Università di Salerno polo culturale e Campus ricco di opportunità

Uno dei punti chiave è la possibilità di scegliere il corso più coerente alle proprie esigenze

Salvatore Riela 03/10/2024 0

Uno dei poli culturali della Campania è senza dubbio l’Università degli Studi di Salerno, fondata nel 1968, con sede principale a Fisciano, in provincia. Un centro multifunzionale che mette a disposizione degli studenti un vero e proprio campus ricco di opportunità esclusive e che annualmente, secondo i dati USTAT, "sforna" più di 5.000 laureati, tra triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico.

Uno dei punti chiave dell’Università di Salerno è sicuramente la possibilità, per ogni studente, di scegliere il corso di studio più coerente alle proprie esigenze ed ambizioni. Tra i percorsi più scelti troviamo: medicina, informatica, matematica, chimica e biologia, ingegneria civile ed industriale.

Ma perchè l’Università di Salerno si differenzia dagli altri Atenei presenti nel territorio campano? Ci risponde Denis, uno studente fuori sede iscritto all’ultimo anno di Informatica. Con il tempo ha potuto vedere e beneficiare dei servizi del campus, oggi ha deciso di raccontarceli. "Innanzitutto, bisogna rimarcare la possibilità di essere seguiti ed indirizzati, rivolta specialmente agli studenti che hanno difficoltà a trovare un percorso coerente con le loro passioni".

Successivamente, Denis si sofferma sull’aspetto extra-universitario: "La mensa è ottima, i professori competenti e attenti ai dubbi dei singoli studenti. Vi è la possibilità anche di rientrare in una graduatoria, che permette agli studenti fuori sede di trasferirsi nella città di Salerno; bisogna possedere requisiti essenziali, senza i quali non si può presentare la domanda. E' importante dichiarare la distanza tra città di residenza e quella universitaria, altri fattori determinanti sono l’indicatore ISEE e i Crediti Formativi Universitari".

Per chi non rientra in graduatoria, è sostenibile un fitto nella città di Salerno? "Diciamo che la zona più conveniente e strategica in cui trasferirsi, laddove non si rientri in graduatoria, è Mercato San Severino, distante 10 minuti di macchina dall’Ateneo e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici".

Per chi invece non ha la possibilità di trasferirsi in maniera definitiva, la Regione Campania ha istituito Unico Campania: un abbonamento annuale messo a completa disposizione degli studenti, dal costo di soli 10 euro, da poter utilizzare per le linee metropolitane, bus e treni. Secondo i dati rilasciati da Skuola.net, in una ricerca degli atenei nazionali più convenienti, Salerno risulta una delle città più economiche sull'intero panorama nazionale.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/01/2020

Accordo di collaborazione scientifica e tecnologica Unisa-GSI

Presso la Sala del Senato accademico del Campus di Fisciano (Edificio A1, piano II), l'Università di Salerno e il Centro di Ricerca GSI (Gesellschaft für Schwerionenforschung) di Darmstadt (Germania) hanno sottoscritto l'accordo di collaborazione interistituzionale in scienze e tecnologie in ambito nucleare e di acceleratori di particelle.

Obiettivo dell’accordo è favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni, nel quadro di progetti di ricerca congiunti e in settori di reciproco interesse scientifico.

Il GSI, impegnato nella realizzazione della nuova facility europea “FAIR”, ossia un complesso di acceleratori di particelle per lo studio della fisica nucleare tramite fasci di ioni pesanti, ha individuato quale sede operativa della collaborazione nascente il Laboratorio per la Superconduttività di Potenza del Dipartimento di Fisica UNISA, realizzato insieme ad INFN, ENEA e CRdC.

