Caritas Salerno, per l'estate chiusura dormitorio e spostamento mensa

La distribuzione dei pasti continuerà presso Polo della Carità, Volto Santo e San Demetrio

Redazione Irno24 16/06/2023 0

Con l’inizio del periodo estivo ci saranno importanti cambiamenti nei servizi offerti dalla Caritas Salerno a chi è in difficoltà. La Mensa “San Francesco”, a causa della necessità di effettuare lavori urgenti, dal 26 giugno chiuderà momentaneamente, ma la distribuzione dei pasti continuerà dal lunedì al venerdì presso i locali del Polo della Carità (Salita delle Croci 4, trav. Via Bastioni);

il sabato e la domenica sarà attiva invece la distribuzione dei pasti presso la parrocchia del Volto Santo a Pastena, sempre la domenica sarà aperta anche la Mensa “Caterina” a Pagliarone (Montecorvino Pugliano). Per la cena, invece, la domenica sera (da asporto) sarà possibile rivolgersi presso la parrocchia San Demetrio a Salerno e, come di consueto, è attiva l’Unità di Strada.

Per quanto riguarda il dormitorio, dal 30 giugno e per tutti i mesi estivi si effettuerà un periodo di chiusura. Anche in questo caso si approfitterà della pausa per la manutenzione della struttura che, dal novembre 2022, ha ospitato ininterrottamente una media di 37 persone a sera (maschi e femmine), assicurando servizio doccia, lavanderia, cena, colazione e vestiario.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/03/2022

"Coraggio Salerno", parte a San Demetrio il progetto di biblioteca condivisa

Sarà presentato al pubblico, Sabato 2 Aprile alle 19:45, il progetto di book sharing promosso dall’Associazione "Coraggio Salerno" APS appartenente alla rete del terzo settore, che vede la luce grazie al lavoro dei suoi volontari ed alla fattiva ed entusiasta adesione della Parrocchia di San Demetrio Martire, in via Dalmazia. Don Rosario Petrone, non legato alla progettazione del servizio, si è limitato alla concessione  gli spazi di pertinenza, di cui una sala all’interno dei locali annessi alla Parrocchia, adiacenti al piccolo ma prezioso teatrino intitolato a Giovanni Paolo II.

"E’ lì che, al termine della Messa prefestiva delle 19:00 - fanno sapere dall'Associazione - ci recheremo per la presentazione del book-sharing. 'Coraggio Salerno' ha, sin dall’inizio del suo cammino, avvenuto circa due anni fa, promosso incontri, dibattiti, ricerche sulla situazione culturale di Salerno attraverso il gruppo di lavoro ‘La Città aperta’, dedicato alla cultura in ogni sua espressione; tali indagini hanno evidenziato lo stato di profonda disuguaglianza tra i cittadini di Salerno rispetto a quelli di altre Regioni e luoghi della nostra Penisola.

Tale divario è apparso più evidente riguardo alle giovani generazioni, private di luoghi di aggregazione e di arricchimento a valenza culturale. Ciò determina una cristallizzazione dello status sociale di appartenenza che rende difficile, a chi non possa usufruirne in famiglia o a scuola, l’accesso ad un valido sistema di interscambio tra classi che attivi l’ascensore sociale offrendo le stesse opportunità ad ognuno.

'Coraggio Salerno' ha inteso iniziare un percorso di inversione di tendenza, cominciando dalla lettura e pensando un book sharing, o una biblioteca condivisa, che sia in un luogo che accolga, renda possibile l’incontro, ponga sugli scaffali libri ricchi di spunti e suggerimenti, che facciano esplorare mondi diversi. Quasi 100 i titoli già presenti schedati e divisi per generi, molti dei quali destinati ai ragazzi. Ma anche classici ed un’intera sezione di autori salernitani e di romanzi ambientati a Salerno".

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/02/2024

Salerno, in Prefettura un "patto" per contrastare la dispersione scolastica

Ieri mattina, a Salerno, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa “per l’omogenea applicazione, nei Comuni della provincia di Salerno, della normativa in materia di vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione”.

Il patto, sottoscritto alla presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ettore Acerra, è stato stretto tra il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno, Piero Avallone, il Procuratore della Repubblica per i Minorenni, Patrizia Imperato, il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (Ambito Territoriale di Salerno), Mimì Minella, e il Presidente dell’ANCI Campania – (Coordinamento di Salerno), Gianfranco Valiante.

Il protocollo è frutto di appositi incontri dedicati al fenomeno della dispersione scolastica, tenutisi nel novembre scorso presso la Prefettura e organizzati d’intesa con il Tribunale e la Procura della Repubblica per i Minorenni e l’Ufficio Scolastico provinciale, con il coinvolgimento dei Sindaci dei Comuni della provincia. Dalle riunioni è emersa l’esigenza di approfondire le recenti innovazioni normative in materia (Decreto Caivano), condividendo la necessità di uniformare le procedure che riguardano la segnalazione degli alunni inadempienti all’obbligo scolastico, per permettere una loro omogenea applicazione su tutto il territorio provinciale.

In particolare, si è pensato di valorizzare gli strumenti che consentano di prevenire l’abbandono scolastico, intercettando i bisogni e i problemi degli alunni inadempienti prima di arrivare al momento sanzionatorio nei confronti dei genitori. La procedura, che si compie nell’arco di un mese, stabilisce chi fa cosa ed è scandita in più fasi, proprio per favorire l’assistenza e il sostegno al minore e alle famiglie, in modo che possa esserci la ripresa della regolare frequenza scolastica senza giungere all’extrema ratio della denuncia e della sanzione nei confronti di chi è responsabile del minore. E’ stato evidenziato come la sigla del patto sancisca “un’alleanza educativa” e possa rappresentare un progetto pilota che nasce dalla provincia di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/12/2022

A Salerno 15 milioni per progetti di recupero beni confiscati

«Registriamo grande soddisfazione – dichiara l’assessore regionale Mario Morcone – scorrendo la graduatoria approvata dall’Agenzia per la coesione, in riferimento al finanziamento dei progetti di riuso e valorizzazione dei beni confiscati, previsto dal PNRR».

La Campania ha ottenuto, infatti, 107 milioni circa per 73 progetti di recupero su un totale di 300 milioni disponibili. In particolare, la Città metropolitana di Napoli 29 milioni circa; la provincia di Avellino circa 5 milioni, Benevento 2 milioni e mezzo, Caserta 56 milioni e mezzo e Salerno 15 milioni.

«Saremo vicini a tutti i comuni – continua l’assessore – per sostenerli ed aiutare, quando è necessario, le realizzazioni che hanno programmato e che ridanno nuovo slancio economico e opportunità alle comunità ferite dai soprusi della criminalità camorristica».

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...