Aperte iscrizioni alla prima edizione del modulo Jean Monnet

Corso di alta formazione presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche

Redazione Irno24 28/01/2020 0

Lunedì 2 Marzo 2020 verrà inaugurato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno, la prima edizione del corso di alta formazione Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB), ammesso al cofinanziamento dalla Commissione europea per il triennio 2019-2022.

Il Corso approfondirà tematiche di grande attualità come l’immigrazione, l’asilo, il controllo delle frontiere, la lotta alla criminalità transazionale, la cooperazione di polizia e giudiziaria, nonché la protezione dei diritti fondamentali in vista della futura adesione dei Balcani occidentali all’Unione.

Le attività di formazione, rivolte a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ma anche a tutte le categorie interessate, quali operatori giuridici, giudici, avvocati, forze dell'ordine, società civile ed esponenti del mondo politico, saranno condotte dai Professori Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia, nonché da altri docenti italiani e stranieri oltre che da esperti nazionali ed internazionali delle tematiche indicate.

Il Corso si basa su una partnership con atenei balcanici (EPOKA University di Tirana, Albanian University di Tirana, University di Vlorë Ismail Qemali e Goce Delčev University di Štip della Repubblica della Macedonia del Nord) e vanta il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno (saranno riconosciuti 4 crediti formativi per ogni incontro), nonchè della “Federazione Italiana Diritti Umani” (FIDU), dell’European Association of International Studies (AESI) dell’European Law Students Association (ELSA), sezione Salerno, e dell’associazione “Avvocati di strada”.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione sull’apposito form d’iscrizione disponibile sul sito www.euweb.org

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/12/2019

Sostenibilità, "Linea Verde" fa tappa al Campus di Fisciano

Sabato 28 Dicembre 2019, l'Università di Salerno sarà tra i protagonisti della nuova puntata di "Linea Verde", storico programma della RAI dedicato alle eccellenze del territorio nazionale. Il conduttore, Marcello Masi, e la troupe televisiva hanno fatto tappa al Campus di Fisciano per scoprire e raccontare i progetti di ricerca dell'Ateneo nell'ambito della sostenibilità ambientale. L'appuntamento è alle ore 12:20 su Rai Uno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/12/2020

Unisa per le matricole, 8mila sim e modem per didattica a distanza

Nell’ambito delle misure di sostegno e supporto alla didattica, messe a punto per far fronte alle situazioni di necessità emerse in seguito all’emergenza Covid, l’Università di Salerno lancia una nuova iniziativa a supporto della didattica a distanza, dedicata agli studenti immatricolati 2020/21. Tutti i costi connessi all’iniziativa saranno a carico dell’Ateneo.

A partire da questo mese, l’Università mette a disposizione dei propri studenti neo-iscritti un Kit di Connettività per l’accesso illimitato ad Internet per un anno. Il Kit, corredato di Modem router 4G e di SIM dati, sarà distribuito alle matricole dell’Ateneo a partire dal prossimo 11 gennaio 2021. Attraverso un sistema di prenotazione on-line sarà possibile fissare un appuntamento per il ritiro del Kit, che avverrà presso la sede dedicata allestita al Terminal Bus del campus di Fisciano.

Le operazioni di consegna del Kit si svolgeranno nel rispetto della normativa di sicurezza anti-Covid osservata dall’Ateneo: gli studenti potranno effettuare il ritiro ogni settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.30. Le operazioni di distribuzione del Kit saranno effettuate prevedendo un numero contingentato di presenze, con intervalli di 30 minuti tra una sessione e l’altra di consegna del Kit.

Per effettuare la prenotazione occorre collegarsi alla piattaforma dedicata ed inserire le proprie credenziali uniche di accesso (CAU). Effettuata la registrazione, lo studente riceverà via mail la conferma dell’avvenuta prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui dovrà presentarsi per il ritiro del Kit, insieme con la ricevuta di prenotazione.

E’ possibile delegare un’altra persona al ritiro del kit; a tale scopo nella pagina di prenotazione è necessario fornire i riferimenti (nome, cognome, numero documento d’identità) della persona che effettuerà il ritiro. Il ritiro dovrà essere effettuato esclusivamente nell’ambito della fascia oraria di prenotazione assegnata, presentando il documento di identità della persona che effettua il ritiro e la stampa della ricevuta di prenotazione. Per dubbi o informazioni aggiuntive è possibile scrivere una email all'indirizzo supportoSIM@unisa.it.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/05/2020

Esami scritti, 40 pc a disposizione degli studenti Unisa

L'Università degli Studi di Salerno ha attivato il servizio di solidarietà digitale “PC4U”. L’iniziativa mette a disposizione 40 personal computer dell’Ateneo per gli studenti che non abbiano in dotazione un dispositivo adeguato a sostenere prove d’esame in modalità scritta al calcolatore per la sessione di maggio 2020.

PC4U prevede la consegna di un PC, tramite corriere espresso, al domicilio indicato dallo studente richiedente. Il PC sarà consegnato entro il giorno antecedente la data della prova di esame e ritirato, sempre con corriere espresso, entro il giorno successivo lo svolgimento della prova.

Il servizio è rivolto in forma gratuita agli studenti che presentino le seguenti condizioni: essere regolarmente iscritti per l’anno accademico 2019/20 ad uno dei corsi di laurea dell'Ateneo; dover sostenere, per la sessione di maggio 2020 e per appelli previsti a far data dal 18 e fino al 29 maggio, un esame che preveda lo svolgimento di una prova scritta al calcolatore per la quale risulta necessario un doppio dispositivo; non disporre di un personal computer o altro dispositivo alternativo adeguato allo scopo (tablet, smartphone) e avere dichiarato per l’iscrizione 2019/20 un’ISEE per “Prestazioni per il diritto allo studio universitario” non superiore a € 20.000.

Per poter accedere al servizio gli studenti interessati dovranno effettuare la relativa richiesta compilando il modulo disponibile sul sito di Ateneo entro e non oltre le ore 12:00 del 13 maggio 2020. Le domande ricevute saranno valutate dagli uffici competenti al fine di verificare il soddisfacimento dei requisiti sopra elencati.

Nel caso in cui le richieste degli studenti in possesso dei requisiti previsti siano superiori al numero dei PC disponibili, si redigerà una graduatoria che vedrà come vincitori i 40 studenti con il valore ISEE più basso. PC4U rientra nelle misure di solidarietà digitale assunte dall’Ateneo per far fronte alle situazioni di necessità emerse in seguito all'emergenza Covid-19. Se le richieste pervenute saranno particolarmente numerose, l'Ateneo valuterà l'opportunità di ripetere l’iniziativa per successive sessioni di esame.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...