Asl Salerno, costante aumento di accessi presso centri vaccinali
Lieve aumento di casi positivi ma nessuna criticità negli ospedali e nelle intensive
Redazione Irno24 01/12/2021 0
Si conferma il progressivo aumento di accessi presso i centri vaccinali - comunica l'Asl Salerno in una nota - determinato sia dalle disposizioni sul Green Pass che dall’andamento dei contagi. Nella giornata di ieri sono state somministrate oltre 8.000 dosi (appena una settimana fa si somministravano 1.500 dosi giornaliere). E’ stato superato il tetto delle 100.000 terze dosi.
A fronte dell’aumento degli accessi presso i punti vaccinali, l’Asl tiene aperti tutti i suoi oltre 100 punti vaccinali e sta provvedendo al loro potenziamento, per favorire un’apertura per più ore giornaliere.
Si sta somministrando indifferentemente sia Pfizer che Moderna, vaccini che, chiarisce il dott. Saggese, referente Asl Salerno, sono perfettamente equivalenti. Si tratta quindi di vaccinazione omologa e non eterologa, anche nel caso si siano utilizzati prima l’uno e poi l’altro vaccino.
I casi positivi sono 900/1.000 a settimana, un aumento lieve ma costante che però non fa registrare criticità negli ospedali, né tantomeno nelle terapie intensive.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/05/2024
Le precisazioni dell'Asl Salerno sui servizi di diabetologia
In merito alle notizie riportate in questi giorni su alcuni organi di stampa, l’Asl Salerno specifica quanto segue. È strutturata e funzionante ormai da anni la rete diabetologica aziendale, che copre l’intero territorio della provincia di Salerno. Sono 19 i Centri Diabetologici Aziendali (CAD) di II livello programmati, di cui 14 già attivi, attraverso cui l’Asl garantisce i servizi di assistenza e cura per le tante persone affette da diabete.
Il diabete è una delle malattie croniche a più alta prevalenza nella popolazione. Anche per questo, il modello organizzativo aziendale ha previsto che questa patologia, che necessita di un percorso specificatamente territoriale e di prossimità ai bisogni del paziente, abbia il CAD quale fulcro del governo del percorso assistenziale. Inoltre, il percorso è totalmente informatizzato, avendo a disposizione una cartella informativa e digitalizzata che mette in rete tutti i CAD aziendali.
La rete, inoltre, prevede l’integrazione attiva dei medici di medicina generale, che partecipano alla gestione del percorso assistenziale della persona affetta da diabete. Nella logica d’integrazione ospedale-territorio, ai reparti ospedalieri aziendali è deputato l’importante compito di effettuare il primo ciclo della terapia e di ricondurre il percorso di cura, una volta dimesso il paziente, direttamente al CAD che prende in carico la persona.
Redazione Irno24 16/04/2021
De Luca: "Campania ultima per distribuzione vaccini, una vergogna nazionale"
L'argomento vaccini è stato indubbiamente il più spinoso nel corso dell'intervento in streaming del Venerdì del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.
"Ad oggi la Campania - afferma De Luca - è l'ultima regione d'Italia per numero di vaccini in rapporto alla popolazione (25%). Ed è l'ultima anche per distribuzione Pfizer (16%) e Moderna (1.7%). Una vergogna nazionale, è scandaloso che nè i grandi organi di informazione, nè le tv pubbliche e private, nè le forze politiche abbiano il coraggio e la dignità di porre rimedio a questa vergogna.
Siamo al limite della delinquenza politica. Dovremmo essere tutti uguali davanti alla legge e allo Stato. Non è così. Continua il mercato nero dei vaccini. Abbiamo 200mila cittadini campani che vengono privati del vaccino. E' intollerabile ascoltare litanie e liturgie, chiedo alle forze politiche una risposta chiara".
Redazione Irno24 13/01/2022
Parto straordinario dopo infarto al "Ruggi" di Salerno, se ne occupa la tv albanese
L'ultimo parto straordinario al "Ruggi" di Salerno finisce in "prime time" su Vizion Plus, una delle principali reti albanesi. La donna, che era quasi alla 36esima settimana di gravidanza, dopo essere stata operata d’urgenza al cuore e in seguito ad un grave infarto, ha partorito comunque la sua bambina di 2,430 kg presso il reparto di Ginecologia.
La conduttrice del programma, l'italo-albanese Evi Reci, si è occupata del caso intervistando il direttore del Reparto di Gravidanze a Rischio del "Ruggi", Mario Polichetti, che, insieme al dottor Francesco Marino, direttore dell'Ostetricia e Ginecologia Ospedaliera, ha eseguito un intervento di taglio cesareo per consentire la nascita della nona figlia della donna.
Nel corso della trasmissione, visibile su YouTube, Polichetti ha spiegato i particolari e le difficoltà del parto, soprattutto a seguito dell’attacco cardiaco che aveva colpito in precedenza la madre. "Sono contento che il caso sia diventato una bella storia da raccontare a lieto fine. Questo dimostra che l'ospedale di Salerno, tanto bistrattato ingiustamente, ha delle eccellenze cha vanno oltre i confini nazionali", ha detto Polichetti.