Beni confiscati, al via i lavori dell'Osservatorio Regionale
Nel biennio 2018-2020 sono stati eseguiti 52 interventi di ristrutturazione
Redazione Irno24 18/05/2021 0
E' stato insediato oggi l’Osservatorio regionale sull’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, organismo istituito dalla legge regionale n°7/2012 con funzioni di promozione, consultazione e supporto delle attività di programmazione; di monitoraggio e controllo nelle azioni di valorizzazione del loro riutilizzo sociale.
Vi fanno parte, la Commissione consiliare regionale Anticamorra, l’Agenzia nazionale dei beni confiscati, la Fondazione Pol.i.s., il consorzio Agrorinasce, l’Anci, Confindustria, Confapi, Confesercenti, Coldiretti, Confagricoltura, la Cia, l’Ance, Confcooperative, Legacoop, la Commissione consiliare regionale Anticamorra, l’Abi, l’Agci, Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Cisal; il comitato don Peppe Diana, il consorzio terzo settore, la cooperativa sociale Giancarlo Siani, Libera e Copagri.
Durante i lavori sono stati illustrati i principali punti del Programma annuale degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati del 2021 e trasmesso al Consiglio regionale per acquisire i pareri delle commissioni competenti. Nel biennio 2018-2020 sono stati eseguiti 52 interventi di ristrutturazione e ulteriori azioni di sostegno per 15 progetti nell’Area metropolitana di Napoli e nelle quattro province.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/05/2020
De Luca su mobilità fra regioni: "Controlli e test rapidi per prevenire focolai in Campania"
"Apprendiamo che ci si avvia dalla prossima settimana a una ripresa della mobilità generalizzata tra le regioni - afferma il Governatore De Luca - La Campania è da sempre impegnata a tutela dell'unità nazionale. Abbiamo riconfermato la nostra solidarietà incondizionata ai nostri concittadini della Lombardia e al Presidente Fontana rispetto ad aggressioni che nulla hanno a che vedere con un dibattito politico e di merito civile.
Noi non abbiamo dimenticato neanche per un attimo, la tragedia immane che ha colpito tanti territori lombardi e tante famiglie. Ciò premesso, riteniamo di dover sottolineare che davvero non si comprende quali siano le ragioni di merito che possono motivare un provvedimento di apertura generalizzata e la non limitazione della mobilità nemmeno per le province ancora interessate pesantemente dal contagio.
Si ha la sensazione che per l'ennesima volta si prendono decisioni non sulla base di criteri semplici e oggettivi ma sulla base di spinte e pressioni di varia natura. Si poteva decidere semplicemente - togliendo i nomi delle regioni - che i territori nei quali nell'ultimo mese c'era stato un livello di contagi giornalieri superiore a un numero prefissato (200 - 250 - 300) fossero sottoposti a limitazioni nella mobilità per un altro breve periodo.
Se la mia regione avesse ancora oggi un livello di contagio elevato, non esiterei a chiedere io, per un dovere di responsabilità nazionale, una limitazione della mobilità per i miei concittadini. Ciò detto, valuteremo le decisioni del governo, se e quando saranno formalizzate. Adotteremo, senza isterie e in modo responsabile, insieme ai protocolli di sicurezza già vigenti, controlli e test rapidi con accresciuta attenzione per prevenire per quanto possibile, il sorgere nella nostra regione di nuovi focolai epidemici".
Redazione Irno24 12/02/2021
Bollettino 12 Febbraio, in Campania 1637 positivi su oltre 18mila test
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da quasi un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il giorno 12 Febbraio 2021 ma il riscontro temporale, va sempre specificato, si riferisce alle ore 23:59 del giorno precedente (11 Febbraio 2021).
- Positivi del giorno: 1637
- Tamponi del giorno: 18393
- Deceduti del giorno: 15
- Guariti del giorno: 583
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 106
- Posti letto di degenza occupati: 1399
Redazione Irno24 15/12/2022
Bollettino 15 Dicembre, in Campania 1974 positivi su 13mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 15 Dicembre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (14 Dicembre). Su 13218 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 1974; occupati 24 posti in terapia intensiva.