A Salerno lo stendardo sull'importanza dell'amore vero e del numero 1522

Incontro in Prefettura nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Redazione Irno24 25/11/2024 0

Nella mattinata odierna, a Salerno, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, promossa dalla Prefettura di Salerno insieme al Comune, alla Provincia e alla Camera di Commercio. Il lavoro corale delle istituzioni, sul versante della prevenzione, ha permesso di mettere in campo un'iniziativa che simbolicamente si distingue per la scelta di coinvolgere trasversalmente tutti i livelli della società civile.

Hanno preso parte all’evento: il Prefetto, Francesco Esposito; il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; il Consigliere delegato per le Politiche Sociali della Provincia di Salerno; il Presidente della Camera di Commercio; il Questore; i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza; il Direttore Provinciale INPS; il Direttore Sanitario dell’ASL; i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale, del Comando Provinciale Vigili del Fuoco e della Curia Vescovile.

Nell’occasione sono stati premiati i due cortometraggi realizzati dagli studenti del Convitto Nazionale di Salerno, nell’ambito della prima edizione del concorso “Libere tutte! Contro ogni violenza”. Al termine sono stati srotolati, contestualmente, sulle facciate del Palazzo di Governo, del Comune di Salerno, della Provincia e della Camera di Commercio, gli stendardi sulla campagna di sensibilizzazione.

L’evento è stato accompagnato dal suggestivo coro a cappella del Conservatorio di Musica “Martucci”, diretto dal M° Alessandro Tino. In piazza Amendola, in un centro ideale tra Prefettura e Comune, è stata allestita un’area dedicata alla divulgazione del materiale informativo sul contrasto alla violenza sulle donne e per la diffusione del numero 1522, a cura di Questura, Comando Provinciale Carabinieri, Comune di Salerno e Asl Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/04/2023

Migranti sbarcano a Salerno, Caritas ancora in prima linea

Al Porto di Salerno, circa 90 migranti provenienti dall’Africa subsahariana, di cui più di 40 minori, sono sbarcati dalla nave Ocean Viking, ricevuti dalla macchina dell’accoglienza coordinata dalla Prefettura di Salerno. Anche in questa occasione, operatori, volontari e mezzi della Caritas di Salerno sono in prima linea nel donare generi di prima necessità.

Sul molo, gli operatori hanno predisposto una postazione con un punto di primo ristoro con tè caldo, acqua e brioche; pronti anche capi di abbigliamento, pantaloni, felpe, maglie, scarpe e ciabatte per chi dovesse avere bisogno. Dalle prime luci dell’alba, inoltre, i volontari sono stati impegnati nel preparare il pranzo e la cena con panini e riso, che saranno poi distribuiti nel corso della giornata nei luoghi di prima accoglienza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/02/2025

Salerno, proseguono attività del Tavolo tecnico contro violenza di genere

Si è svolta stamattina, presso la Sala Marcello Torre di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, una riunione operativa del Tavolo tecnico interistituzionale contro la violenza di genere, coordinata dalla consigliera provinciale delegata alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Filomena Rosamilia, e dalla Presidente dell'Associazione Sportello Rosa APS, avv. Maria Gabriella Marotta, con i responsabili degli ambiti territoriali, per organizzare la distribuzione delle brochure "Tutti i volti della violenza", realizzate in ben 8 lingue.

Un incontro partecipato che ha rappresentato un'importante occasione di confronto con l'obiettivo di rafforzare la rete di prevenzione, protezione e supporto alle vittime di violenza. Lavorare insieme è fondamentale per offrire risposte concrete al fenomeno della violenza, purtroppo sempre in crescita; la Provincia di Salerno si sta adoperando senza sosta come cabina di regia, con le altre istituzioni, per il contrasto alla grave piaga delle varie forme di violenza e per offrire assistenza e cure con il coinvolgimento di diversi soggetti, le cosiddette Antenne Sociali.

Sono stati elaborati specifici piani di intervento e strategie condivise per arrivare capillarmente a prevenire, a contrastare e a segnalare episodi di maltrattamenti, percosse, lesioni, violenza privata, atti persecutori, revenge porn. Questo nella convinzione che l’efficacia delle azioni da mettere in campo dipende in gran parte dal continuo rapporto con le istituzioni, al fine di creare sinergie di intervento sul delicatissimo tema.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/12/2023

"Giro del mondo in 80 bambini" al laboratorio di lettura Coraggio Salerno

Parte dall’Irlanda e, percorrendo i due emisferi attraverso terre, mari, fusi orari, torna al punto di partenza: è il giro del Mondo per unire persone, bambine e bambini, 80 in tutto, che hanno accettato di scrivere il loro pensiero sulla Luna, il Sole e le Nuvole. Ne è risultato uno straordinario insieme di immagini che, scaturite dalla fervida immaginazione dei più piccoli, ai piccoli si rivolge parlando il loro stesso linguaggio che non ha confini.

Per questo, l’Associazione Coraggio Salerno ha scelto il libro "Il giro del mondo in 80 bambini" (di Massimo Baraldi) per il primo laboratorio di lettura rivolto a bambini e ragazzi che, quotidianamente, frequentano l’Associazione La Tenda, dove, grazie al lavoro di tanti volontari, viene data loro l’opportunità di accrescere le proprie capacità cognitive e scolastiche attraverso un doposcuola.

Coraggio Salerno APS, con la sua Biblioteca popolare di oltre 400 titoli, che ha trovato accoglienza a via Fieravecchia, ha in questo contesto il compito di aumentare le possibilità di accesso alla lettura, attraverso strumenti utili a far crescere, nei piccoli e più grandicelli frequentatori della struttura, la curiosità della conoscenza, proprio attraverso la lettura.

Il progetto è stato condiviso dall'Associazione CTG Picentia, che opera a Salerno e le cui iniziative sono dirette alla promozione sociale ed alla realizzazione di percorsi che vadano nella direzione dell’accrescimento solidale delle competenze culturali, senza barriere di alcun genere. Per questo, il CTG Picentia donerà a ciascun bambino e bambina, che frequenta il doposcuola, una copia del libro affinché possa costituire uno stimolo alla lettura da fare da sé, con i familiari, con gli amici. Le illustrazioni, poi, danno la giusta spinta alla fantasia e fanno la differenza.

Tutto ciò sarà possibile grazie alla Casa della Poesia di Baronissi, che da anni lavora con grande raffinata competenza nel campo della poesia e della letteratura, ospitando autori ed autrici di grande rilievo internazionale, curando la diffusione della conoscenza attraverso progetti mirati e rivolti per lo più alle scuole. Casa della Poesia è quella che ha scommesso tutto sul libro di Massimo Baraldi, pubblicandolo con la propria casa editrice Multimedia. Poche, pochissime risorse economiche, ma tanta voglia di andare avanti e di non mollare.

Il volume, magistralmente illustrato da Ida Mainenti, sarà presentato il 15 dicembre, alle ore 17:00, presso la sede de "La Tenda", che si trova a Salerno in via Fieravecchia 12.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...