Bollettino 27 Gennaio, in Campania 12mila positivi su 83mila test

Occupati 100 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 27/01/2022 0

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 27 Gennaio 2022, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (26 Gennaio).

- Positivi del giorno: 12.135
- Tamponi del giorno: 83.290
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 102
- Posti letto di degenza occupati: 1.387

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/02/2023

Bollettino 13 Febbraio, in Campania 132 positivi su 2889 test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 13 Febbraio 2023, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (12 Febbraio). Su 2889 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 132; occupati 11 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/11/2020

De Luca: "In Campania nessun ospedale da campo, unica richiesta invio medici"

"Prosegue una intollerabile campagna contro la sanità della Campania. Si sta diffondendo la notizia che l'Esercito verrà a montare un ospedale da campo nella nostra regione. Nessun ospedale da campo verrà in Campania. L'unica nostra richiesta è da tempo l'invio di medici, e da questo punto di vista le risposte non sono arrivate. Il resto è sciacallaggio". Lo scrive sui social il Governatore De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/12/2020

Campania, 6 passeggeri arrivati da Londra positivi alla "variante inglese"

Sei passeggeri provenienti dal Regno Unito - riferisce una nota dell'unità di crisi regionale - sono risultati positivi alla cosiddetta variante inglese del Covid-19. La notizia è emersa a seguito del lavoro svolto dai ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in sinergia con Tigem e Ceinge. In corso ulteriori studi in stretta collaborazione con i ricercatori dell'Istituto Spallanzani.

Da domenica 20, infatti, tutti i passeggeri provenienti dal Regno Unito, sono stati sottoposti a tampone nasofaringeo molecolare e i positivi sono stati prontamente individuati e monitorati. Immediatamente, è stato effettuato il sequenziamento per accertare se il ceppo appartenesse alla variante inglese. Dopo l’incessante lavoro dei ricercatori, è emerso che 6 presentano le mutazioni del gene S tipiche della variante.

Lo studio rientra nel progetto Gencovid, partito dalla Regione Campania nei primi mesi della pandemia con l’obiettivo di studiare in maniera approfondita il virus attraverso la tempestività di campionamento sul territorio, l’identificazione dei focolai e la ricostruzione filogenetica del virus e della sua diffusione. Un boarding scientifico dei migliori enti di ricerca campani che, grazie alla sinergia dei ricercatori, ha consentito alla Regione di individuare e sequenziare circa 2000 campioni nelle varie fasi della pandemia, dati che tra pochi giorni saranno pubblicati sulla piattaforma internazionale Gisaid e messi a disposizione della comunità scientifica internazionale.

Gencovid nasce dall’Izsm che, con 400.000 tamponi analizzati nei laboratori di Portici e con unità operative specializzate, ha consentito interventi mirati e immediati nella gestione delle emergenze. Una volta estratto e preparato l’Rna, il Tigem, eccellenza italiana per la biologia molecolare, si è occupata del sequenziamento; una ulteriore aliquota di campione, in collaborazione con i ricercatori del CEINGE, è stata inoltre utilizzata per isolare i ceppi virali e testare sperimentalmente in vitro, su modelli cellulari, l'efficacia di diverse molecole con potenziale attività inibente della capacità replicativa del virus.

"L'individuazione dei sei casi positivi - ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - è successiva all'ordinanza della Regione con la quale si sono bloccati i voli provenienti dal Regno Unito, immediatamente dopo la notizia della scoperta della nuova variante. Proseguirà nei prossimi giorni un lavoro attento di controllo e di filtro rispetto agli arrivi e sulla evoluzione dell'epidemia, per garantire al massimo le condizioni di sicurezza. E' di grande importanza scientifica e di grande supporto per il lavoro che verrà, questa indagine sviluppata dai nostri centri di eccellenza nell'ambito della ricerca finanziata dalla Regione nel mese di marzo".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...