Asl Salerno illustra nuova terapia subcutanea per dipendenza da oppioidi
Prevede la sistemazione di un ago-cannula di piccole dimensioni che rilascia la Buprenorfina
Redazione Irno24 16/01/2024 0
Mercoledì 17 gennaio, alle ore 10:00, presso la UOC SerD2 a Salerno (Viale Mario De Marco), l'Asl Salerno illustrerà la nuova metodologia di impianti subcutanei Sixmo, farmaco per la terapia sostitutiva nella dipendenza da oppioidi. Verranno eseguiti i primi quattro impianti sottocutanei, che prevedono la sistemazione di un ago-cannula di piccole dimensioni in grado di rilasciare il principio attivo, la Buprenorfina, per sei mesi.
Questa nuova modalità di trattamento mira ad aumentare la copertura farmacologica (e la compliance) e permette lo svincolo dal farmaco, riducendo lo stigma e consentendo il rapporto con il SerD per un lavoro psicoterapico di prevenzione delle ricadute. La terapia consente una maggiore adattabilità alle necessità sia lavorative che relazionali. I quattro pazienti reclutati sono in carico al Dipartimento Dipendenze e UOSD Tutela Adulti e Minori, area Penale di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/03/2025
Mobilità infermieri al Ruggi di Salerno, Lopopolo: "Serve trasparenza"
C'è chi riesce ad andarsene e chi, pur avendo tutte le carte in regola, rimane bloccato. È quanto sta accadendo all'interno dell’Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, dove alcuni infermieri in attesa di mobilità volontaria si ritrovano inspiegabilmente fermi al palo.
Secondo quanto segnalato dalla Fials di Salerno, la situazione appare sempre più confusa e priva di trasparenza: da un lato ci sono dipendenti che hanno ottenuto il nullaosta e sono già stati trasferiti; dall’altro, colleghi con gli stessi requisiti - e con i dovuti via libera dai loro responsabili - si vedono negare il trasferimento senza alcuna motivazione ufficiale.
"Non è possibile assistere a una gestione così arbitraria - denuncia Carlo Lopopolo, segretario generale Fials Salerno - abbiamo casi di infermieri bloccati nonostante la richiesta ufficiale dell’Asl, altri a cui è stato detto all’ultimo minuto che la procedura non può proseguire per mancanza di graduatorie. Eppure lo stesso Ruggi ha recentemente assunto nuovo personale proprio da quelle graduatorie. Come si spiega questo doppio binario?
Abbiamo chiesto un incontro ufficiale con il direttore generale, ma dopo 7 giorni nessuno ci ha risposto. Questo silenzio è grave. Se entro una settimana non arriveranno risposte concrete, saremo costretti a scendere in piazza con una manifestazione e a presentare pubblicamente tutta la documentazione che dimostra quanto sta accadendo. Non stiamo chiedendo favori, stiamo solo pretendendo che vengano rispettati i diritti dei lavoratori e il principio fondamentale delle pari opportunità".
Redazione Irno24 13/03/2025
L'ASL Salerno da febbraio ha potenziato il servizio di televisita
La piattaforma tecnologica, come da indicazioni della Regione Campania, ai sensi delle linee di indirizzo sulla telemedicina del Ministero della Salute, del PNRR M6 Salute, entra nel vivo. Il nuovo modello organizzativo della ASL Salerno consente di poter avere attivi slot di prestazioni sanitarie direttamente da casa, tramite la piattaforma TM Sinfonia integrata con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
La televisita permette, dopo aver svolto la prima visita in presenza, di poter effettuare le visite di controllo per follow up e rinnovi piani terapeutici direttamente dal domicilio del paziente, senza recarsi in ambulatorio o nella struttura ospedaliera. Ad oggi, l’ASL Salerno ha implementato il proprio offering aziendale in telemedicina con più branche mediche. Tutti spazi per visite di controllo e rinnovi piani terapeutici in modalità televisita, svolte da medici ospedalieri e specialisti ambulatoriali individuati ad hoc per la telemedicina.
Le branche per cui ad oggi è possibile poter richiedere la televisita sono:
- pneumologiachirurgia
- reumatologia
- nefrologia
- oncologia
- cardiologia
- otorinolaringoiatria
- medicina interna
- ematologia
- neuropsichiatria infantile
- dermatologia
- neurologia
- psichiatria
- anestesia e rianimazione-NAD
- disforia di genere (DIG)
I pazienti eleggibili, il cui percorso di “telecura” è programmato dal proprio medico, devono essere in possesso dell’impegnativa per televisita di controllo, prescritta dal proprio medico di medicina generale, e dello SPID. Questo consentirà al paziente, attraverso l’utilizzo del proprio pc o tablet, di accedere alla piattaforma Sinfonia ed effettuare la televisita nel giorno e nell’orario prenotato. Durante la televisita, inoltre, il paziente potrà essere supportato dal proprio care-giver, nel caso ne avesse disponibilità.
Di supporto alla semplificazione del percorso digitale del paziente anche per la telemedicina, l’ASL Salerno ha reso disponibili i punti di facilitazione digitale nei propri punti erogativi. Personale che presta supporto ai cittadini per l’attivazione dell’identità digitale e per l’accesso ai servizi digitali. Nello specifico, per tutte le informazioni necessarie per la telemedicina aziendale, è stato attivato lo spazio sul portale aziendale, oltre che una mail e un numero di telefono dedicato: telemedicina@aslsalerno.it – 0819212099.
Redazione Irno24 21/07/2021
Asl Salerno, arrivate 36mila dosi di vaccino: target principale i richiami
L'Asl Salerno comunica che stamattina sono arrivate 36mila dosi di vaccino; con 7mila già in possesso dell'Asl, si arriva a quota 43mila vaccini che verranno destinati principalmente alle seconde dosi, ed in misura minore alle prime dosi.
La soglia di 1.200.000 vaccini in provincia di Salerno è vicinissima: il 68% della popolazione vaccinata con almeno una dose a Salerno città, il 62% della popolazione vaccinata con almeno una dose sul restante territorio provinciale. Si procede con la normale attività, non sono previsti open day per il momento.