Bollettino 31 Dicembre, in Campania 2410 positivi su oltre 10mila test

Occupati 20 posti in terapia intensiva

Redazione Irno24 31/12/2022 0

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 31 Dicembre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (30 Dicembre). Su 10664 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 2410; occupati 20 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/10/2020

In Campania 1981 nuovi positivi con oltre 5mila tamponi in meno

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 26 Ottobre ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno precedente (in questo caso 25 Ottobre).

Positivi del giorno: 1981 (Asintomatici: 1832 - Sintomatici: 146)
Totale positivi: 40594

Tamponi del giorno: 11569
Totale tamponi: 871772

Deceduti del giorno: 16 (fra il 23 e il 25 Ottobre)
Totale deceduti: 587

Guariti del giorno: 10
Totale guariti: 9332

Posti letto di terapia intensiva occupati: 123
Posti di terapia intensiva complessivi: 227

Posti letto di degenza occupati: 1191
Posti letto di degenza complessivi: 1500

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/12/2020

L'EIC adotta il Piano d’Ambito Regionale, una svolta storica

Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano, riunito in modalità in parte telematica, ha adottato nella giornata di lunedì 28 dicembre il Piano d’Ambito Regionale, cardine sul quale verrà costruito, nel prossimo trentennio, il servizio idrico integrato della Campania. Si volta pagina - riferisce una nota stampa dell'EIC - per una gestione più moderna, economica, efficiente e sostenibile del ciclo integrato delle acque.

Un’opera enciclopedica composta da migliaia di pagine tra elaborati grafici, tabelle e una relazione esplicativa, nella quale trovano spazio una capillare opera di ricognizione territoriale (con oltre 6 milioni di dati raccolti), necessaria a fotografare lo stato in cui versano le infrastrutture idriche nei 550 comuni della Campania ed il piano programmatico degli investimenti fondamentali per garantire acqua sicura e di qualità ai cittadini campani. Un documento di portata storica prodotto, in house, dalla struttura tecnica guidata dal Direttore Generale, prof. Vincenzo Belgiorno.

Raggiungere standard più elevati nella gestione delle reti e della distribuzione di acqua potabile, di quelle fognarie e degli impianti di depurazione, estendere le reti di distribuzione ad aree non servite o servite in maniera insufficiente in modo da garantire il pieno soddisfacimento del fabbisogno di acqua potabile in tutte le aree della Campania.

Coprire l’intero territorio regionale per i servizi di fognatura e di depurazione, incrementare i controlli sulle acque distribuite e sugli scarichi, rendere più efficienti i sistemi depurativi ed estenderli alle aree non collettate, ridurre i costi di gestione anche attraverso il potenziamento dell’utilizzo della tecnologia. Realizzare opere di ristrutturazione ed adeguamento delle reti, introdurre, infine, il controllo da remoto.

Questi sono solo alcuni degli obiettivi da realizzare per migliorare la qualità della vita dei cittadini campani. I fondi del Next Generation Ue rappresentano un’occasione imperdibile per reperire risorse adeguate a sostenere questa rivoluzione da 12 miliardi di euro. Forse l’ultima spiaggia per recuperare i ritardi accumulati nel corso dei decenni (gli ultimi interventi di manutenzione risalgono alla Cassa del Mezzogiorno) ed avvalersi finalmente di infrastrutture efficienti che consentano di eliminare lo spreco della risorsa più preziosa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/03/2020

Mascherine gratuite a chi è in quarantena, lo ha disposto De Luca

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha disposto la consegna gratuita di mascherine chirurgiche a tutti i concittadini campani che attualmente sono in isolamento domiciliare sorvegliato, anche a tutela dei loro familiari. Lo si apprende da una nota stampa della Regione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...