Anche a Baronissi il "Giro Mediterraneo in Rosa", scattano chiusure
Istituito il senso unico di marcia sul tratto di competenza della SR88
Redazione Irno24 18/04/2023 0
La città di Baronissi, venerdì 21 aprile, sarà interessata dal passaggio della competizione ciclistica “Giro Mediterraneo in Rosa”. Il sindaco Valiante ha disposto la chiusura alle ore 13.00 di tutte le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, ad eccezione delle classi della scuola primaria con orario a tempo pieno.
E’ stata emanata inoltre ordinanza di sospensione della circolazione veicolare su tutta la SR88, da e per Salerno, dalle ore 14:00 e fino al termine del passaggio del giro (intorno alle ore 16.00). In particolare è sospesa la circolazione e istituito il divieto di sosta con rimozione dei veicoli su via Ferreria, Corso Garibaldi, via Tommaso Sanseverino e via Dei Due Principati.
Istituito il senso unico di marcia sul tratto di competenza della SR88, direzione Mercato San Severino-Salerno, per il periodo strettamente necessario antecedente allo svolgimento della gara. L’ordinanza riguarda anche i mezzi pubblici. Sarà necessario servirsi di itinerari alternativi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/02/2023
Baronissi, chiuso per lavori il parcheggio adiacente Casa Cantoniera
Il Comune di Baronissi rende noto - attraverso la pagina social istituzionale - che dal giorno 8 febbraio sarà chiuso, per interventi di riqualificazione, il parcheggio di Corso Garibaldi adiacente la Casa Cantoniera. È interdetta la circolazione e la sosta dei veicoli fino al termine dei lavori.
Redazione Irno24 09/01/2020
"Di Food in Tour" punta su Baronissi e la Valle dell'Irno
Aria di novità nel 2020 per "Di Food in Tour", il progetto nato dalla sinergia tra il Gruppo CTG Picentia di Salerno e lo Studio PAMart-ProgettazioneCulturale operativo in Costiera Amalfitana. La Presidente dell’Associazione di promozione sociale Mina Felici, la Vicepresidente Annamaria Parlato e la Dott.ssa Maria De Vita, responsabile del marketing territoriale, hanno scelto Baronissi come comune capofila dell’Irno.
La Presidente provinciale del CTG Adele Cavallo ha espresso il suo entusiasmo in merito: “Un nuovo successo per Di Food in Tour anche nel 2020. Dopo i Picentini, con i quali abbiamo instaurato rapporti di collaborazione presenti e futuri sia nella formazione ACA che nella promozione turistica dei piccoli borghi, adesso toccherà alla Valle dell’Irno, con l’augurio di riuscire a portare i tanti turisti campani curiosi di conoscere le belle realtà salernitane”.
Anche la Dott.ssa Felici ha voluto esprimere un pensiero a riguardo: “La nostra è stata un’intuizione giusta in anni non sospetti. Arte e Cibo oggi sono un binomio indissolubile e molte associazioni nel salernitano hanno preso spunto dal nostro progetto. A livello regionale e nazionale pare che questa sia diventata la priorità, e cioè la valorizzazione dei piccoli borghi e la promozione del turismo lento. Noi ci auguriamo che vengano stanziati fondi o emanati bandi rivolti alle associazioni a sostegno di simili iniziative.
Forti delle esperienze pregresse, anche in questo territorio lanceremo un segnale deciso affinché ci sia il recupero di tutto ciò che è prezioso e che spesso viene dimenticato e trascurato ma che fa parte del nostro orgoglio e della nostra ricerca identitaria. Tengo a sottolineare che ci stiamo muovendo con le sole nostre forze e grazie all’impegno e alla preparazione delle nostre professioniste, che lavorano in sinergia per la buona riuscita dei tour”.
Il Comune di Baronissi con grande interesse si è reso disponibile a sposare l’iniziativa Domenica 12 Gennaio, così come la Pro Loco e le Associazioni culturali “Archeologando Intour”, "Casa della poesia" e “Tutti Suonati”. A dare il benvenuto ai visitatori il Sindaco Gianfranco Valiante, il consigliere comunale Giuseppe Pasquile, delegato alle politiche del turismo, e la Presidente della Pro Loco Maria Picarone.
Dopo la colazione offerta dalla Pro Loco, le visite alla Villa Romana di Sava, al Convento francescano della SS. Trinità con la sua mostra di presepi, al Museo FRAC per l’arte contemporanea con la mostra Object Rituels e alla Villa Comunale con le Luci dell’Irno-Costellazioni infinite e il presepe artistico del Maestro Mario Carotenuto; presso la Cantina Renato Cosimato e al Birrificio dei Bardi verranno approfondite le tematiche enogastronomiche.
Il pranzo presso l’Agriturismo Nonno Carmine, a base di ingredienti della tradizione contadina, un “caffè letterario” presso la sede della Casa della poesia per conoscerne le attività a livello internazionale e le degustazioni di prodotti tipici delle aziende del territorio al pomeriggio saranno nutrimento per le menti e i palati dei buongustai. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.
Redazione Irno24 03/02/2021
FRaC di Baronissi, via online alla prima delle mostre dedicate a Procida
Sabato 6 febbraio, alle ore 18:00, apre al pubblico, sui canali digitali del Museo FRaC di Baronissi, "Il Giardino Segreto" di Libero De Cunzo, la prima delle mostre dedicate a Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
In mostra 39 fotografie, dedicate all’incanto dei giardini che modellano il territorio procidano, un’isola incorniciata dall’azzurro del mare ma che, nel suo ventre, nasconde la sua tipicità di isola della terra, dei campi, dei contadini. Interverrà, con l’artista, Elisabetta Montaldo, scrittrice e scenografa che ha dedicato libri e saggi alla sua Procida.