Aeroporto Salerno, firmata l'intesa per il miglioramento della viabilità
Alfieri: "La riqualificazione dello scalo impone interventi per facilitare l'attrazione dei flussi turistici"
Redazione Irno24 26/05/2023 0
Oggi, a Palazzo Sant’Agostino, è stato siglato il Protocollo d’intesa finalizzato al miglioramento della viabilità di accesso all’aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi. Hanno aderito la Provincia di Salerno, il Comune di Bellizzi, il Comune di Pontecagnano Faiano, il Comune di Battipaglia, il Consorzio Aeroporto Salerno-Pontecagnano e la Gesac.
“La riqualificazione dell’aeroporto - dichiara il Presidente della Provincia, Franco Alfieri - impone interventi mirati che possano facilitare l’attrazione dei flussi turistici nazionali e internazionali, nell’ottica di accrescere lo sviluppo socioeconomico di tutta l’area. È necessario quindi migliorare l’accesso allo scalo aeroportuale, attraverso lavori di ampliamento, ammodernamento e messa in sicurezza della viabilità”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/01/2025
Volotea annuncia il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia
"Il 2025 rappresenta per Volotea - commenta Valeria Rebasti, International Market Director - un anno di rilancio e crescita strategica in Campania, un territorio a cui siamo profondamente legati. Napoli è una base chiave per le nostre operazioni, dove continuiamo a investire per garantire ai passeggeri una rete di collegamenti ricca e competitiva.
Solo lo scorso anno abbiamo impiegato fino a 58 dipendenti presso la nostra base di Capodichino. Il nostro obiettivo è chiaro: supportare lo sviluppo economico e turistico della regione attraverso un servizio di alta qualità, che metta al centro la soddisfazione dei nostri clienti e la valorizzazione del territorio campano".
"L’ampliamento dell’offerta di Volotea sul sistema aeroportuale campano - dichiara Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di Gesac - rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione. Napoli si conferma una base consolidata e centrale, con ben 22 rotte operative durante la stagione estiva. Allo stesso tempo, il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia segna un passo fondamentale per il rafforzamento della connettività tra il Sud Italia e il Sud della Francia".
Redazione Irno24 10/11/2020
Strianese su completamento Aeroporto: "Opera strategica per il territorio provinciale"
Il Consiglio di Stato si è pronunciato positivamente sul necessario allungamento della pista dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, respingendo integralmente e definitivamente il ricorso presentato da alcuni cittadini in merito alla compatibilità ambientale del Master Plan dello scalo. Ora quindi i lavori possono finalmente procedere al completamento di un’opera strategica per tutto il territorio provinciale.
“È una notizia molto importante - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - innanzitutto perché conferma la validità delle procedure amministrative seguite finora dagli organi competenti. E ovviamente perché il completamento e l’avvio a regime dell’Aeroporto finalmente renderà questa infrastruttura il fulcro nodale dello sviluppo economico di tutto il territorio provinciale, con conseguente ricaduta occupazionale e promozione per tutti gli ambiti.
Noi come Provincia faremo la nostra parte soprattutto per quanto riguarda i lavori della viabilità a servizio dell'Aeroporto, parlo soprattutto dell’intervento di collegamento Tangenziale di Salerno - Aeroporto Costa d’Amalfi - Capaccio, 1 lotto, finanziato con fondi della Regione. I lavori sono a buon punto come ho potuto verificare personalmente a fine maggio scorso con un sopralluogo che ho voluto fare sul cantiere.
Il nostro territorio, in questo momento drammatico, può guardare più serenamente al proprio futuro perché ci sarà una forte ripresa di tutti i comparti. L’aeroporto sarà integrato nel sistema aeroportuale campano realizzato dalla Regione e quindi sarà strategico non solo per la città di Salerno, per il territorio provinciale e regionale, ma per tutto il Sud. Saranno promosse e sostenute le attività turistiche e dell’accoglienza, le attività agroalimentari e artigianali, tutte le PMI di cui è ricco il nostro tessuto economico”.
Salvatore Riela 12/04/2025
Aeroporto Salerno intitolato anche al Cilento, la proposta Ferrante-Iannone
Dopo gli ultimi report che preannunciano un 2025 proficuo dal punto di vista turistico per la città di Salerno, il deputato Tullio Ferrante e il senatore Antonio Iannone, sottosegretari di Stato al MIT, chiederanno formalmente all'ENAC di intitolare l’aeroporto Salerno-Costa D’Amalfi anche alla Costa del Cilento. "Bisogna valorizzare tutti i territori campani - dichiarano - in modo da accrescere al pari il numero di turisti". Un’iniziativa percepita e fortemente richiesta, oltre che dai rappresentanti istituzionali, anche dai cittadini, che hanno la necessità di sentire l’aeroporto come un polo attrattivo che includa tutte le zone turistiche del comprensorio salernitano.
I primi mesi di lavoro, dopo l'inaugurazione del Luglio 2024, sono serviti a valorizzare e ad incrementare l’economia ed il turismo salernitano ed a conoscerne i punti di forza, adesso però si punta a "spalmare" l’attrattività su più poli turistici, tra cui, come detto, la Costa del Cilento. In base alle statistiche ISTAT del mese di Febbraio, se la Costa d’Amalfi è considerata uno dei centri culturali e architettonici più ricercati, fra Positano, Amalfi e Ravello, la Costa del Cilento fa leva sul Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, riconosciuto patrimonio dell’umanità UNESCO.
L’intenzione futura sembra proprio quella di lavorare su queste due perle del comprensorio salernitano, in modo da accrescerne ulteriormente il valore turistico. Non solo. I progetti futuri dell’aeroporto di Salerno mirano ad abbracciare un panorama più vasto, operando su due piani allo stesso tempo: quello regionale, per promuovere e mettere in risalto le bellezze di Salerno, e quello internazionale, volàno dello sviluppo economico. Alla base, finanziamenti per 254 milioni di euro, per una crescita che avrà la sostenibilità energetica come obiettivo primario.