gradualmente più consapevoli. Esercizio dopo esercizio, si acquisisce la capacità di intervenire sulle debolezze fisiche e mentali, sui blocchi, le rigidità, i dolori e le impotenze del corpo.
Redazione Irno24 17/06/2022
Salerno, a Palazzo Ruggi il 21 Giugno "Insieme per Donare"
In occasione della Festa della Musica, la Soprintendenza di Salerno e Avellino, in adesione alla campagna di sensibilizzazione sul tema della donazione e trapianto d’organi, sostenuta dall’ASL di Salerno, organizza, in sinergia con lo Sportello Amico Trapianti, l’Ordine dei Medici di Salerno e l’Ordine dei Farmacisti, e con il Patrocinio morale del Comune, l’evento "Insieme per Donare".
L'appuntamento con testimonianze, musica, arte, archeologia e solidarietà è per il 21 giugno a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Mario De Cunzo a Palazzo Ruggi, sede della Soprintendenza di Salerno.
Tre funzionari affrontano il tema della salute attraverso l’arte e l’archeologia: Antonio Falchi (storico dell’arte), Maria Tommasa Granese (archeologa) e Sandra Lo Pilato (archeologa). Il jazz di Django Reinhardt rivive, invece, attraverso il racconto e l’interpretazione dei Quasimanouche e del Maestro Cyranò Vatel.
Redazione Irno24 14/09/2022
Caritas Salerno, lettera aperta del direttore per una solidarietà fattiva
Alleghiamo, di seguito, la lettera del direttore della Caritas di Salerno, don Flavio Manzo, rivolta a quanti hanno la possibilità di aiutare i più bisognosi in questo difficile momento sociale, a sostegno delle opere della Caritas: mensa, dormitorio, centro diurno e centro di ascolto.
Per leggere la lettera, basta cliccare sul pulsante "Scarica".