Hanno preso parte all'incontro: il Rettore Vincenzo Loia, il prof. Paolo Giubellino, Direttore Generale di FAIR, il prof. Salvatore De Pasquale, Direttore del Dipartimento di Fisica “Caianiello” e il prof. Luca Lista, Direttore della Sezione INFN di Napoli. “Le università hanno bisogno di avere una visione prospettica verso il futuro - ha dichiarato il Rettore Loia - Saremo lieti di supportare lo sviluppo di questo progetto congiunto di alto valore scientifico.

GSI rappresenta FAIR, che è un laboratorio prestigioso in Germania e che ormai costituisce un punto di riferimento a livello internazionale. Con oggi concretizziamo un rapporto che ha radici profonde. In Ateneo esiste una comunità di studiosi di fisica molto riconosciuta e l'accordo di oggi è il risultato di un lavoro consolidato nel tempo nonché il punto di partenza di un’evoluzione scientifica e tecnologica”.

Tra gli obiettivi dell'accordo sottoscritto c'è anche quello di favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni. A confermarlo il prof. Giubellino: “Questo accordo serve a dare degli obiettivi più ampi ad un lavoro che già si sta facendo qui all’Università di Salerno, un lavoro di test di magneti superconduttori. Con questo accordo si darà, infatti, la possibilità a tanti giovani studiosi di formarsi nell’ambito di questa attività.

Sono contentissimo della collaborazione con l’Università di Salerno, sia da italiano, sia da responsabile di FAIR e sono molte le prospettive di lavoro che ritengo possiamo realizzare insieme. Gli acceleratori di particelle sono impiegati nei laboratori di ricerca, ma sono utilizzati ovunque, nelle industrie, negli ospedali. Per questo sono tantissime le applicazioni che potremmo supportare con questo progetto”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/10/2024

Mostra fotografica e documentale per gli 80 anni di Unisa

L’Università degli Studi di Salerno si è affermata negli anni come una delle istituzioni culturali di riferimento del Sud Italia. Con 80 anni di storia (1944-2024), Unisa ha costruito nel tempo un importante ecosistema di saperi e conoscenze. L’offerta formativa ha conosciuto una crescita costante e significativa, con una forte spinta verso l'innovazione: oltre 90 i corsi di studio oggi attivati e dedicati a tutti i saperi di area umanistica e tecnico-scientifica.

Quest'anno, Unisa celebra l'80° anniversario dalla sua fondazione. Uno degli eventi dedicati a questo importante appuntamento è l'esposizione "UNISA80. 80 anni di storia, secoli di futuro", un percorso fotografico e documentale che racconta la crescita culturale e strutturale dell’Università di Salerno. L'esposizione sarà inaugurata mercoledì 16 ottobre, alle ore 11:30, al campus di Fisciano, presso la Biblioteca del Polo tecnico-scientifico.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/01/2021

Seconda tornata di screening per dipendenti Unisa, stavolta tampone rapido

Martedì 2 febbraio 2021, in collaborazione con l’ASL di Salerno, parte la seconda tornata di screening dei dipendenti dell’Università di Salerno, che prestano servizio prevalentemente in presenza, e dei lavoratori che si occupano dei servizi di manutenzione e della guardiania.

A differenza della prima campagna di screening di settembre/ottobre, dove vennero effettuati test sierologici, stavolta saranno effettuati i tamponi antigenici rapidi, che danno il risultato entro 10-15 minuti. Uno screening su base volontaria che ha un duplice obiettivo: monitorare le condizioni di salute di tutti i lavoratori coinvolti ed avere a disposizione un ulteriore dato ai fini del “riavvio” delle attività di didattica e di ricerca.

I kit, circa 500, sono stati acquistati con risorse economiche dell’Ateneo. Per martedì 2 febbraio sono stati convocati circa 80 lavoratori tra dipendenti dell’Ateneo e lavoratori delle aziende che gestiscono i servizi per conto dell’Università. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla CISL Università di Salerno e va nella direzione di rendere la più sicura possibile la ripresa di tutte le attività all’interno dei Campus Universitari, “quasi ferme” da circa 11 mesi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...