Aeroporto Salerno intitolato anche al Cilento, la proposta Ferrante-Iannone

Un polo attrattivo che includa tutte le zone turistiche del comprensorio salernitano

Salvatore Riela 12/04/2025 0

Dopo gli ultimi report che preannunciano un 2025 proficuo dal punto di vista turistico per la città di Salerno, il deputato Tullio Ferrante e il senatore Antonio Iannone, sottosegretari di Stato al MIT, chiederanno formalmente all'ENAC di intitolare l’aeroporto Salerno-Costa D’Amalfi anche alla Costa del Cilento. "Bisogna valorizzare tutti i territori campani - dichiarano - in modo da accrescere al pari il numero di turisti". Un’iniziativa percepita e fortemente richiesta, oltre che dai rappresentanti istituzionali, anche dai cittadini, che hanno la necessità di sentire l’aeroporto come un polo attrattivo che includa tutte le zone turistiche del comprensorio salernitano.

I primi mesi di lavoro, dopo l'inaugurazione del Luglio 2024, sono serviti a valorizzare e ad incrementare l’economia ed il turismo salernitano ed a conoscerne i punti di forza, adesso però si punta a "spalmare" l’attrattività su più poli turistici, tra cui, come detto, la Costa del Cilento. In base alle statistiche ISTAT del mese di Febbraio, se la Costa d’Amalfi è considerata uno dei centri culturali e architettonici più ricercati, fra Positano, Amalfi e Ravello, la Costa del Cilento fa leva sul Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, riconosciuto patrimonio dell’umanità UNESCO.

L’intenzione futura sembra proprio quella di lavorare su queste due perle del comprensorio salernitano, in modo da accrescerne ulteriormente il valore turistico. Non solo. I progetti futuri dell’aeroporto di Salerno mirano ad abbracciare un panorama più vasto, operando su due piani allo stesso tempo: quello regionale, per promuovere e mettere in risalto le bellezze di Salerno, e quello internazionale, volàno dello sviluppo economico. Alla base, finanziamenti per 254 milioni di euro, per una crescita che avrà la sostenibilità energetica come obiettivo primario.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/12/2020

La Provincia è avanti sui lavori di collegamento all’Aeroporto di Salerno

La Provincia di Salerno prosegue con ritmi serrati i lavori di collegamento Tangenziale Salerno-Aeroporto Costa d’Amalfi-Capaccio (1° lotto). L’obiettivo dell’intervento era quello di rendere uniforme l’esistente viabilità di collegamento tra la S.P. 417 “Aversana”, l’ingresso dell’Aeroporto “Costa d’Amalfi” e la S.S. 18 (Bellizzi).

“Sono stati completati da poco i cassoni per il trattamento delle acque di prima pioggia – dichiara il Presidente Strianese – e stiamo lavorando in anticipo sui tempi previsti. Infatti, in vista del prossimo completamento e avvio a regime dell’Aeroporto, noi come Provincia stiamo anticipando tutti i lavori di messa in sicurezza, di adeguamento e rifunzionalizzazione di queste strade per essere pronti per quando partirà l’aeroporto. Se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, in tre o quattro mesi sarà tutto terminato.

Collegare bene l’aeroporto significa permettere la corretta integrazione con il territorio, con conseguente ripresa economica delle attività turistiche e dell’accoglienza, delle attività agroalimentari e artigianali, di tutte le PMI di cui è ricco il nostro tessuto economico. Sarà valorizzato il nostro enorme patrimonio culturale e paesaggistico. Lavoro e sviluppo quindi, per cui dobbiamo essere fiduciosi”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/11/2020

Ok prolungamento pista Aeroporto, sindaco Salerno: "Volàno ripresa economica"

"In un momento così difficile arriva un'ottima notizia che porterà un importante contributo economico ed occupazionale e aiuterà la ripresa di tanti comparti a Salerno e provincia. La positiva pronuncia del Consiglio di Stato consente, finalmente, di procedere ai lavori di allungamento della pista dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi.

L'attesa decisione conferma la validità di tutto il procedimento amministrativo, sotto gli aspetti ambientali, logistici ed economici. Adesso al lavoro, senza perdere un minuto, per completare quest'opera strategica per Salerno, la Campania e l'Italia.

Questo scalo, integrato nel sistema aeroportuale campano realizzato dalla Regione, sarà uno dei volani della ripresa economica del nostro territorio e più in generale dell'Italia nel comparto turistico, manifatturiero ed agroalimentare. E' una fase tremenda, ma noi non ci facciamo abbattere e continuiamo a lavorare per le imprese, il lavoro e le famiglie". Lo dichiara in una nota il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/04/2025

Confesercenti: "Settore viaggi in chiaroscuro, ma cresce interesse per Salerno"

In chiaroscuro il primo trimestre del turismo organizzato, secondo Assoviaggi. Quasi 800mila in viaggio, 600mila all’estero. Ma le imprese e i viaggiatori soffrono gli aumenti dei costi: pesano i ritocchi delle tariffe, in particolare dei trasporti (in aumento del +11,5%), di alloggio e ristorazione (+12%). Per i costi di gestione delle agenzie di viaggi, l’energia si paga il 13% in più, incrementi anche per le polizze obbligatorie di esercizio (+9,3%) e costo del lavoro (+4,2%). Gli italiani non perdono la voglia di viaggiare, ma i rincari pesano sia sui turisti che sulle agenzie di viaggio. È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 738 agenzie di viaggi.

"L’analisi non fa una piega - aggiunge il presidente della Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - quello che notiamo però è che la destinazione Salerno e la sua provincia sta crescendo in interesse e nella proposta dei viaggi per l'utenza estera, specie Francia, Germania ed Inghilterra. Questo è un bene ed i frutti del lavoro della promozione della nostra destinazione salernitana si vedranno concretamente dal 2026, anche se abbiamo già ottimi report, con la piena interconnessioni dell'aeroporto di Salerno e la strutturazione di importante strategia di promozione e marketing territoriale per i territori che necessitano maggiormente di flussi di turismo estero.

Un primo trimestre da luci ed ombre anche per la coordinatrice provinciale di Assoviaggi Salerno, Gisella Forte. "Il punto più positivo - afferma - è che i dati segnalano che la propensione al viaggio si mantiene alta: centinaia di migliaia di viaggiatori, su scala nazionale, generano reddito per il turismo organizzato. Ma questo dato non è veritiero se non viene messo in relazione alle molte ombre che incombono sul settore, specie per le agenzie di viaggio: alla crescita dei fatturati corrisponde un eccessivo rialzo dei costi, che di fatto abbassano, e di molto, i margini di guadagno. Aumentano i costi di trasporto, di alloggio, di ristorazione, legati all’aumento dei costi energetici, che influiscono anche direttamente nei costi di gestione delle agenzie, lievitati ancor di più a causa dell’aumento dei costi per le polizze assicurative obbligatorie".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...