Alfieri su avvio Aeroporto Salerno: "Cura ed accoglienza i nostri obiettivi"
Questa mattina nella sede della Provincia l'incontro sul "Masterplan Litorale Salerno Sud"
Redazione Irno24 20/03/2024 0
Si è tenuto stamattina a Palazzo Sant’Agostino l’incontro sul “Masterplan - Programma Integrato di Valorizzazione del Litorale Salerno Sud”, convocato dal Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, in quanto Ente Capofila, e dal Sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, Coordinatore del Masterplan.
“Dobbiamo essere una classe dirigente con nuova capacità di fare squadra - dichiara Alfieri - per cui, dopo l’istituzione dell’Ufficio Comune, ora urge procedere rapidamente all’individuazione degli interventi prioritari, per opere che fanno sistema, con una visione, e che creano sviluppo.
Sicuramente la prossima apertura dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, prevista per luglio, impone una riflessione doverosa. Circa 3 milioni di viaggiatori che usciranno dall’aeroporto devono poter percorrere strade immerse in un paesaggio riqualificato, in cui prevalgano il decoro, la sicurezza, il recupero ambientale, la dignità del territorio. La cura e l’accoglienza devono essere i nostri obiettivi”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/06/2025
Salerno, sindacati chiedono piano integrato Aeroporto-TPL per evitare caos
FILT-CGIL e FIT-CISL esprimono forte preoccupazione per l’incremento esponenziale del traffico passeggeri presso l’Aeroporto Costa d’Amalfi e Cilento, causato dai disagi operativi dello scalo di Capodichino e dalla sua chiusura temporanea per circa 45 giorni a partire da gennaio 2026. Nel primo trimestre del 2025, lo scalo salernitano ha già superato i 65.000 passeggeri, generando criticità sulla circolazione e sulla capacità del trasporto pubblico locale.
Contestualmente, il recente dirottamento di quasi 30 movimenti a seguito di un malfunzionamento radar presso l’aeroporto di Napoli ha evidenziato la resilienza e professionalità dei lavoratori di Salerno, che hanno gestito oltre 3.200 passeggeri in un solo giorno, segnando un nuovo record storico. Alla luce di queste criticità e opportunità, le segreterie provinciali FILT-CGIL e FIT-CISL richiederanno una convocazione di un tavolo tecnico con il gestore aeroportuale per individuare soluzioni operative e infrastrutturali, un confronto diretto con le aziende di trasporto pubblico locale (TPL) per rafforzare i collegamenti, ampliare le flotte e garantire corse cadenzate e misure di tutela per i lavoratori del settore.
Diego Corace, Segretario Provinciale FIT-CISL, sottolinea: “L’aumento dei passeggeri è una grande opportunità per il territorio, ma senza un piano integrato tra aeroporto e TPL rischia di trasformarsi in caos operativo. Serve un coordinamento efficace per garantire servizi rapidi, sicuri e sostenibili. Un plauso ai lavoratori del settore per la professionalità dimostrata”.
Gerardo Arpino, Segretario Provinciale FILT-CGIL, aggiunge: “Non possiamo permettere che la mobilità regionale collassi sotto la pressione di questi numeri. Chiediamo interventi immediati e un monitoraggio costante per evitare disservizi e tutelare i lavoratori che solo grazie alla loro dedizione e professionalità rendono possibile tutto ciò”.
Salvatore Riela 03/12/2024
Londra Gatwick per l'Aeroporto di Salerno, un successo dopo l'altro
Dopo l'inaugurazione a Luglio 2024 dell'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, che ha regalato alla città un faro per il turismo e per l'economia, dal 22 Maggio 2025 alle destinazioni si aggiungerà anche Londra Gatwick, il secondo aeroporto londinese dopo Heathrow. Sarà un Airbus 320-200, da 177 posti, l'aereo messo a disposizione dalla British Airways Euroflyer, compagnia che servirà la tratta. I giorni previsti per le partenze saranno lunedì, giovedì e sabato.
