Salerno, in Prefettura un "patto" per contrastare la dispersione scolastica
Si punta ad intercettare i problemi degli alunni inadempienti prima di sanzionare i genitori
Redazione Irno24 27/02/2024 0
Ieri mattina, a Salerno, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa “per l’omogenea applicazione, nei Comuni della provincia di Salerno, della normativa in materia di vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione”.
Il patto, sottoscritto alla presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ettore Acerra, è stato stretto tra il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno, Piero Avallone, il Procuratore della Repubblica per i Minorenni, Patrizia Imperato, il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (Ambito Territoriale di Salerno), Mimì Minella, e il Presidente dell’ANCI Campania – (Coordinamento di Salerno), Gianfranco Valiante.
Il protocollo è frutto di appositi incontri dedicati al fenomeno della dispersione scolastica, tenutisi nel novembre scorso presso la Prefettura e organizzati d’intesa con il Tribunale e la Procura della Repubblica per i Minorenni e l’Ufficio Scolastico provinciale, con il coinvolgimento dei Sindaci dei Comuni della provincia. Dalle riunioni è emersa l’esigenza di approfondire le recenti innovazioni normative in materia (Decreto Caivano), condividendo la necessità di uniformare le procedure che riguardano la segnalazione degli alunni inadempienti all’obbligo scolastico, per permettere una loro omogenea applicazione su tutto il territorio provinciale.
In particolare, si è pensato di valorizzare gli strumenti che consentano di prevenire l’abbandono scolastico, intercettando i bisogni e i problemi degli alunni inadempienti prima di arrivare al momento sanzionatorio nei confronti dei genitori. La procedura, che si compie nell’arco di un mese, stabilisce chi fa cosa ed è scandita in più fasi, proprio per favorire l’assistenza e il sostegno al minore e alle famiglie, in modo che possa esserci la ripresa della regolare frequenza scolastica senza giungere all’extrema ratio della denuncia e della sanzione nei confronti di chi è responsabile del minore. E’ stato evidenziato come la sigla del patto sancisca “un’alleanza educativa” e possa rappresentare un progetto pilota che nasce dalla provincia di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/12/2022
A Salerno 15 milioni per progetti di recupero beni confiscati
«Registriamo grande soddisfazione – dichiara l’assessore regionale Mario Morcone – scorrendo la graduatoria approvata dall’Agenzia per la coesione, in riferimento al finanziamento dei progetti di riuso e valorizzazione dei beni confiscati, previsto dal PNRR».
La Campania ha ottenuto, infatti, 107 milioni circa per 73 progetti di recupero su un totale di 300 milioni disponibili. In particolare, la Città metropolitana di Napoli 29 milioni circa; la provincia di Avellino circa 5 milioni, Benevento 2 milioni e mezzo, Caserta 56 milioni e mezzo e Salerno 15 milioni.
«Saremo vicini a tutti i comuni – continua l’assessore – per sostenerli ed aiutare, quando è necessario, le realizzazioni che hanno programmato e che ridanno nuovo slancio economico e opportunità alle comunità ferite dai soprusi della criminalità camorristica».
Redazione Irno24 22/08/2025
Alzata del Panno di San Matteo a Salerno, si rinnova legame con l'Apostolo
Nella serata del 21 agosto 2025, nell’atrio della Cattedrale di Salerno, si è rinnovato uno dei momenti più attesi e partecipati dalla comunità cittadina: l’Alzata del Panno di San Matteo, gesto che segna l’inizio dei festeggiamenti in onore del Patrono. Attorno al simbolo che da secoli richiama la fede e l’identità del popolo salernitano, i fedeli hanno manifestato ancora una volta il loro profondo legame con l’Apostolo ed Evangelista, custode e intercessore della città.
In questo clima di intensa devozione e di sentita unità, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno, ha rivolto ai presenti un indirizzo di saluto che ha voluto esprimere, con cuore di padre e pastore, il cor unum che lo lega al suo popolo. Preghiera per la pace, guerre attuali, violenza quotidiana e sociale, beatitudini evangeliche come via di speranza, cultura dell’accoglienza e della cura sono i temi cuore del messaggio dell’Arcivescovo.
Redazione Irno24 25/11/2024
A Salerno lo stendardo sull'importanza dell'amore vero e del numero 1522
Nella mattinata odierna, a Salerno, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, promossa dalla Prefettura di Salerno insieme al Comune, alla Provincia e alla Camera di Commercio. Il lavoro corale delle istituzioni, sul versante della prevenzione, ha permesso di mettere in campo un'iniziativa che simbolicamente si distingue per la scelta di coinvolgere trasversalmente tutti i livelli della società civile.
Hanno preso parte all’evento: il Prefetto, Francesco Esposito; il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; il Consigliere delegato per le Politiche Sociali della Provincia di Salerno; il Presidente della Camera di Commercio; il Questore; i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza; il Direttore Provinciale INPS; il Direttore Sanitario dell’ASL; i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale, del Comando Provinciale Vigili del Fuoco e della Curia Vescovile.
Nell’occasione sono stati premiati i due cortometraggi realizzati dagli studenti del Convitto Nazionale di Salerno, nell’ambito della prima edizione del concorso “Libere tutte! Contro ogni violenza”. Al termine sono stati srotolati, contestualmente, sulle facciate del Palazzo di Governo, del Comune di Salerno, della Provincia e della Camera di Commercio, gli stendardi sulla campagna di sensibilizzazione.
L’evento è stato accompagnato dal suggestivo coro a cappella del Conservatorio di Musica “Martucci”, diretto dal M° Alessandro Tino. In piazza Amendola, in un centro ideale tra Prefettura e Comune, è stata allestita un’area dedicata alla divulgazione del materiale informativo sul contrasto alla violenza sulle donne e per la diffusione del numero 1522, a cura di Questura, Comando Provinciale Carabinieri, Comune di Salerno e Asl Salerno.