In Campania mascherine obbligatorie sui mezzi di trasporto pubblico e nei terminal
Lo dispone l'ordinanza 61 del Governatore della Campania
Redazione Irno24 08/07/2020 0
In corso di pubblicazione l'ordinanza regionale n° 61, firmata dal Presidente De Luca. Questi i principali contenuti: 1) obbligo di indossare la mascherina in tutte le aree terminal del trasporto pubblico (comprese banchine e binari) nonché all’ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto e durante tutto il tragitto;
2) obbligo per le società di tutti i mezzi di trasporto di vietare l’ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino la mascherina e di adottare ogni misura idonea ad evitare assembramenti a bordo, fino al completo deflusso dei passeggeri all’arrivo. La stessa ordinanza rinvia alla data del 9 luglio 2020 ulteriori decisioni in ordine al carico di passeggeri consentito a bordo dei mezzi di trasporto su gomma e ferro, confermando quindi le attuali limitazioni in attesa della competenti determinazioni degli organi statali;
3) Si demanda ai Sindaci l'adozione di idonee misure per assicurare la fruizione in sicurezza degli spazi e specchi d’acqua non oggetto di concessione demaniale marittima, per la durata del periodo di emergenza, al fine di assicurare il rispetto del necessario distanziamento e i controlli degli eventuali sbarchi;
4) Si richiamano le Autorità e gli enti competenti, alla vigilanza sulla osservanza delle norme statali che obbligano all’isolamento domiciliare quanti rientrino da Stati terzi e si dispone l’effettuazione di controlli (tamponi e/o test sierologici) sui soggetti, italiani e stranieri, che facciano ingresso nel territorio regionale dalle aree extra Schengen.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/10/2020
Unità di crisi regionale raccomanda chiusura cimiteri 1 e 2 Novembre
L'Unità di Crisi Regionale, di concerto con l'ANCI Campania, ritiene che, salva ogni ulteriore determinazione in conseguenza dell’andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata, debbano essere assunte le seguenti determinazioni in vista della commemorazione dei defunti, nei giorni 1 e 2 novembre:
1. Al fine di evitare assembramenti, nei giorni 1 e 2 novembre 2020, è fortemente raccomandata la chiusura dei cimiteri. 2. In subordine, a condizione che ciascun Sindaco abbia preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle attività con l'andamento della situazione epidemiologica nel proprio territorio, l'accesso al cimitero può essere svolto nel rispetto delle seguenti specifiche minime:
- individuazione di specifici protocolli o linee guida comunali, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio;
- l'accesso al cimitero avvenga con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;
- sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all'interno del cimitero più del tempo necessario;
- venga esposto all'ingresso del cimitero un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente;
- venga vietata ogni forma di assembramento;
- venga garantita una differenziazione tra ingresso ed uscita mediante opportuna segnaletica;
- venga controllato l'obbligatorio utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie ed il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
- venga misurata la temperatura all'ingresso e vietato l'accesso per i soggetti con febbre (maggiore di 37,5°);
- venga fornito ai frequentatori gel idroalcolico o qualsiasi altro presidio per l'igiene delle mani;
- vengano disciplinate e controllate le modalità di spostamento da e per il cimitero, con mezzi di trasporto pubblici o privati;
- vengano controllate anche le aree esterne al cimitero ove avviene la vendita dei fiori;
- venga garantito il rispetto di quant'altro previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente.
Redazione Irno24 16/04/2020
Inizia la distribuzione delle mascherine alle farmacie campane
Comincia da oggi la distribuzione alle farmacie campane delle prime 500mila mascherine acquistate dalla Regione. Questo primo blocco, come da protocollo con Federfarma e Assofarma, sarà distribuito prioritariamente alle fasce deboli partendo dall'esenzione ticket, alle persone anziane, e a quelle che hanno terminato la quarantena.
Dall'inizio della settimana prossima, poi, le mascherine saranno distribuite a tutte le 1.800 farmacie della Campania e, progressivamente, ai medici di famiglia, e quindi alle famiglie campane prima di renderne obbligatorio l'uso per tutti, all'esterno delle abitazioni, in vista dell'imminente Fase 2. La Regione, che ne acquisterà 3 milioni, ha già avuto la disponibilità da Poste Italiane alla consegna diretta delle mascherine nelle prossime settimane.
Redazione Irno24 28/12/2021
Bollettino 28 Dicembre, in Campania 7181 positivi su oltre 104mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino si riferisce al 28 Dicembre 2021, ma è importante sottolineare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (27 Dicembre).
- Positivi del giorno: 7181
- Tamponi del giorno: 104533
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 35
- Posti letto di degenza occupati: 534