Bollettino 9 Aprile, in Campania altri 2225 positivi: tasso al 10,5%

Occupati 148 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 09/04/2021 0

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. Il bollettino riguarda il 9 Aprile 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ricordarlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (8 Aprile).

- Positivi del giorno: 2225
- Tamponi molecolari del giorno: 21149
- Deceduti del giorno: 31
- Guariti del giorno: 1967
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 148
- Posti letto di degenza occupati: 1558

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/01/2024

AdG fondi europei Campania: "Dati del Ministero della Cultura sono falsi"

In relazione a dichiarazioni del Ministro della Cultura, secondo cui la Campania avrebbe speso "solo il 37% dei fondi europei", l'Autorità di Gestione smentisce tale affermazione, che non ha fondamento. La spesa certificata della Regione Campania per il POR-FESR 2014/2020 è dell'81%, con già il 110% di spesa sostenuta, in overbooking.

La cifra del 37% indicata dal Ministro è falsa e diffamatoria in relazione all'enorme lavoro e ai risultati raggiunti, apprezzati peraltro dall'Unione Europea. E' quanto si legge in una nota inviata da Palazzo Santa Lucia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/09/2021

Bollettino 26 Settembre, in Campania 282 positivi su 18mila test

L'unità di crisi ha diffuso, come ogni giorno da oltre un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 26 Settembre 2021, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (25 Settembre).

- Positivi del giorno: 282
- Tamponi del giorno: 18048
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 18
- Posti letto di degenza occupati: 259

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/12/2019

Avanzata proposta di un Distretto dell’Olio Evo Campano

Presentata da Coldiretti e Aprol Campania la proposta per la nascita di un Distretto dell’Olio Extravergine Campano. L’occasione è stata la riunione presso l’Assessorato Regionale all’Agricoltura del comitato promotore per l’IGP dell’olio Campano. Cogliendo il processo positivo in corso, la federazione regionale della Coldiretti e la principale organizzazione di produttori olivicoli hanno avanzato due ipotesi operative per mettere a sistema il progetto di rilancio del comparto.

La prima è di dare vita ad un Tavolo Olivicolo Regionale, uno spazio di confronto permanente con Regione e associazioni di categoria; la seconda proposta – condivisa da Gennarino Masiello e Salvatore Loffreda, presidente e direttore di Coldiretti Campania – è di dare vita al Distretto dell’Olio Evo Campano. Una scelta strategica che può dare una risposta concreta all’enorme potenziale di crescita del comparto olivicolo nella nostra regione.

La Campania possiede oltre 74mila ettari coltivati ad oliveto, di cui il 5% circa con metodi di produzione biologica. Le principali varietà olivicole campane sono: l'Ogliarola, la Marinese e la Ravece in provincia di Avellino; l'Ortice, l'Ortolana e la Racioppella in provincia di Benevento; l'Asprinia, la Tonda, la Caiazzana e la Sessana in provincia di Caserta; l'Olivo da olio (detta anche Cecinella o Minucciolo) in penisola Sorrentina; la Rotondella, la Carpellese, la Nostrale, la Salella, la Biancolilla e la Pisciottana in provincia di Salerno. A queste autoctone vanno aggiunte varietà come il Leccino e il Frantoio, che pur non essendo autoctone sono presenti da lungo tempo in varie zone della regione. In Campania sono cinque le Dop: Cilento, Colline Salernitane, Irpinia - Colline dell'Ufita, Penisola Sorrentina e Terre Aurunche.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...