Caro energia, Adiconsum in piazza a Salerno per offrire supporto agli utenti
L'appuntamento è per il 19 novembre dalle 10 alle 18 in Piazza XXIV Maggio
Redazione Irno24 17/11/2022 0
Adiconsum nazionale e Adiconsum Salerno in piazza per combattere il caro bollette. Il tour "La casa si cura", promosso da Prosiel, in programma sabato 19 novembre a Salerno, in piazza XXIV Maggio (ex piazza Malta), dalle 10 alle 18, è un’occasione utile per richiedere la visita gratuita di un tecnico abilitato per controllare l’impianto elettrico. Perché deve essere sempre adeguato alle ultime normative, per garantire sicurezza e prevenire guasti.
"Il risparmio energetico è ora una vera necessità, per ottenerlo occorre aggiungere nelle case nuovi apparati ed elettrodomestici appropriati, che non possono però essere collegati alla rete elettrica con il fai da te", spiegano i vertici Adiconsum. Allo stand salernitano de "La casa si cura" verranno fornite anche informazioni pratiche su come risparmiare energia con le nuove tecnologie come pannelli solari, ricariche dell’auto elettrica e contatori online.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/10/2022
Novità importanti per i fringe benefit, limite detassazione innalzato a 600 euro
Il 21 settembre 2022, il Decreto Aiuti-bis è stato convertito in legge, portando una serie di benefici per i dipendenti che si trovano ad affrontare molte problematiche e disagi causati dalla crisi economica. Il cambiamento più importante riguarda il limite di tassazione fiscale dei fringe benefit a favore dei dipendenti, innalzato fino alla soglia di 600 euro.
Analizziamo meglio cosa prevede il Decreto Aiuti-bis e in che modo concorre al reddito del collaboratore. Il beneficio è valido dal 10 agosto 2022, cioè la data in cui è entrato in vigore il Decreto Aiuti-bis, poi convertito in legge, e per tutto il periodo d'imposta 2022, cioè fino al 31 dicembre 2022. Tuttavia, nel periodo di imposta rientrano anche le somme corrisposte ai dipendenti dai datori di lavoro entro il 12 gennaio dell'anno successivo, secondo il principio di cassa allargato.
La norma introduce però un altro cambiamento importante, che sicuramente farà felici i dipendenti: nell'agevolazione sono comprese anche le somme di denaro che i datori di lavoro hanno erogato o rimborsato a beneficio dei collaboratori per il pagamento di utenze domestiche per il servizio idrico, l'energia elettrica e il gas naturale. I dipendenti hanno un ulteriore motivo per sorridere: il beneficio potrà essere cumulato anche con il bonus benzina.
Ricapitolando, quindi, il datore di lavoro può riconoscere per ogni singolo collaboratore una soglia di esenzione totale pari ad 800 euro: 600 euro dal Decreto Aiuti-bis e gli altri 200 euro come bonus benzina. In entrambi i casi si tratta comunque di liberalità, quindi il datore di lavoro non è tenuto a corrispondere né il bonus bollette né tanto meno il bonus benzina.
Dal reddito di lavoro dipendente, secondo l'articolo 12 del Decreto Aiuti-bis, vengono quindi esclusi i beni ceduti e i servizi prestati ai dipendenti e le somme a loro erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Tra i beni ceduti, oltre ai consueti regali aziendali, rientrano anche i fringe benefit, il valore imponibile dei prestiti aziendali, i premi assicurativi extra professionali, la rendita catastale per alloggio aziendale e i welfare contrattuali.
Il datore di lavoro, per applicare l'esclusione dalla base imponibile fiscale e previdenziale, deve comunque conservare la documentazione attestante che il dipendente abbia utilizzato le somme ricevute in modo coerente ed effettivo, secondo le finalità previste dalla normativa. Per concludere, il datore di lavoro può erogare ai suoi dipendenti buoni benzina, o titoli analoghi, per l'acquisto del carburante, con un'esenzione fiscale fino a 200 euro.
Al momento non è ancora molto chiara la questione circa le utenze legate al coniuge o al convivente del collaboratore. Anche in questo caso è possibile beneficiare delle esenzioni previste dal decreto? Sulla questione si attendono chiarimenti, ma nel frattempo, per avere una panoramica più ampia, è consigliabile leggere l'articolo di approfondimento sui fringe benefit 2022, che fornisce maggiori spiegazioni sull'innalzamento della soglia a 600 euro e sui vantaggi per aziende e dipendenti.
Redazione Irno24 07/06/2021
Coldiretti, in Campania previsti 14 milioni di visitatori per le vacanze estive
Il ritmo delle vaccinazioni e il calo dei contagi spingono le previsioni sulla ripartenza del turismo verso la Campania, con effetti positivi sull’agroalimentare e sull’economia del territorio. È quanto afferma Coldiretti Campania a commento dei dati diffusi da SpeedVacanze.it sul turismo nazionale, che vedono il territorio regionale al secondo posto nelle preferenze dei vacanzieri italiani nel 2021.
Lo scenario elaborato da uno dei principali tour operator vede primeggiare il Lazio con una previsione di 20,6 milioni di visitatori, seguito dalla Campania con una previsione di 13,6 milioni di presenze turistiche e un recupero della domanda del 2019 del 63,6%, a fronte di una perdita del 71,2% nel 2020.
Ma dai dati emerge anche un fenomeno crescente, figlio dell’emergenza Covid. La vacanza più richiesta è quella “esperienziale”, che prevede un viaggio in cui socializzare, sperimentare, stare all’aria aperta, scoprire il territorio a ritmi lenti, assaporare cibi unici, apprezzare le eccellenze culturali e artigianali.
Redazione Irno24 09/02/2022
Salerno, l'assessore Ferrara ha incontrato gli operatori turistici
L'assessore alle Attività Produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, ha accolto la richiesta di alcuni rappresentanti dei tour operator, agenzie di viaggio e di promozione turistica del territorio. La riunione si è tenuta ieri pomeriggio a Palazzo di Città.
L'assessore ha avviato un discorso di collaborazione e condivisione per il rilancio della città "che deve diventare sempre di più città dell'accoglienza e del turismo nazionale e internazionale". L'assessore si è detto disponibile per incontrare tutti gli esponenti delle categorie interessate che intendono avviare con l'Amministrazione Comunale un percorso di fattivo e costante confronto anche attraverso riunioni cadenzate.