Avviso di criticità in Campania per ondate di calore
Temperature massime che potranno essere superiori ai valori medi stagionali di 7-8 gradi
Redazione Irno24 25/06/2022 0
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di criticità per rischio meteo da "ondata di calore". A partire dalle 8 di domenica 26 giugno, e fino alle 8 di mercoledì 29 giugno, nei comuni del territorio regionale classificati a rischio moderato ed elevato si prevedono temperature massime che potranno essere superiori ai valori medi stagionali di 7-8 gradi, associate ad un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche il 50-60% in condizioni di scarsa ventilazione.
Si raccomanda di non esporsi al sole o praticare attività sportive nelle ore più calde. Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/12/2020
Maltempo crea disagi in molte zone della Campania, estesa l'allerta meteo
La Protezione Civile della Campania ricorda che è in atto l'allerta meteo Arancione sull'intero territorio regionale, ad esclusione della zona 4 (Alta Irpinia e Sannio), dove la criticità è di colore Giallo. Precipitazioni anche a carattere temporalesco stanno interessando, in particolare, diversi comuni del casertano e della provincia di Napoli. Interventi da parte di squadre della Protezione civile, dotate di idrovore, sono in corso a Torre del Greco. Sotto osservazione il fiume Liri-Garigliano.
Prosegue h24 il monitoraggio da parte del Centro Funzionale e della Sala operativa, in stretto raccordo anche con il Dipartimento Nazionale. Si segnalano in diverse aree del territorio temporali anche di forte intensità, venti forti meridionali con raffiche e mare agitato. Un quadro meteo aggravato anche dalle precipitazioni degli ultimi giorni, che viene associato ad un rischio di dissesto idrogeologico diffuso. Attenzione anche a Sapri e Montecorice dove sono in atto due interventi di somma urgenza da parte del Genio civile di Salerno, proprio in conseguenza degli eventi dei giorni scorsi.
Intanto è stata prorogata di ulteriori 24 ore l'allerta meteo su tutto il territorio regionale, anche se i fenomeni tenderanno ad alleggerirsi. Dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 dicembre, si passa a una criticità idrogeologica Gialla sull'intero territorio regionale ad esclusione della zona 4 dove, invece, si passa al Verde. La perturbazione persisterà sulla Campania anche nei prossimi giorni e non si escludono ulteriori proroghe dell'allerta, sono previste nuove perturbazioni anche intense soprattutto martedì 8 dicembre.
Redazione Irno24 05/11/2020
Meteo a Salerno e Valle dell'Irno nel weekend 6-8 Novembre 2020
A Salerno, il primo fine settimana di Novembre sarà all'insegna del sole. Fatta eccezione per la mattinata di Venerdì 6, infatti, caratterizzata da cielo coperto, le ore successive andranno via via sgomberando il campo dalle nuvole e il tempo sarà ottimo. Temperature massime previste intorno ai 19 gradi, venti fra deboli e moderati. Situazione pressochè identica nelle località della Valle dell'Irno che consideriamo - Baronissi, Mercato San Severino e Montoro - con l'unica differenza che nella giornata di Venerdì la presenza delle nuvole sarà più prolungata e non limitata alla mattinata.
Redazione Irno24 10/09/2021
Meteo a Salerno e Valle dell'Irno 10-12 Settembre 2021, allerta per Sabato
Fine settimana dai due volti, a Salerno e nella Valle dell'Irno, quello che chiude approssimativamente la prima metà del mese di Settembre. Venerdì 10 e Domenica 12, cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature massime fra i 28 e i 30 gradi. Nel mezzo, un Sabato decisamente grigio e umido, con pioggia consistente per gran parte della giornata (e 5-6 gradi in meno sul termometro), fino al netto miglioramento dal tardo pomeriggio.
La Protezione Civile della Regione ha emanato un avviso di allerta meteo con livello di criticità idrogeologica per temporali di colore Giallo valevole a partire dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani (Sabato 11) sulle seguenti zone: 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 7 (Tanagro), 8 (Basso Cilento).
E' in atto sulla Campania una elevata instabilità atmosferica che genera precipitazioni repentine, e anche molto intense, fortemente localizzate. Tali fenomeni temporaleschi sono difficilmente prevedibili in termini spaziali e temporali poiché caratterizzati da una grande rapidità di evoluzione.
Proprio per la natura di tali fenomeni, anche connessi ai cambiamenti climatici, è possibile che contemporaneamente possano verificarsi, in singoli punti del territorio, anche grandinate, fulmini e raffiche di vento tali da determinare danni alle coperture, caduta di rami o alberi. La Protezione segnala, infatti, che le precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, in alcuni punti del territorio potrebbero essere molto intense. Si prevedono possibili raffiche di vento nei temporali.