Prolungamento metropolitana non è unica novità per l'aeroporto di Salerno

Il piano di sviluppo include il prolungamento della pista a 2mila metri e un nuovo terminal

foto da pagina fb Aeroporti Napoli e Salerno

Salvatore Riela 13/01/2025 0

Inaugurato a Luglio 2024, l’Aeroporto di Salerno è stato un fattore determinante che ha favorito lo sviluppo dell’economia della città e del turismo. Un vero e proprio faro che ha collegato in maniera diretta la città salernitana con molti poli attrattivi e che, nel corso del 2025, punta ad ampliare ulteriormente i propri orizzonti. Il piano di sviluppo, infatti, prevede investimenti significativi, pari a circa 254 milioni di euro, di cui 134 provenienti da fondi pubblici. Le opere includono il prolungamento della pista a 2.000 metri, la costruzione di un nuovo terminal passeggeri e uno per l'aviazione generale.

Il nuovo terminal, progettato per essere completato entro la fine del 2026, sarà costruito con materiali sostenibili e dotato di impianti fotovoltaici per ridurre le emissioni di CO2. Sarà in grado di gestire fino a 5,5 milioni di passeggeri all'anno. Un punto cruciale dell’investimento è proprio il collegamento interno tra la città di Salerno e l’Aeroporto (ubicato fra Bellizzi e Pontecagnano), di cui si è parlato a lungo e a cui si troverà soluzione nei primi mesi del 2025.

In questi giorni è stata stabilita la chiusura delle linee metropolitane salernitane, in modo da favorire il prolungamento con una nuova stazione. In tal modo si faciliterà l’accesso alla zona aeroportuale e sarà semplificata l’intermodalità tra i mezzi di trasporto. Concordata tra RFI ed il Comune di Salerno, la chiusura della metro è prevista dal 1° febbraio 2025, per tutto il tratto che va dalla stazione centrale alla fermata Arechi, per un periodo di circa tre mesi. Il progetto prevede la costruzione di un’intera linea ferroviaria di 9 km: un tracciato che partirà dalla stazione Arechi ed arriverà all’Aeroporto "Salerno-Costa d'Amalfi", passando per Pontecagnano, Faiano e Bellizzi.

Secondo quanto si apprende dalla GCF (Generale Costruzioni Ferroviarie), la riqualificazione della linea metropolitana offrirà alla città di Salerno un duplice vantaggio: l’accesso diretto all’Aeroporto ed il potenziamento del collegamento con la zona ospedaliera. Busitalia, al momento, non ha ancora presentato un piano di integrazione bus, che offrirà la possibilità di alleggerire i disagi che causerà la chiusura della metro. D'altronde, come ha dichiarato il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, la sicurezza e la comodità dei cittadini vengono prima di ogni altra cosa.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/06/2025

Problemi radar Napoli, afflusso senza precedenti all'aeroporto di Salerno

"Il recente malfunzionamento del radar dell'aeroporto di Napoli ha messo alla prova le nostre capacità, ma ha anche messo in luce la straordinaria resilienza e professionalità dei lavoratori dell'aeroporto di Salerno. Con il dirottamento di quasi 30 movimenti, il nostro impianto ha dimostrato una risposta organizzativa eccezionale, riuscendo a gestire un afflusso senza precedenti di passeggeri.

Siamo entusiasti di annunciare che, grazie all'impegno di tutti gli operatori, abbiamo raggiunto un traguardo operativo incredibile: oltre 3.200 passeggeri transitati in un solo giorno. Un risultato che supera il precedente record stabilito il 1° novembre 2024, segnando una vera e propria pietra miliare nella storia del nostro scalo.

Come Filt Cgil, non possiamo fare altro che riconoscere e applaudire la dedizione e lo spirito di adattamento che ogni lavoratore ha mostrato in queste circostanze stressanti. La loro abilità nel mantenere la tranquillità e l'efficienza operativa è stata fondamentale per far fronte a questa situazione inaspettata. È grazie a loro che siamo riusciti non solo a garantire la sicurezza dei passeggeri, ma anche a gestire il traffico straordinario con grande efficacia.

Non vediamo l'ora di celebrare il primo compleanno dello scalo, che avverrà l'11 luglio, da quando sono stati completati i lavori sul piazzale di sosta aeromobili e sono ripartiti i voli di linea. Questo anniversario rappresenta una nuova era per il nostro aeroporto. Grazie a tutte le maestranze per il loro impegno instancabile: insieme continuiamo a costruire il futuro dell'aeroporto di Salerno".

Nota stampa Dipartimento trasporto aereo Filt Cgil Salerno

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2024

Ufficiale il volo Salerno-Londra Gatwick con British Airways

All'aeroporto di Salerno si arricchisce il parterre delle compagnie. Come annunciato oggi dai vertici Gesac, dal 22 maggio 2025, con British Airways, sarà operativo il volo da Salerno a Londra Gatwick, il secondo aeroporto internazionale più importante della capitale britannica, dopo Heathrow. Il nuovo e prestigioso volo (con Airbus 320-200 da 177 posti) sarà effettuato tre volte a settimana: lunedì, giovedì e sabato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/01/2022

Salerno, intesa per prevenire infiltrazioni malavitose nei lavori dell'aeroporto

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, e l’Amministratore Delegato della GE.S.A.C. S.p.A., Roberto Barbieri, hanno firmato stamattina, presso il "Salone azzurro" del Palazzo di Governo, il "Protocollo d’Intesa ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nei lavori di potenziamento dell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi".

All’incontro hanno partecipato, nel rispetto delle misure anti-Covid, i vertici provinciali delle Forze di Polizia. Il protocollo – che irrobustisce l’attività di monitoraggio delle ditte aggiudicatarie dei lavori e verifica delle anomalie nell’esecuzione delle opere – consentirà di favorire la più ampia libertà di impresa e di concorrenza nella realizzazione dei lavori, il cui primo intervento di ampliamento consisterà nell’allungamento della pista e nella riqualificazione delle infrastrutture di volo.

Il Prefetto ha sottolineato che "la stipula dell’odierno protocollo costituisce un importante tassello per la ripresa ed il potenziamento delle attività economiche e del settore turistico della città di Salerno e dell’intera provincia. Soprattutto nell’attuale contesto di emergenza epidemiologica da Covid-19 – che sta comportando gravi difficoltà per le imprese e per il mondo del lavoro, favorendo l’espansione di interessi illeciti nell’economia legale – occorre rafforzare le condizioni di sicurezza e legalità nell’economia e contrastare i rischi di infiltrazioni criminali, che ostacolano il normale svolgimento delle attività imprenditoriali".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...