Bollettino 17 Agosto, in Campania 335 positivi su 14mila test
Occupati 18 posti di terapia intensiva
Redazione Irno24 17/08/2021 0
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come ogni giorno da oltre un anno, il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. Il bollettino riguarda il 17 Agosto 2021, ma è sempre necessario specificare che il riferimento temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (16 Agosto).
- Positivi del giorno: 335
- Tamponi del giorno: 14129
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 18
- Posti letto di degenza occupati: 327
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/01/2022
Positivi in età scolastica, in Campania oltre 25mila fra l'11 e il 17 Gennaio
In una nota stampa, la Regione Campania comunica che, in base ai dati rilevati dalle Aziende Sanitarie Locali, i positivi al Covid in età scolastica ammontano a 25.745 nella settimana 11-17 Gennaio 2022. I contagi riguardano le seguenti fasce di età: 0-5 anni, 7.442; 6-10 anni, 10.881; 11-13 anni, 7.422.
"Ritengo opportuno - scrive il Governatore De Luca - inviare questi dati al Ministero della Salute, e, per sua opportuna conoscenza, al Ministro dell'Istruzione Bianchi".
Redazione Irno24 17/07/2022
Bollettino 17 Luglio, in Campania 7145 positivi su 33mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 17 Luglio 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (16 Luglio). Su 33035 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 7145; occupati 36 posti in terapia intensiva.
Redazione Irno24 02/11/2020
Covid, Conferenza Stato-Regioni: le cinque richieste di De Luca al Governo
Nel corso della Conferenza Stato-Regioni di oggi, 2 novembre, il Presidente della Campania, Vincenzo De Luca, nell'esporre il quadro attuale della situazione sanitaria, ha avanzato ufficialmente le seguenti richieste al Governo.
1) Con uno specifico emendamento acquisito dalla Conferenza, è stata chiesta l'estensione dei congedi parentali, con modifica che porti al cento per cento dello stipendio, a vantaggio dei genitori con figli di età compresa tra zero e 16 anni; 2) Nel caso di lavoratori autonomi, è stata chiesta la concessione di un corrispettivo bonus famiglia; 3) Al Governo è stata chiesta l'adozione di misure di prevenzione e contenimento del contagio che siano semplici e di carattere nazionale, tendenti all'obiettivo - cosa più utile e necessaria - di frenare la mobilità e gli assembramenti, cosa che continua a verificarsi nelle città, nelle piazze e sui lungomare. Si tratta di una tendenza assolutamente incompatibile con il contrasto all'espansione del contagio;
4) Occorre un piano straordinario di controllo da parte delle forze dell'ordine per il rispetto delle ordinanze, che rischiano di diventare perfettamente inutili senza tale piano. 5) Assoluta contemporaneità delle misure del Governo di contenimento dell'epidemia, con quelle previste e annunciate a sostegno alle categorie colpite già dalla crisi, che subiranno ulteriori ricadute sul piano economico.