Campania, acquisto farmaci diabete accentrato presso Distributore Capofila
La Regione si è accordata con le sigle sindacali Federfarma e Assofarm
Redazione Irno24 19/07/2022 0
La Regione Campania, in accordo con le sigle sindacali Federfarma Campania e Assofarm Campania, ha strutturato un modello di Distribuzione Centralizzata per i Farmaci e Dispositivi per il Controllo e il Monitoraggio del Diabete, erogati secondo il meccanismo di Distribuzione Per Conto (DPC).
Tale modello distributivo prevede l'accentramento degli acquisti dei farmaci e dispositivi e della loro distribuzione presso un unico Distributore Capofila Regionale, deputato alla gestione logistica sull'intero territorio.
Il Distributore Capofila si avvarrà della rete attualmente esistente di consegna finale dei prodotti alle farmacie, per ottimizzare la dispensazione in DPC. L'accordo comporta notevoli vantaggi sul piano dei servizi ai cittadini e di risparmio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/08/2021
Ondate di calore ai tempi del Covid, i consigli del Ministero della Salute
Sul portale del Ministero della Salute è possibile consultare i consigli generali in caso di ondate di calore, che in Campania sono previste a partire da Venerdì 13 e per le successive 72 ore. Queste le principali misure da adottare - enfatizzate dall'attuale contesto pandemico - per scongiurare possibili effetti negativi sulla salute:
Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00): temperatura e umidità elevate non possono prevenire il rischio di infezione da SARS-CoV-2, mentre possono provocare sintomi associati al caldo e ustioni.
Evita le zone particolarmente trafficate, in particolare per i bambini molti piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti. Recati in luoghi pubblici come parchi e giardini nelle ore più fresche della giornata, rispettando sempre le distanze di sicurezza. Evita i luoghi affollati.
Esci nelle ore più fresche, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone. Lavati spesso le mani o utilizza i gel igienizzanti. Indossa la mascherina anche se fa caldo, coprendo bene naso e bocca.
Evita l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata.
Trascorri le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca.
Utilizza correttamente il condizionatore e il ventilatore.
Trascorri alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata.
Assicura un adeguato ricambio di aria, utile per ridurre il rischio di trasmissione del virus: la ventilazione naturale determina un miglior ricambio dell’aria rispetto alla ventilazione meccanica.
Indossa indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), riparati la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole.
Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.
Bevi liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Evita, inoltre, bevande troppo fredde e bevande alcoliche.
Segui un'alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (es. latticini, carne), in quanto elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni causa di disturbi gastroenterici.
Se assumi farmaci, non sospendere autonomamente terapie in corso, ma consulta il tuo medico curante per eventuali adeguamenti della terapia farmacologica.
Fai attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta e riponi in frigo quelli che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C.
Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11-18). Non dimenticare di portare con te sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste.
Non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole.
Assicurati che le persone malate o costrette a letto non siano troppo coperte.
Offri assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Nelle persone anziane un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi) che può indicare un peggioramento dello stato di salute.
Redazione Irno24 22/12/2023
Letti nuovi e moderni in Ospedali e Hospice ASL Salerno, sono quasi 1000
Nei giorni scorsi è stato perfezionato il collaudo e la messa in uso di 931 letti elettrificati di ultima generazione in tutti i presidi ospedalieri e negli hospice della ASL Salerno. Completamente rinnovato il patrimonio aziendale delle attrezzature per la degenza di tutta la provincia, con l’obiettivo di migliorare il comfort degli assistiti e l’umanizzazione delle cure.
Nuovi dispositivi che sostituiscono una dotazione aziendale ormai obsoleta, all’interno del processo di ammodernamento complessivo dell’ASL Salerno. Un grande investimento, programmato dall’Azienda Sanitaria di Salerno, con risorse POR Campania FESR 2014-2020.
I letti elettrici sono regolabili in altezza (facilitando l'ingresso e l'uscita dal letto), nell’inclinazione del letto e dello schienale traslante, oltre che nell’inclinazione della sezione gambe, tramite un telecomando. Ciò consente la movimentazione del paziente nella posizione più comoda, sia autonomamente o da parte del caregiver, sia da parte del professionista sanitario, garantendo un minor carico di lavoro degli operatori sanitari e il miglior comfort possibile per la persona ricoverata.
Il piano di ogni letto è idoneo ad ospitare materassi ospedalieri standard ed antidecubito, che, uniti alla possibilità di movimentare la base del letto, sia in altezza che in profondità, sono particolarmenti utili per le persone che trascorrono molto tempo a letto e che hanno necessità di cambiare posizione frequentemente per prevenire le piaghe da decubito.
I nuovi letti elettrici garantiscono anche un significativo livello di sicurezza nella prevenzione delle cadute, riducendo il rischio di lesioni sia per l'individuo che per il caregiver e rendono i trasferimenti meno stressanti e più confortevoli. Oltre alle movimentazioni standard, i letti dispongono di movimenti brevettati e specifiche rototraslazioni per evitare lo schiacciamento dell’addome nei pazienti cateterizzati, rendendo confortevole e più sicura anche la posizione seduta.
Redazione Irno24 20/06/2022
Prevenzione e corretti stili di vita, tour nei lidi balneari salernitani
Martedì 21 giugno, alle ore 10, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, a Salerno, si terrà la conferenza stampa di “Salute e Prevenzione in Tour Summer Edition”, evento itinerante unico nel suo genere in Italia, dedicato alla corretta informazione in ambito sanitario, che toccherà numerose location marittime tra luglio e agosto, con particolare riferimento ai principali Lidi cittadini.
L’iniziativa è promossa dai Centri Verrengia di Salerno, con il patrocinio del Comune di Salerno, Hygieia e la sezione di Salerno della Federazione Italiana Medici Pediatri. Partner tecnico l’Humanitas Salerno. Ciascuna tappa, con partenza sabato 2 luglio, prevede l’organizzazione di una giornata dedicata al tema della salute, con la presenza di medici ed esperti di diverse branche sanitarie in grado di fornire ai cittadini consigli utili di prevenzione e corretti stili di vita.
Alla conferenza di presentazione interverranno: Alessandro Ferrara, l’Assessore al Turismo del Comune di Salerno; il professore Domenico Verrengia, titolare degli omonimi Centri; Roberto Schiavone di Favignana, Presidente Humanitas Salerno; Alfonso Demma, Federazione italiana dei medici pediatri di Salerno; il dottor Massimo De Maio; Virgilio Vestuti, presidente di Hygieia.