Bollettino 13 Ottobre, in Campania 280 positivi su oltre 17mila test
Occupati 17 posti di terapia intensiva
Redazione Irno24 13/10/2021 0
L'unità di crisi ha divulgato, come ogni giorno da più di un anno, il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. Il bollettino riguarda il 13 Ottobre 2021, ma è importante ribadire che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (12 Ottobre).
- Positivi del giorno: 280
- Tamponi del giorno: 17633
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 17
- Posti letto di degenza occupati: 174
Potrebbero interessarti anche...
Salvatore Riela 17/10/2025
Formazione, orientamento e tirocini in Campania nel programma GOL
Al termine dell’ultima riunione con i singoli rappresentanti delle Agenzie formative, sono stati stabiliti ulteriori termini per l’avvio delle attività formative tramite il programma GOL. "Lo scopo - afferma il Governatore della Campania, De Luca - è garantire l’inserimento di quanti più richiedenti possibili, contrastando la disoccupazione giovanile presente sul nostro territorio".
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è attivo in Campania come parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per rilanciare l'occupazione. Il programma offre formazione gratuita, orientamento, tirocini e altri percorsi per migliorare le competenze professionali e favorire l'inserimento lavorativo. Consiste nel collegamento tra Enti di Formazione, Centri per l’impiego e le aziende che operano nelle province campane, in modo da soddisfare i fabbisogni professionali, rendendo i beneficiari più occupabili.
In Campania è rivolto alle persone di età compresa tra i 16 e i 65 anni, includendo i percettori di Naspi, reddito di cittadinanza e assegno di inclusione. Tuttavia, sono esclusi i giovani NEET o non NEET temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani e uomini tra i 30 e i 54 anni che non rientrano nelle categorie fragili o vulnerabili, per i quali sono previste altre politiche attive.
Al centro ci sono anche i minori, il cui percorso formativo si dividerà in tre passaggi fondamentali: formazione; tirocinio e sostegno economico. I giovani lavoratori frequenteranno dei corsi di formazione gratuiti (che includono temi di carattere generale), successivamente potranno testare le proprie competenze sul campo tramite un tirocinio extracurriculare, al termine del quale riceveranno un rimborso spese dalla Regione Campania.
Lo scopo degli enti di formazione, che si occupano di intercettare le richieste e associarle alle domande più coerenti, è quello di garantire un margine di crescita professionale a tutti i richiedenti, prestando un’attenzione in più ai giovani. La Regione ha elogiato il lavoro compiuto dagli Enti di formazione accreditati e dai centri per l’impiego nell’anno corrente. "Durante la prossima riunione - fanno sapere da Palazzo Santa Lucia - sarà possibile stabilire con più precisione i risultati ottenuti nel 2025".
Redazione Irno24 30/05/2021
Bollettino 30 Maggio, in Campania 874 guariti e 385 positivi
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 30 Maggio 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre specificarlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (29 Maggio).
- Positivi del giorno: 385
- Tamponi molecolari del giorno: 9819
- Deceduti del giorno: 1
- Guariti del giorno: 874
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 61
- Posti letto di degenza occupati: 733
Redazione Irno24 02/07/2020
Dalla Regione oltre 6 milioni per il Terzo Settore
Via libera della Giunta Regionale per 6.344.813.77 milioni di euro per il Terzo Settore. Si tratta di fondi destinati, attraverso un bando unico di importo pari a 5.077.537,52 euro, ad organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per finanziare attività e interventi di sostegno in relazione ai nuovi bisogni emersi nella attuale fase post emergenziale del Covid-19.
Il bando introduce l’attribuzione di un punteggio premiale per il sostegno di progetti ed iniziative che siano presentati da tre o più organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che dimostrino di saper agire nell’ottica del “fare rete”. Una parte dello stanziamento (1.267.276.20, afferenti all’Accordo di Programma 2018) è destinata al cofinanziamento di progetti ed iniziative in graduatoria a seguito della pubblicazione dell’Avviso pubblico del 29/7/2019 non sovvenzionati per esaurimento delle risorse. In Italia sono oltre 350mila le associazioni non profit attive nei settori dell’assistenza sociale, della sanità, della protezione civile, della cultura, dello sport e del tempo libero.
“Siamo consapevoli che la questione sociale, anche e soprattutto in questa fase post emergenziale è prioritaria per la Campania - dichiara l’assessore regionale Fortini - e dopo aver messo in campo misure di sostegno agli studenti e alle famiglie, alle fasce deboli, dai pensionati ai disabili, non potevamo lasciare sole le associazioni del Terzo Settore che non si sono fermate neanche durante l’emergenza sanitaria, erogando servizi alle persone in difficoltà: anziani, minori, persone con disabilità. Servizi che sono essenziali per le famiglie, che garantiscono in quota parte il welfare del nostro Paese contribuendo alla tenuta sociale ed economica e che saranno indispensabili anche per quei 'nuovi fragili' generati dall’epidemia Covid-19”.