Bollettino 30 Aprile, in Campania 2371 guariti e 1898 positivi

Occupati 137 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 30/04/2021 0

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 30 Aprile 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ripeterlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (29 Aprile).

- Positivi del giorno: 1898
- Tamponi molecolari del giorno: 20727
- Deceduti del giorno: 24
- Guariti del giorno: 2371
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 137
- Posti letto di degenza occupati: 1452

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/05/2020

Riaprono ristoranti e pizzerie, locali della "movida" chiudono alle 23

In Campania la riapertura di ristoranti e pizzerie senza limiti di orario. Invece, l'orario di chiusura dei locali dove si svolge la cosiddetta movida, e in particolare bar, "baretti", vinerie, gelaterie, pasticcerie, chioschi ed esercizi di somministrazione ambulante di bibite, resta fissato inderogabilmente alle ore 23.

Da venerdì riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i dispositivi di sicurezza nei mercati stessi. Sempre da venerdì, riprenderanno le attività delle autoscuole.

Gli orari fissati per i locali pubblici saranno soggetti a periodica valutazione in relazione alla situazione epidemiologica e al rispetto delle misure di sicurezza. Proseguiranno nei prossimi giorni gli incontri con le categorie interessate per condividere tutte le misure. Sono vietati eventi e party in sale da ballo e discoteche, all'aperto o al chiuso, che possono costituire pericolo di contagio.

L'ORDINANZA REGIONALE N° 49

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/11/2020

Campania zona rossa, è ufficiale: ecco cosa cambia

La Campania è stata decretata zona rossa, al pari della Toscana. La notizia era trapelata già nel pomeriggio da alcune fonti di Palazzo Chigi, venendo ripresa dai principali media nazionali.

L'ufficialità è arrivata in tarda serata, con la firma dell'ordinanza da parte del Ministro della Salute, Speranza. Il provvedimento - che scatterà da Domenica - è stato annunciato dallo stesso Ministro attraverso la sua pagina ufficiale facebook.

Proprio oggi, nella diretta streaming del Venerdì, il Governatore De Luca - che non aveva fatto alcuna menzione del possibile cambio di fascia - si era scagliato contro la classificazione delle regioni italiane per "colori" (definita un'idiozia); d'altronde aveva anche commentato: "Se il Governo prenderà decisioni rigorose, meglio tardi che mai".

Nelle regioni rosse sono vietati tutti gli spostamenti, eccetto quelli per comprovati motivi di lavoro, necessità (fra cui spesa al supermercato e acquisto di farmaci) e salute, che vanno giustificati con autocertificazione (questo il modulo).

I negozi sono chiusi, fatta eccezione per alimentari, farmacie, edicole, tabacchi, lavanderie, parrucchieri, ferramenta, cartolerie, ottici, negozi di informatica, abbigliamento bimbi. Chiusi ristoranti e bar, ma con possibilità di vendita con asporto e consegna a domicilio fino alle ore 22. Attività motoria e passeggiate solo vicino casa e con la mascherina.

Leggi tutto

Salvatore Riela 13/08/2025

Bando da oltre 9 mln per promuovere l'enogastronomia della Campania

Uno dei settori in cui la Campania si è fatta notare negli ultimi anni è senza dubbio quello enogastronomico, grazie alla varietà di prodotti che vengono lavorati nei territori regionali e alle iniziative che favoriscono la loro promozione. Con l’avviso pubblicato sul BURC n° 52 del 28 luglio 2025, la Regione ha deciso di investire ben 9,5 milioni di euro in progetti che mirano a sostenere i prodotti enogastronomici campani. In lizza, dunque, società e progetti che saranno in grado di presentare tutto ciò che abbraccia l'agroalimentare campano, attraverso esperienze inclusive che abbiano lo scopo di creare un connubio tra storia, cultura e lavorazione di ogni tipologia di prodotto.

"La valorizzazione dei prodotti - afferma il Governatore De Luca - servirà ad espandere il pubblico e, dunque, far conoscere le nostre eccellenze". Il bando, come si evince dalla pubblicazione sul portale dell'Ente, fa riferimento a forme associative composte da enti del terzo settore, associazioni di promozione territoriale, fondazioni, imprese enogastronomiche e operatori della comunicazione turistica e culturale. La domanda dovrà essere presentata, accedendo con lo SPID al servizio digitale "Progetti per la valorizzazione del turismo enogastronomico", tra il 9 settembre e le 12:00 del 30 settembre 2025.

Si tratta di un contributo a fondo perduto a copertura fino all’80% della spesa ammessa, con un limite massimo di 250mila euro per progetto. Saranno privilegiati i progetti che includeranno esperienze legate alla natura storica, religiosa e culturale dei prodotti offerti e che favoriscano la destagionalizzazione del turismo e la delocalizzazione dei flussi dai circuiti più battuti.

"Si apre un nuovo capitolo della programmazione turistica regionale – afferma l’assessore al turismo, Felice Casucci – che mira a costruire un sistema consapevole, partecipato e fondato sulla qualità diffusa e la solidarietà. Una strategia unitaria che mette in rete progetti, cammini, DMO, turismo artigianale ed enogastronomico". Un'iniziativa che potrebbe rappresentare l’inizio di una consapevolezza maggiore della varietà di benefici che il nostro territorio offre.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...