Bollettino Covid 10 Ottobre, in Campania 664 positivi e 68 guariti
Effettuati poco più di 9mila tamponi
Redazione Irno24 10/10/2020 0
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid sul territorio campano. Il bollettino riguarda il 10 Ottobre ma il riscontro temporale, giova sempre ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno precedente (in questo caso 9 Ottobre).
Positivi del giorno: 664
Totale positivi: 17897
Tamponi del giorno: 9031
Totale tamponi: 673472
Deceduti del giorno: 2
Totale deceduti: 477
Guariti del giorno: 68
Totale guariti: 7229
Posti letto di terapia intensiva occupati: 63
Posti di terapia intensiva disponibili: 110
Posti letto di degenza occupati: 636
Posti letto di degenza disponibili: 820
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/04/2021
Cessata ordinanza regionale su mercati, parchi e lungomari: in vigore decreto Governo
L'unità di crisi regionale chiarisce in una nota che da oggi, 6 Aprile, non è più in vigore l'ordinanza (la n° 10 del 21 Marzo 2021, ndr) in tema di attività mercatali, parchi, ville e lungomari. Pertanto restano in vigore le disposizioni dell'ultimo decreto del Governo centrale in relazione alla "zona rossa".
Redazione Irno24 11/09/2021
Bollettino 11 Settembre, in Campania 449 positivi su 20mila test
L'unità di crisi ha diffuso, come ogni giorno da oltre un anno, il bollettino inerente i contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda l'11 Settembre 2021, ma è necessario specificare che il riferimento temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (10 Settembre).
- Positivi del giorno: 449
- Tamponi del giorno: 20049
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 21
- Posti letto di degenza occupati: 342
Redazione Irno24 06/05/2021
I vantaggi della card vaccinale nell'ordinanza regionale del 6 Maggio
E' in corso di pubblicazione l'ordinanza regionale n.17, che contiene disposizioni per la ripresa in sicurezza delle attività economiche, culturali e sociali. L'ordinanza, che prende atto delle linee guida per la ripresa approvate dalla Conferenza delle Regioni, demanda all'Unità di Crisi regionale:
la predisposizione, "di concerto con le associazioni di categoria rappresentative degli operatori economici, dei protocolli attuativi/integrativi delle Linee guida approvate in data 28 aprile 2021, prevedendo regole certe di prevenzione, proporzionate alla situazione di difficoltà e adeguate misure per assicurare l’accoglienza sicura e la fruizione in sicurezza dei diversi servizi - turistici, alberghieri, wedding, trasporti, spettacoli - anche attraverso facilitazioni all’accesso dei servizi e/o deroghe alle misure di sicurezza più restrittive, relative al contingentamento delle presenze e al distanziamento interpersonale, per cittadini in possesso di certificazione/smart card di completamento della vaccinazione, fermo l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e di osservanza delle altre misure di prevenzione di base (frequente igienizzazione delle mani e degli oggetti)".
Alle Asl territorialmente competenti, con il supporto - ove richiesto - della Protezione civile, il completamento, entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento, delle consegne delle smart card in corso di distribuzione alla data odierna, nonché l’adozione di ogni misura, di concerto con l’Unità di crisi regionale, finalizzata a programmare la consegna delle ulteriori smart card direttamente al momento del completamento della vaccinazione.
Si formula infine indirizzo ai direttori sanitari delle RSA (Residenze sanitarie assistite) e agli altri soggetti competenti: di consentire l’accesso alle strutture, nel rispetto delle misure di sicurezza fondamentali (obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, frequente igienizzazione delle mani e degli oggetti), ai visitatori che comprovino, attraverso esibizione di certificazione/smart card, di aver completato la vaccinazione, secondo quanto prescritto dalle indicazioni del Ministero della Salute; di adottare ogni ulteriore misura organizzativa idonea a favorire nella massima sicurezza possibile gli accessi di familiari e visitatori e le uscite programmate degli ospiti, tenendo conto del possesso della certificazione vaccinale/smart card.