Bollettino 11 Gennaio, in Campania 1021 positivi su quasi 10mila test

Occupati 109 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 11/01/2021 0

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da quasi un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid-19 in Campania. Il bollettino riguarda l'11 Gennaio 2021 ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, si riferisce alle ore 23:59 del giorno precedente (10 Gennaio 2021).

- Positivi del giorno: 1021
- Tamponi del giorno: 9690
- Deceduti del giorno: 37
- Guariti del giorno: 1655
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 109
- Posti letto di degenza occupati: 1400

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/11/2020

Screening scuola in Campania, numero verde per prenotare il tampone antigenico

A seguito dell’Ordinanza regionale n. 90 del 15 novembre, è stato predisposto un servizio di prenotazione di tamponi antigenici per l’effettuazione di screening, su base volontaria, al personale docente e non docente della scuola dell’infanzia e delle prime classi della scuola primaria, nonché agli alunni e relativi familiari conviventi.

Per poter prenotare il tampone antigenico è necessario contattare il numero verde 800814818 (attivo dal 17 Novembre) dalle ore 07:30 alle 19:30. Al momento della prenotazione sarà necessario fornire i propri dati anagrafici (comprensivi di cellulare e mail), oltre all’istituto scolastico di appartenenza, e fornire il proprio consenso al trattamento dei dati personali.

L’operatore telefonico comunicherà in tempo reale al cittadino, anche a mezzo mail, la data, l’orario e il luogo dove recarsi per effettuare il tampone antigenico, unitamente ad un numero di prenotazione da comunicare agli addetti ASL.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/04/2020

De Luca: "Lunedì 4 Maggio nessun esodo incontrollato"

"Ho avuto un colloquio con il Ministro dell'Interno Lamorgese - scrive il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca - in relazione al previsto esodo verso la Campania del 4 maggio e giorni successivi. Ho espresso fortissima preoccupazione rispetto al fatto che arrivi di massa e incontrollati possano determinare espansione del contagio e vanificare i sacrifici fatti per due mesi dai nostri concittadini.

Ho chiesto al Ministro che il Governo nazionale ribadisca che gli arrivi da altre regioni dovranno essere motivati da ragioni di lavoro o sanitarie e comunque autocertificati. Per quello che riguarda la Campania, rimarrà fermo l'obbligo vigente per chiunque venga da fuori regione di segnalare all'Asl di competenza il proprio arrivo, così da poter procedere a controlli nel 15 giorni successivi.

Invito fin d'ora i sindaci a segnalare alle Asl e alla Regione gli arrivi nell'ambito dei propri territori. E' questa una funzione essenziale per consentire di tenere la situazione epidemiologici sotto controllo. Confermo che saranno mantenuti i controlli preventivi nelle stazioni ferroviarie e ho sollecitato il Ministro a esercitare analoghi controlli ai caselli autostradali e nelle stazioni di partenza".

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/02/2022

Disabili, da Regione 2 milioni per la formazione e un voucher di 3500 euro

Due milioni per la formazione e un voucher di 3500 euro per favorire l'inserimento lavorativo delle persone disabili. Sono questi i provvedimenti approvati dalla Giunta regionale per l’attivazione di percorsi formativi personalizzati di inserimento lavorativo rivolti ai disabili, attraverso il finanziamento di un voucher formativo di importo massimo pari a 3.500,00 euro quale contributo per il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione per uno dei percorsi formativi tra quelli offerti.

"Le difficoltà connesse all'emergenza da Covid - spiega l'assessore alla formazione, Armida Filippelli - hanno, negli ultimi due anni, inciso con particolare forza sulla pregressa condizione di precarietà delle persone fragili, aggiungendo ulteriori ostacoli ed impedimenti alla loro vita di relazione sociale ed al loro inserimento lavorativo.

L'isolamento sociale che ha condizionato la quotidianità della popolazione, modificandone abitudini e stili di vita, ha evidentemente contribuito a rendere più complessi e difficili i percorsi di inclusione sociale delle persone con disabilità. Non lasciare indietro nessuno è nei programmi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, è negli obiettivi delle Nazioni Unite, è nel nostro impegno istituzionale quotidiano per costruire insieme una regione sempre più inclusiva e solidale".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...