43 articoli dell'autore Salvatore Riela

Salvatore Riela 03/10/2024 0

Università di Salerno polo culturale e Campus ricco di opportunità

Uno dei poli culturali della Campania è senza dubbio l’Università degli Studi di Salerno, fondata nel 1968, con sede principale a Fisciano, in provincia. Un centro multifunzionale che mette a disposizione degli studenti un vero e proprio campus ricco di opportunità esclusive e che annualmente, secondo i dati USTAT, "sforna" più di 5.000 laureati, tra triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico.

Uno dei punti chiave dell’Università di Salerno è sicuramente la possibilità, per ogni studente, di scegliere il corso di studio più coerente alle proprie esigenze ed ambizioni. Tra i percorsi più scelti troviamo: medicina, informatica, matematica, chimica e biologia, ingegneria civile ed industriale.

Ma perchè l’Università di Salerno si differenzia dagli altri Atenei presenti nel territorio campano? Ci risponde Denis, uno studente fuori sede iscritto all’ultimo anno di Informatica. Con il tempo ha potuto vedere e beneficiare dei servizi del campus, oggi ha deciso di raccontarceli. "Innanzitutto, bisogna rimarcare la possibilità di essere seguiti ed indirizzati, rivolta specialmente agli studenti che hanno difficoltà a trovare un percorso coerente con le loro passioni".

Successivamente, Denis si sofferma sull’aspetto extra-universitario: "La mensa è ottima, i professori competenti e attenti ai dubbi dei singoli studenti. Vi è la possibilità anche di rientrare in una graduatoria, che permette agli studenti fuori sede di trasferirsi nella città di Salerno; bisogna possedere requisiti essenziali, senza i quali non si può presentare la domanda. E' importante dichiarare la distanza tra città di residenza e quella universitaria, altri fattori determinanti sono l’indicatore ISEE e i Crediti Formativi Universitari".

Per chi non rientra in graduatoria, è sostenibile un fitto nella città di Salerno? "Diciamo che la zona più conveniente e strategica in cui trasferirsi, laddove non si rientri in graduatoria, è Mercato San Severino, distante 10 minuti di macchina dall’Ateneo e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici".

Per chi invece non ha la possibilità di trasferirsi in maniera definitiva, la Regione Campania ha istituito Unico Campania: un abbonamento annuale messo a completa disposizione degli studenti, dal costo di soli 10 euro, da poter utilizzare per le linee metropolitane, bus e treni. Secondo i dati rilasciati da Skuola.net, in una ricerca degli atenei nazionali più convenienti, Salerno risulta una delle città più economiche sull'intero panorama nazionale.

Leggi tutto

Salvatore Riela 24/09/2024 0

Salerno, al posto de "La Fabbrica" è in arrivo il "Center World"

Un argomento molto discusso negli ultimi anni è sicuramente quello che interessa l'ex centro commerciale “La Fabbrica” di via Tiberio Claudio Felice, zona industriale di Salerno. Venne promosso dall’imprenditore Gianni Lettieri, fondatore e presidente di Meridie Investimenti. Il suo scopo era quello di riqualificare una vasta porzione di territorio industriale della città di Salerno, circa 1000 mq, restituendo alla popolazione un luogo di ritrovo in cui rilassarsi nel tempo libero.

A causa, però, della crisi economica che scaturì nel 2021 dalla pandemia, il centro commerciale fu costretto a chiudere: i settori più colpiti furono quelli dello shopping-center e della ristorazione. Una prima ricostruzione prevedeva un forte interesse da parte di Amazon nel trasformare “La Fabbrica” in un hub logistico, progetto che non vide mai la luce. Nel 2022, la proprietà passò nelle mani di Salvatore Barbato, leader nel settore automobilistico a Salerno, il quale acquistò il complesso dalla Meridia per ben 7 milioni di euro.

Dopo 2 anni, è di qualche giorno fa la notizia del rilancio della struttura come "Center World", un progetto che, a quanto si apprende, si baserà su uno spazio multifunzionale che proponga al pubblico relax e svago (il claim d'altronde è "Il mondo del divertimento"), affacciandosi su un target ampio. Più che un centro commerciale, un vero e proprio polo con un'offerta di esperienze innovative. Una delle principali attrazioni - fra le poche al momento "svelate" - sarà il "Center Gravity Park", una palestra di tappeti elastici dedicata agli amanti delle evoluzioni acrobatiche.

Leggi tutto

Salvatore Riela 16/09/2024 1

L'aeroporto di Salerno aggiunge destinazioni, ecco le novità

"Nel 2026, l’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi sarà uno dei migliori d’Europa". Sono le parole di Carlo Borgomeo, presidente di GESAC (Gestione Servizi Aeroporti Campani). Un progetto che è decollato lo scorso 11 luglio, quando è stato inaugurato il primo volo dal nuovo scalo.

Secondo quanto si apprende dalle dichiarazioni dello stesso Borgomeo, il quale è stato il primo a credere fortemente in questa iniziativa, l’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi nel prossimo biennio riuscirà ad arrivare sul podio internazionale: in collaborazione con la compagnia Jet2 e Jet2 Holidays, infatti, a partire dal 26 maggio 2025, ogni lunedì ci saranno voli diretti per Birmingham e Manchester. Anche sul territorio nazionale ci sono delle novità: grazie alla collaborazione con Volotea, dall’aeroporto salernitano sarà possibile raggiungere direttamente le città di Catania e Verona.

Ad oggi, le destinazioni raggiungibili sono Torino, Milano, Bergamo, Verona, Londra (STN), Malta, Basilea, Londra (LGW). Secondo i numeri diffusi dall’ISTAT, sono stati più di 15mila i viaggiatori passati dall’Aeroporto di Salerno dal giorno della sua apertura, un dato che salirà in vista dei contratti conclusi con molte compagnie aeree, che offriranno una vasta gamma di destinazioni italiane ed internazionali, volte a favorire lo sviluppo turistico della città e, di conseguenza, dell’intero territorio nazionale.

Leggi tutto