Salgono, quindi, a 18 le destinazioni raggiungibili da Salerno, di cui 5 nazionali e 13 internazionali. La notizia è stata diffusa da GESAC, l'ente che gestisce gli aeroporti della Campania, che ha creduto fortemente in questa iniziativa. Il motivo per cui è stata scelta la città di Salerno trova ragione nella continua attrattività della Costa d'Amalfi e del Cilento.
Una novità che aiuterà l'aeroporto di Salerno ad ampliare il proprio network ed il proprio pubblico e che arricchirà notevolmente la qualità dei servizi. Sull'argomento si esprime Margherita Chiaramonte, direttrice commerciale Aviation di GESAC: "Siamo felici e orgogliosi che British Airways, storica compagnia aerea presente a Napoli, abbia deciso d’investire a Salerno. La presenza di un partner di prestigio come British Airways, primo vettore legacy ad offrire collegamenti al Salerno-Costa d'Amalfi, conferma l’attrattività del territorio e la forza del sistema aeroportuale campano".
"Le scelte strategiche del governatore De Luca, la sinergia tra le istituzioni del territorio, l'impegno del gestore e dei lavoratori stanno producendo grandi risultati. Continuiamo a lavorare tutti insieme per la crescita dell'infrastruttura, del servizio e del territorio". Questo, invece, il commento del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Stando ai dati statistici relativi all’Aeroporto di Salerno, diffusi da Aeroporti2030, nel mese di Ottobre le partenze ed i movimenti registrati sono risultati superiori rispetto a quelli del mese precedente. In totale, i movimenti nel mese di Ottobre sono 2622, suddivisi come segue: voli nazionali 378 (+48% rispetto a settembre), internazionali 456 (+34%), totale commerciale 834 (+40%), aviazione generale 1788 (+8,6%).
L’obiettivo è quello di creare una rete aeroportuale che determini il flusso turistico non solo salernitano, ma dell’intero territorio campano. Il consigliere regionale Luca Cascone ha affermato che, entro la fine del 2024, l’aeroporto di Salerno punterà ad arrivare a 200mila passeggeri e ad aumentare ulteriormente le destinazioni raggiungibili.
Redazione Irno24 10/11/2020
Strianese su completamento Aeroporto: "Opera strategica per il territorio provinciale"
Il Consiglio di Stato si è pronunciato positivamente sul necessario allungamento della pista dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, respingendo integralmente e definitivamente il ricorso presentato da alcuni cittadini in merito alla compatibilità ambientale del Master Plan dello scalo. Ora quindi i lavori possono finalmente procedere al completamento di un’opera strategica per tutto il territorio provinciale.
“È una notizia molto importante - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - innanzitutto perché conferma la validità delle procedure amministrative seguite finora dagli organi competenti. E ovviamente perché il completamento e l’avvio a regime dell’Aeroporto finalmente renderà questa infrastruttura il fulcro nodale dello sviluppo economico di tutto il territorio provinciale, con conseguente ricaduta occupazionale e promozione per tutti gli ambiti.
Noi come Provincia faremo la nostra parte soprattutto per quanto riguarda i lavori della viabilità a servizio dell'Aeroporto, parlo soprattutto dell’intervento di collegamento Tangenziale di Salerno - Aeroporto Costa d’Amalfi - Capaccio, 1 lotto, finanziato con fondi della Regione. I lavori sono a buon punto come ho potuto verificare personalmente a fine maggio scorso con un sopralluogo che ho voluto fare sul cantiere.
Il nostro territorio, in questo momento drammatico, può guardare più serenamente al proprio futuro perché ci sarà una forte ripresa di tutti i comparti. L’aeroporto sarà integrato nel sistema aeroportuale campano realizzato dalla Regione e quindi sarà strategico non solo per la città di Salerno, per il territorio provinciale e regionale, ma per tutto il Sud. Saranno promosse e sostenute le attività turistiche e dell’accoglienza, le attività agroalimentari e artigianali, tutte le PMI di cui è ricco il nostro tessuto economico”.