Migranti sbarcano a Salerno, Caritas ancora in prima linea
Gli operatori hanno predisposto una postazione con un punto di primo ristoro
Redazione Irno24 04/04/2023 0
Al Porto di Salerno, circa 90 migranti provenienti dall’Africa subsahariana, di cui più di 40 minori, sono sbarcati dalla nave Ocean Viking, ricevuti dalla macchina dell’accoglienza coordinata dalla Prefettura di Salerno. Anche in questa occasione, operatori, volontari e mezzi della Caritas di Salerno sono in prima linea nel donare generi di prima necessità.
Sul molo, gli operatori hanno predisposto una postazione con un punto di primo ristoro con tè caldo, acqua e brioche; pronti anche capi di abbigliamento, pantaloni, felpe, maglie, scarpe e ciabatte per chi dovesse avere bisogno. Dalle prime luci dell’alba, inoltre, i volontari sono stati impegnati nel preparare il pranzo e la cena con panini e riso, che saranno poi distribuiti nel corso della giornata nei luoghi di prima accoglienza.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/03/2022
La Caritas di Salerno attiva il Banco Farmaceutico
In questo periodo di emergenze, con la guerra in Ucraina e il Covid che continua a imperversare in tutta Europa, con conseguenze non solo sulla salute ma anche sull’economia, la Caritas di Salerno è pronta a mettere un altro tassello nell’ampia rete di aiuto già attiva sul territorio, per andare incontro alle esigenze delle famiglie disagiate.
Partirà ufficialmente mercoledì 23 marzo l’attività del Banco Farmaceutico, situato nella struttura della Caritas in via Bastioni 4 a Salerno. Il Banco sarà aperto ogni mercoledì mattina dalle ore 9,30 alle ore 12,30. La distribuzione riguarderà in particolar modo i farmaci da banco, ma anche alcuni di quelli per i quali è necessaria la prescrizione medica. Sono esclusi gli psicofarmaci.
Per accedere è necessario aver sostenuto un colloquio presso il Centro di Ascolto Diocesano o presso i Centri di Ascolto parrocchiali e presentare una richiesta su carta intestata della parrocchia di appartenenza firmata dal parroco. Per informazioni inerenti il servizio, è possibile contattare il numero di telefono della Caritas 089226000, il mercoledì mattina dalle 9,30 alle 12,30, e chiedere della dott.ssa Chiancone o della dott.ssa Dovinola.
Redazione Irno24 22/12/2023
Salerno, consegnati doni a pediatria Ruggi dopo raccolta fondi Prefettura
Natale con sorrisi e tanta gioiosa commozione per i piccoli pazienti, ospiti del reparto di pediatria dell’Ospedale Ruggi, che nei giorni scorsi hanno ricevuto giocattoli acquistati grazie alla raccolta fondi che il personale della Prefettura di Salerno ha avviato dagli inizi del mese di dicembre.
La consegna dei doni è stata effettuata all’interno del Reparto, grazie all’accoglienza della Direzione Generale ospedaliera e del Primario e personale sanitario. La raccolta è stata sostenuta dal Prefetto, Francesco Esposito, che, in questo suo primo anno in provincia, ha voluto simbolicamente abbracciare con un pensiero augurale i bambini che non trascorreranno le festività natalizie nel calore della propria casa.
Ha gratuitamente aderito alla iniziativa prefettizia una nota agenzia di eventi ed animazione di Salerno, che ha inviato dei propri figuranti con vestiti tipicamente natalizi per la distribuzione dei doni. L’iniziativa ha sicuramente raggiunto lo scopo di diffondere all’interno del reparto una spensierata atmosfera di festa.
Salvatore Riela 11/11/2024
Inclusione sociale, i punti di riferimento a Salerno e in Valle dell'Irno
La comunità salernitana è attiva al fine di prendere parte alla risoluzione dei problemi sociali che sono presenti nel territorio. Si intrecciano diversi aspetti del sociale: dall’assistenza agli anziani, al miglioramento della vita dei cittadini, fino ad arrivare alla resistenza contro la povertà e la disoccupazione. Il Comune di Salerno si è impegnato per il miglioramento della vita della comunità, inserendo nel proprio sistema organizzativo un settore rivolto alle problematiche sociali, mettendolo a disposizione dei cittadini.
Qui sono in risalto tutte le iniziative utili alla lotta contro l’esclusione sociale e gli svantaggi politico-economici, grazie all’impegno costante dell’assessore alle Politiche Sociali e Politiche giovanili, Paola De Roberto. Grazie ai Segretariati Sociali, l'ente garantisce una presenza costante sul territorio, tutelando le categorie più esposte a rischi (anziani, minori, immigrati).
Un'altra organizzazione di rilievo, ricadente però in un territorio limitrofo, è il Consorzio Sociale Valle dell’Irno, che con il tempo ha saputo intervenire sulle problematiche del territorio. Presenta un programma che comprende diversi aspetti del sociale: dall’assistenza agli anziani, ai minori e agli immigrati, fino al contrasto della povertà, riuscendo ad includere tutti i bisogni sociali rivolti al miglioramento della qualità di vita collettiva. Nasce con l’obiettivo di restituire un equilibrio socio-economico alla comunità, mettendo in campo anche un programma di assistenza a domicilio.
"Il Consorzio - spiega la neo presidente Anna Petta, sindaca di Baronissi - rappresenta un modello organizzativo di eccellenza, che, con efficienza, efficacia e trasparenza, ha rivoluzionato il modo di fare assistenza. Questo risultato è frutto di un impegno collettivo e della collaborazione tra diversi Comuni del territorio".
Nel campo dello sport, un contributo importante alla causa è fornito dal Circolo Canottieri Irno. L’associazione, nata nei primi anni del '900, offre un punto d’incontro tra le tradizioni sportive e gli appassionati. Si basa su sport di mare come canottaggio, vela, canoa, triathlon, organizzando eventi che puntano al coinvolgimento sociale.
Anche l'Università di Salerno svolge un'opera importante attraverso l’Osservatorio Politiche Sociali, strumento di studio e approfondimento delle tematiche sociali nell'ambito delle aree di ricerca del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Ateneo. Attraverso l’Osservatorio - come si legge nella mission sul portale Unisa - gli studenti potranno acquisire strumenti di analisi dei bisogni, delle risorse, delle norme e delle progettazioni sociali. L'Osservatorio, infine, si propone di fornire dati, informazioni, interpretazioni ed approfondimenti statistici agli enti, nel quadro di una fattiva collaborazione.