Avviso pubblico per agevolazioni ad imprese campane in fase di avviamento

Prevede una procedura di selezione a "graduatoria"

Redazione Irno24 21/07/2020 0

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania del 13/07/2020 è presente l’Avviso pubblico “Campania Start Up 2020” per sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative. L’Avviso prevede una procedura di selezione a “graduatoria” e la concessione di agevolazioni per imprese in fase di avviamento.

Possono presentare domanda le micro e piccole imprese campane costituite da non più di 60 mesi dalla pubblicazione dell'avviso sul BURC e che risultino essere iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle start-up innovative.

L'intensità di aiuto per ciascun beneficiario è pari al 70% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 300.000, l'importo minimo del contributo concedibile è pari a € 50.000. La domanda di agevolazione deve essere compilata e presentata esclusivamente a mezzo PEC entro le ore 12.00 dell'11 settembre 2020. Ulteriori dettagli sul nostro blog dedicato alle imprese facciamoimpresa.eu.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/12/2023

La Regione Campania a sostegno dei Consorzi della DOP Economy

Un milione e 125mila euro nel triennio 2024-2026, in pratica 375mila euro per ciascuna annualità. È quanto è stato previsto dalla Regione Campania per sostenere i consorzi di tutela dei vini e delle produzioni agroalimentari di eccellenza campane DOP e IGP con la legge di stabilità regionale per il 2024 e relativo bilancio di previsione per il triennio 2024-2026.

"La scelta del Consiglio Regionale - sottolinea Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania - fa ben sperare che anche da parte delle istituzioni vi sia l’intenzione di sostenere i Consorzi ed i marchi che sono, sempre più, il biglietto da visita di una regione e dell’intero sistema Paese”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il presidente di Fedagripesca Campania, Nicola De Leonardis: “Quanto appena approvato dimostra l’attenzione che il governo regionale pone a tutte le dinamiche, visto che la Dop Economy è diventata uno strumento di grande valore per tutto il sistema Paese e che deve esserlo ancora di più, anche per il sistema Campania".

"Come AssoIG – dichiara il presidente Tommaso Romano - forniremo il nostro supporto alle iniziative regionali che vanno verso il rafforzamento dei consorzi di tutela e delle IG, perché crediamo fermamente che rafforzarli, sostenendoli economicamente come nel caso specifico, ma anche instaurando dei tavoli di discussione permanenti, sia un buon viatico per far sì che la Campania sia al passo con altre regioni, che vantano un numero di marchi a volte inferiori, ma che lavorano in una logica di sistema".

AssoIG è l'Associazione delle Indicazioni Geografiche, è stata costituita ad agosto di quest’anno

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/01/2022

Inflazione, caro energia frena 2 imprese su 3

La corsa dei beni energetici, dai carburanti alle bollette, frena quasi 2 imprese su 3 (72%) con il boom dei costi per trasporti, riscaldamento, illuminazione e servizi che pesa sulla ripresa economica del sistema produttivo nazionale. È quanto emerge dall’indagine dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in riferimento agli ultimi dati Istat sulla risalita dell’inflazione nel 2021 trainata dall’andamento dei prezzi dell’energia (+14,1%).

Un balzo al quale ha contribuito anche la stangata sul pieno di famiglie e imprese con il diesel che è aumentato del 20,6% nell’ultimo anno registrando il record dei prezzi dal 2019, con uno shock al rialzo che coinvolge anche la benzina (+18,6%) e il GPL aumentato addirittura del 30%, con i prezzi alla pompa che in alcuni casi, sulla rete autostradale, sfiorano anche i due euro al litro per la benzina.

Si tratta di un impatto rilevante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti visto che l’85% delle merci che viaggiano su strada, alle quali si aggiungono gli spostamenti pubblici e privati degli addetti delle imprese. Una situazione che pesa su un comparto ad alto impiego di lavoro come la rete delle 80mila cooperative italiane con oltre un milione di occupati distribuiti più settori produttivi dai servizi alla logistica, dal turismo all’alimentare, dalla sanità alla scuola, dallo sport agli spettacoli.

Il caro energia sta squilibrando tutti i parametri di costo fin qui considerati nei contratti già stipulati per la fornitura di beni e servizi o per la gestione di attività sociali, assistenziali ed educative con enti pubblici e privati con la necessità di adeguare la spesa alla situazione eccezionale che si è venuta a creare.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/09/2025

Salerno accoglie la nave da crociera Oosterdam, a bordo 1951 passeggeri

"Oost. Tradotto dall’olandese, significa Est. Proprio il punto cardinale dove ogni giorno nasce il Sole. E i primi raggi di sole sul golfo di Salerno stamattina hanno illuminato l’inconfondibile linea della Oosterdam (diga dell’Est), motonave da crociera la cui madrina al varo fu Margherita, principessa dei Paesi Bassi.

La nave della compagnia Holland America Line (gruppo Carnival) ha attraccato al Terminal Crociere Zaha Hadid con a bordo 1951 crocieristi e quasi 800 membri di equipaggio che, di buon ora, hanno iniziato le proprie escursioni. C'è chi ha preferito visitare la città di Salerno, chi spalancare gli occhi sulla Costiera Amalfitana e chi invece ha scelto di fare un salto indietro nella storia, visitando le aree archeologiche di Paestum e Pompei. La Oosterdam lascerà il terminal nel tardo pomeriggio, dando però solo l’arrivederci. Perché il 14 settembre farà di nuovo scalo al Molo Manfredi".

Lo scrive sui social Amalfi Cruise \ Port of Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...