"Coraggio Salerno", parte a San Demetrio il progetto di biblioteca condivisa

Appuntamento il giorno 2 Aprile alle ore 19:45

Redazione Irno24 31/03/2022 0

Sarà presentato al pubblico, Sabato 2 Aprile alle 19:45, il progetto di book sharing promosso dall’Associazione "Coraggio Salerno" APS appartenente alla rete del terzo settore, che vede la luce grazie al lavoro dei suoi volontari ed alla fattiva ed entusiasta adesione della Parrocchia di San Demetrio Martire, in via Dalmazia. Don Rosario Petrone, non legato alla progettazione del servizio, si è limitato alla concessione  gli spazi di pertinenza, di cui una sala all’interno dei locali annessi alla Parrocchia, adiacenti al piccolo ma prezioso teatrino intitolato a Giovanni Paolo II.

"E’ lì che, al termine della Messa prefestiva delle 19:00 - fanno sapere dall'Associazione - ci recheremo per la presentazione del book-sharing. 'Coraggio Salerno' ha, sin dall’inizio del suo cammino, avvenuto circa due anni fa, promosso incontri, dibattiti, ricerche sulla situazione culturale di Salerno attraverso il gruppo di lavoro ‘La Città aperta’, dedicato alla cultura in ogni sua espressione; tali indagini hanno evidenziato lo stato di profonda disuguaglianza tra i cittadini di Salerno rispetto a quelli di altre Regioni e luoghi della nostra Penisola.

Tale divario è apparso più evidente riguardo alle giovani generazioni, private di luoghi di aggregazione e di arricchimento a valenza culturale. Ciò determina una cristallizzazione dello status sociale di appartenenza che rende difficile, a chi non possa usufruirne in famiglia o a scuola, l’accesso ad un valido sistema di interscambio tra classi che attivi l’ascensore sociale offrendo le stesse opportunità ad ognuno.

'Coraggio Salerno' ha inteso iniziare un percorso di inversione di tendenza, cominciando dalla lettura e pensando un book sharing, o una biblioteca condivisa, che sia in un luogo che accolga, renda possibile l’incontro, ponga sugli scaffali libri ricchi di spunti e suggerimenti, che facciano esplorare mondi diversi. Quasi 100 i titoli già presenti schedati e divisi per generi, molti dei quali destinati ai ragazzi. Ma anche classici ed un’intera sezione di autori salernitani e di romanzi ambientati a Salerno".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 15/10/2024

MSF in due piazze di Salerno con "Biscotti Senza Frontiere"

Le guerre in Ucraina, Gaza e in Sudan sono tra le principali emergenze che vedono in questo momento i team di Medici Senza Frontiere (MSF) impegnati in prima linea per fornire cure mediche e chirurgiche e assicurare un parto sicuro a donne che spesso percorrono chilometri per raggiungere un ospedale.

Per sostenere questa azione medica salvavita, sabato 19 e domenica 20 ottobre MSF sarà in oltre 100 piazze italiane con “Biscotti Senza Frontiere”, la prima iniziativa solidale di piazza dell’organizzazione medico-umanitaria. A Salerno, i volontari e le volontarie di MSF saranno presenti in piazza XXV Aprile e piazza San Francesco, dove, con una donazione minima di 15 euro, distribuiranno una speciale scatola di biscotti che ritrae il fuoristrada utilizzato nei contesti di emergenza per trasferire pazienti, trasportare forniture mediche e farmaci o raggiungere chi ha bisogno di cure anche nei luoghi più remoti.

“Il sostegno dei tanti donatori privati - dichiara Laura Perrotta, direttrice raccolta fondi di MSF - è sia garanzia della nostra indipendenza che capacità di intervenire in meno di 72 ore in qualsiasi emergenza. Con la donazione per una scatola di biscotti riusciremo ad acquistare 7 kit per medicazioni d’urgenza”.

La scatola, in edizione limitata, è stata prodotta dall’azienda Gentilini.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/03/2023

L'impegno per il sociale della Fondazione Mendozzi, presentata a Salerno

È stata presentata, presso la Sala Gonfalone del Comune di Salerno, la Fondazione Carlo Mendozzi (Ente del Terzo Settore), alla presenza delle istituzioni e delle figlie, Francesca e Paola. La Fondazione è nata per onorare la memoria di un imprenditore salernitano che ha dedicato la sua vita al lavoro, con uno sguardo sempre attento ai più deboli, ed è stata fortemente voluta dalle figlie per portare avanti i valori del loro padre, allargandoli alla comunità.

L’inaugurazione ufficiale della Fondazione si terrà giovedì 30 marzo, alle ore 18:00, presso l’Hotel Bristol a Vietri sul mare (SA). Un primo incontro per condividere le iniziative della nascente realtà e rendere sodali i presenti a valori ed obiettivi comuni. Piccoli passi alla volta, ai quali ognuno potrà apportare il proprio contributo, nelle diverse attività che verranno attuate.

La Fondazione Mendozzi vuole valorizzare l’attività culturale ed artistica, aiutando chi possa averne necessità, ma anche contribuire alla sostenibilità ambientale d’impresa, incentivando start up di giovani imprenditori che, con determinazione, volontà e capacità, facciano emergere le nuove generazioni.

"Nostro padre - dice Paola Mendozzi - ci ha insegnato ad essere uniti e a non lasciare indietro nessuno, ed è con questo spirito che siamo convinte di poter apportare un contributo concreto attraverso le iniziative che metteremo in campo, verso coloro che ne avranno maggiormente bisogno. Crediamo nei giovani, nel talento e nella tenacia, ma anche nell’esperienza degli anziani, che va tutelata e divulgata come il più prezioso tesoro di memoria storica".

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/05/2022

Casa di accoglienza per donne maltrattate, a Salerno il progetto "La Crisalide"

Nella sede del Palazzo di Città di Salerno si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto "Casa di accoglienza per donne maltrattate - La Crisalide in rete contro la violenza di genere". Si tratta della prima casa di accoglienza con una sicurezza interna h24.

Alla conferenza hanno partecipato: il presidente aps La Crisalide, Roberta Bolettieri; il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; il consigliere comunale Fabio Polverino, presidente della Commissione Bilancio e membro della Commissione Politiche Sociali; don Nello Senatore, docente di Pedagogia dell’Università Pontificia, l’avvocato Teodoro Costa, la psicologa Daniela Cuciniello ed alti esponenti della Polizia, dei Carabinieri, dell'Esercito e della Marina.

La casa di accoglienza è una struttura residenziale che ospiterà donne maggiorenni sole o con figli, vittime di violenza di genere, violenza domestica, maltrattamento e stalking, che necessitano di un percorso di protezione per la fuoriuscita dalla violenza reiterata e la riconquista dell’autodeterminazione. Aspetto unico e di rilevante importanza sarà la presenza in loco di sicurezza interna h24.

“Il progetto ha come matrice la maturazione della mia esperienza all’Organizzazione delle Nazioni Unite – spiega Roberta Bolettieri – e ha preso man mano forma; da qui l’idea di una rete che permettesse di accorciare la distanza tra le vittime di violenza, le istituzioni e la pubblica sicurezza. Non offriremo soltanto assistenza legale, sanitaria e psicologica, ma tranquillità e sicurezza affinché la donna possa sentirsi libera di decidere di rifarsi una vita”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...