L'EIC adotta il Piano d’Ambito Regionale, una svolta storica
Un cardine sul quale verrà costruito il servizio idrico integrato della Campania
Redazione Irno24 29/12/2020 0
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano, riunito in modalità in parte telematica, ha adottato nella giornata di lunedì 28 dicembre il Piano d’Ambito Regionale, cardine sul quale verrà costruito, nel prossimo trentennio, il servizio idrico integrato della Campania. Si volta pagina - riferisce una nota stampa dell'EIC - per una gestione più moderna, economica, efficiente e sostenibile del ciclo integrato delle acque.
Un’opera enciclopedica composta da migliaia di pagine tra elaborati grafici, tabelle e una relazione esplicativa, nella quale trovano spazio una capillare opera di ricognizione territoriale (con oltre 6 milioni di dati raccolti), necessaria a fotografare lo stato in cui versano le infrastrutture idriche nei 550 comuni della Campania ed il piano programmatico degli investimenti fondamentali per garantire acqua sicura e di qualità ai cittadini campani. Un documento di portata storica prodotto, in house, dalla struttura tecnica guidata dal Direttore Generale, prof. Vincenzo Belgiorno.
Raggiungere standard più elevati nella gestione delle reti e della distribuzione di acqua potabile, di quelle fognarie e degli impianti di depurazione, estendere le reti di distribuzione ad aree non servite o servite in maniera insufficiente in modo da garantire il pieno soddisfacimento del fabbisogno di acqua potabile in tutte le aree della Campania.
Coprire l’intero territorio regionale per i servizi di fognatura e di depurazione, incrementare i controlli sulle acque distribuite e sugli scarichi, rendere più efficienti i sistemi depurativi ed estenderli alle aree non collettate, ridurre i costi di gestione anche attraverso il potenziamento dell’utilizzo della tecnologia. Realizzare opere di ristrutturazione ed adeguamento delle reti, introdurre, infine, il controllo da remoto.
Questi sono solo alcuni degli obiettivi da realizzare per migliorare la qualità della vita dei cittadini campani. I fondi del Next Generation Ue rappresentano un’occasione imperdibile per reperire risorse adeguate a sostenere questa rivoluzione da 12 miliardi di euro. Forse l’ultima spiaggia per recuperare i ritardi accumulati nel corso dei decenni (gli ultimi interventi di manutenzione risalgono alla Cassa del Mezzogiorno) ed avvalersi finalmente di infrastrutture efficienti che consentano di eliminare lo spreco della risorsa più preziosa.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/03/2020
Da Protezione Civile oltre 70mila mascherine e 2mila tute protettive per la Campania
Nel pomeriggio di oggi, l'Unità di Crisi ha registrato l'arrivo da parte della Protezione Civile di ulteriori 35.840 mascherine, che si aggiungono alle 35.720 della mattinata, per un totale in un solo giorno di 71.560 mascherine. Sempre nel pomeriggio sono arrivate, per la prima volta, 2.100 tute protettive.
Un risultato che viene giudicato sicuramente positivo dopo l'allarme lanciato dal Presidente De Luca, rispetto a elementi di sottovalutazione che si erano registrati nei giorni scorsi.
Intanto, sta andando a regime il piano di potenziamento sugli esiti dei tamponi. "Com'è noto - afferma De Luca - abbiamo avuto nel giro di una settimana, oltre all'unico laboratorio del Cotugno, altri 9 laboratori in tutta la regione. Entro questo fine settimana, ci sarà la possibilità di avere i risultati entro le 24 ore, senza più arretrati.
E' confermato l'arrivo per Lunedì di un primo blocco del milione di kit rapidi che la Regione ha ordinato direttamente a fornitori cinesi. Questo darà un altro importante aiuto per le verifiche rapide su casi di pazienti positivi. Stiamo procedendo per quanto riguarda le visiere trasparenti, nella verifica di un prototipo per farlo produrre direttamente ad aziende campane.
Proseguono i lavori appaltati dalla Regione per realizzare altre strutture ospedaliere nuove per 120 posti letto Covid. Saranno pronte in due settimane. Sarà un'altra eccellenza campana".
Redazione Irno24 24/02/2023
Busitalia Campania, nuove modalità di acquisto titoli di viaggio
Busitalia Campania, grazie all’accordo con UnicoCampania e Servizi in Rete 2001, amplia il numero delle rivendite in cui è possibile l’acquisto dei titoli di viaggio per il trasporto pubblico locale. La modalità di vendita introdotta, disponibile tramite il circuito PUNTO LIS presso 680 rivendite in provincia di Salerno (edicole, bar, tabacchi, agenzie di viaggio), permette l’acquisto dei titoli di viaggio di corsa semplice e giornaliero Busitalia Campania con “emissione istantanea” presso gli esercenti commerciali convenzionati e dotati di apposito terminale.
Per avere il proprio biglietto attraverso un terminale PUNTO LIS, basta comunicare al gestore del punto vendita il comune di partenza, quello di arrivo e la tipologia di biglietto, il terminale stamperà una semplice ricevuta con QR Code valido come titolo di viaggio, sul quale sono riportati data e ora di emissione, origine e destinazione, tipologia di biglietto e periodo di validità.
È possibile "pre-acquistare" i titoli di viaggio prima della data prevista, il canale di acquisto consente infatti di programmare il proprio spostamento e acquistare con comodità e semplicità: basta indicare al gestore PUNTO LIS il giorno e l'ora in cui si intende utilizzare il biglietto, fino ad un massimo di sette giorni prima del viaggio. Al momento della verifica, basterà mostrare lo scontrino agli addetti che accerteranno, tramite l’APP di UnicoCampania, la validità del titolo di viaggio.
Redazione Irno24 20/03/2022
Bollettino 20 Marzo, in Campania 7mila positivi su 39mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono al 20 Marzo 2022, ma è importante ricordare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (19 Marzo). Su 39028 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 7130; occupati 37 posti in terapia intensiva.