Aeroporto Salerno, Ilardi: "Rapidamente concrete attività a supporto"
"Occorrono, nell'immediato, azioni di marketing territoriale e un road-show promozionale"
Redazione Irno24 18/03/2024 0
Opportunità e contributi di idee sul tavolo degli operatori economici chiamati ad accogliere i flussi turistici, in vista dell’avvio di attività dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, con i primi voli programmati nel prossimo mese di luglio. Una sfida accolta da Confcommercio Campania, Federalberghi Salerno e Sib Salerno, con le proposte da mettere in campo e da potenziare, proseguendo il confronto secondo lo spirito costruttivo da cui sono animati, ancor più stavolta.
“L'apertura del nuovo scalo aeroportuale - spiega Antonio Ilardi, presidente Federalberghi Salerno - è una svolta storica per la provincia di Salerno. Per questo, proponiamo che gli Enti pubblici, promotori dell'iniziativa, attivino rapidamente concrete attività a supporto dell'infrastruttura. Occorrono, nell'immediato, azioni di marketing territoriale e un road-show promozionale nelle destinazioni italiane ed estere servite dai voli attivati.
Occorre, ancora, potenziare i servizi di collegamento tra lo scalo e ogni lembo del territorio e, al contempo, costruire una comunicazione plurilingue stabile, articolata e continuativa su tutti i social, che, grazie a video, immagini e testi, rappresenti una sorta di narrazione degli eventi e delle bellezze del territorio. Serve, insomma, un approccio organico e professionale che superi l'episodicità di attività singole e disarticolate. Federalberghi è disponibile a partecipare alla effettiva realizzazione di un progetto di tale portata”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/05/2025
ENAC includerà Cilento nell'intitolazione dell'aeroporto di Salerno
"Con grande entusiasmo - scrivono Filt Cgil e Fit Cisl in una nota congiunta - apprendiamo la disponibilità dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) di includere la dicitura "e del Cilento" nel nome dell'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi. È un momento storico e significativo non solo per la città di Salerno, ma per tutta la vasta area del Cilento, che finalmente avrà l'opportunità di ricevere la visibilità e il riconoscimento che merita.
Aggiungere il nome 'Cilento', che evoca storie ricche e paesaggi incantevoli, al nome dell'aeroporto è un atto simbolico che promette di portare benefici tangibili, generando un sicuro ritorno economico, che potrebbe rivelarsi determinante per le aziende locali di accoglienza e per tutte le attività collegate al turismo. Solo qualche settimana fa, avevamo espresso la necessità di dare risalto alla costa cilentana. Oggi siamo entusiasti di vedere che la nostra proposta sia stata accolta e che si stia agendo in modo concreto".
Redazione Irno24 12/06/2025
Salerno, sindacati chiedono piano integrato Aeroporto-TPL per evitare caos
FILT-CGIL e FIT-CISL esprimono forte preoccupazione per l’incremento esponenziale del traffico passeggeri presso l’Aeroporto Costa d’Amalfi e Cilento, causato dai disagi operativi dello scalo di Capodichino e dalla sua chiusura temporanea per circa 45 giorni a partire da gennaio 2026. Nel primo trimestre del 2025, lo scalo salernitano ha già superato i 65.000 passeggeri, generando criticità sulla circolazione e sulla capacità del trasporto pubblico locale.
Contestualmente, il recente dirottamento di quasi 30 movimenti a seguito di un malfunzionamento radar presso l’aeroporto di Napoli ha evidenziato la resilienza e professionalità dei lavoratori di Salerno, che hanno gestito oltre 3.200 passeggeri in un solo giorno, segnando un nuovo record storico. Alla luce di queste criticità e opportunità, le segreterie provinciali FILT-CGIL e FIT-CISL richiederanno una convocazione di un tavolo tecnico con il gestore aeroportuale per individuare soluzioni operative e infrastrutturali, un confronto diretto con le aziende di trasporto pubblico locale (TPL) per rafforzare i collegamenti, ampliare le flotte e garantire corse cadenzate e misure di tutela per i lavoratori del settore.
Diego Corace, Segretario Provinciale FIT-CISL, sottolinea: “L’aumento dei passeggeri è una grande opportunità per il territorio, ma senza un piano integrato tra aeroporto e TPL rischia di trasformarsi in caos operativo. Serve un coordinamento efficace per garantire servizi rapidi, sicuri e sostenibili. Un plauso ai lavoratori del settore per la professionalità dimostrata”.
Gerardo Arpino, Segretario Provinciale FILT-CGIL, aggiunge: “Non possiamo permettere che la mobilità regionale collassi sotto la pressione di questi numeri. Chiediamo interventi immediati e un monitoraggio costante per evitare disservizi e tutelare i lavoratori che solo grazie alla loro dedizione e professionalità rendono possibile tutto ciò”.
Salvatore Riela 13/01/2025
Prolungamento metropolitana non è unica novità per l'aeroporto di Salerno
Inaugurato a Luglio 2024, l’Aeroporto di Salerno è stato un fattore determinante che ha favorito lo sviluppo dell’economia della città e del turismo. Un vero e proprio faro che ha collegato in maniera diretta la città salernitana con molti poli attrattivi e che, nel corso del 2025, punta ad ampliare ulteriormente i propri orizzonti. Il piano di sviluppo, infatti, prevede investimenti significativi, pari a circa 254 milioni di euro, di cui 134 provenienti da fondi pubblici. Le opere includono il prolungamento della pista a 2.000 metri, la costruzione di un nuovo terminal passeggeri e uno per l'aviazione generale.
Il nuovo terminal, progettato per essere completato entro la fine del 2026, sarà costruito con materiali sostenibili e dotato di impianti fotovoltaici per ridurre le emissioni di CO2. Sarà in grado di gestire fino a 5,5 milioni di passeggeri all'anno. Un punto cruciale dell’investimento è proprio il collegamento interno tra la città di Salerno e l’Aeroporto (ubicato fra Bellizzi e Pontecagnano), di cui si è parlato a lungo e a cui si troverà soluzione nei primi mesi del 2025.
In questi giorni è stata stabilita la chiusura delle linee metropolitane salernitane, in modo da favorire il prolungamento con una nuova stazione. In tal modo si faciliterà l’accesso alla zona aeroportuale e sarà semplificata l’intermodalità tra i mezzi di trasporto. Concordata tra RFI ed il Comune di Salerno, la chiusura della metro è prevista dal 1° febbraio 2025, per tutto il tratto che va dalla stazione centrale alla fermata Arechi, per un periodo di circa tre mesi. Il progetto prevede la costruzione di un’intera linea ferroviaria di 9 km: un tracciato che partirà dalla stazione Arechi ed arriverà all’Aeroporto "Salerno-Costa d'Amalfi", passando per Pontecagnano, Faiano e Bellizzi.
Secondo quanto si apprende dalla GCF (Generale Costruzioni Ferroviarie), la riqualificazione della linea metropolitana offrirà alla città di Salerno un duplice vantaggio: l’accesso diretto all’Aeroporto ed il potenziamento del collegamento con la zona ospedaliera. Busitalia, al momento, non ha ancora presentato un piano di integrazione bus, che offrirà la possibilità di alleggerire i disagi che causerà la chiusura della metro. D'altronde, come ha dichiarato il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, la sicurezza e la comodità dei cittadini vengono prima di ogni altra cosa.