Mostra fotografica e documentale per gli 80 anni di Unisa

Inaugurazione il 16 ottobre alle 11:30 presso la Biblioteca del Polo tecnico-scientifico

Redazione Irno24 11/10/2024 0

L’Università degli Studi di Salerno si è affermata negli anni come una delle istituzioni culturali di riferimento del Sud Italia. Con 80 anni di storia (1944-2024), Unisa ha costruito nel tempo un importante ecosistema di saperi e conoscenze. L’offerta formativa ha conosciuto una crescita costante e significativa, con una forte spinta verso l'innovazione: oltre 90 i corsi di studio oggi attivati e dedicati a tutti i saperi di area umanistica e tecnico-scientifica.

Quest'anno, Unisa celebra l'80° anniversario dalla sua fondazione. Uno degli eventi dedicati a questo importante appuntamento è l'esposizione "UNISA80. 80 anni di storia, secoli di futuro", un percorso fotografico e documentale che racconta la crescita culturale e strutturale dell’Università di Salerno. L'esposizione sarà inaugurata mercoledì 16 ottobre, alle ore 11:30, al campus di Fisciano, presso la Biblioteca del Polo tecnico-scientifico.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/12/2024

Crollo albero, Vicinanza: "Dimissioni rettore e presidente Fondazione Unisa"

Uno scaricabarile che offende i feriti e le loro famiglie. È questa la dura accusa mossa da Gigi Vicinanza, segretario provinciale della Filp Cisal Salerno, all’Università di Salerno dopo il crollo di un albero nel campus di Fisciano, che ha provocato il ferimento di alcuni studenti, uno dei quali versa in gravissime condizioni.

“L’Università - dichiara Vicinanza - si dissocia dalla gestione della manutenzione del verde, attribuendola alla Fondazione Università, che di fatto è parte integrante dello stesso Ateneo. È uno stucchevole gioco delle parti che non possiamo accettare. Invece di chiedere scusa e prendersi la responsabilità dell’accaduto, si cerca di scaricare le colpe su se stessi, in una sorta di assurdo paradosso burocratico. È un’offesa gravissima nei confronti degli studenti feriti e delle loro famiglie.

Nutro piena fiducia nel lavoro della Procura di Nocera Inferiore, ma nel frattempo ritengo indispensabile che il rettore dell’Ateneo di Salerno e il presidente della Fondazione Università si dimettano immediatamente. Sarebbe un atto di dignità e rispetto verso chi sta pagando il prezzo di una mancanza di sicurezza in un luogo che invece dovrebbe esserlo, in primis per quello che rappresenta.

La sicurezza degli studenti e di tutto il personale universitario non può essere trattata con leggerezza. Il contratto di manutenzione, le verifiche periodiche e la presunta assenza di allerte meteo non possono essere scuse. Chi ha la responsabilità della gestione dei campus di Fisciano e Baronissi deve rispondere dei propri errori, non solo dal punto di vista giudiziario, ma deve darne conto anche all'opinione pubblica".

NOTA STAMPA FILP CISAL SALERNO

Qui invece la nota di Ateneo

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/10/2022

Sicurezza informatica e beni culturali, incontro Unisa il 26 Ottobre

L’Università di Salerno, con il suo Centro di Orientamento e Tutorato, promuove le Giornate di Approfondimento dal titolo “CYBERSECURITY, New Visions”. Gli incontri divulgativi, programmati tra ottobre e dicembre 2022, ospiteranno le testimonianze di studiosi ed esperti del settore della Sicurezza Informatica, per approfondire il tema da differenti prospettive di studio e costruire una utile occasione di formazione e confronto allargato.

Il format dell'evento prevede - per ciascuna giornata - due sessioni consecutive: la prima, divulgativo-interattiva, è rivolta agli studenti e alle studentesse degli Istituti di Istruzione superiore del territorio; mentre la seconda, tecnico-specialistica, è dedicata a studiosi, ricercatori ed esperti del settore in enti ed aziende.

Il 1° appuntamento, dedicato al rapporto fra sicurezza informatica e beni culturali, si terrà mercoledì 26 ottobre al campus di Fisciano, con la sessione mattutina in programma dalle 10.00 alle 12.00 presso l’Aula delle Lauree di Ingegneria (Edificio E1) e la sessione pomeridiana in programma dalle 14.30 alle 16.00 presso la Sala Stampa "Agnes" (Edificio A1).

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/01/2020

La Mostra "Trash People" apre la 16esima edizione di UnisaOrienta

Un’installazione artistica di sculture antropomorfe per una riflessione sul rispetto e la salvaguardia dell'Ambiente. Sarà la Mostra “Trash People” dell’artista tedesco HA Schult ad aprire la 16esima edizione di UNISAOrienta, la manifestazione annuale promossa dall’Ateneo di Fisciano con il suo Centro per l’Orientamento ed il Tutorato (CAOT) e dedicata agli studenti e ai docenti degli Istituti di Istruzione Superiore.

Le monumentali installazioni di Schult sono un vero esercito di "uomini contro l'inquinamento", assemblati con vecchie lattine, plastiche e bottiglie, pezzi di automobile o di computer e altri rifiuti urbani e industriali che costituiscono l’emblema dell’inquinamento contemporaneo.

"Quando ho iniziato il mio percorso di artista - afferma Schult - il concetto di rifiuti non era così al centro dell’attenzione come oggi. Il lavoro colpisce gli occhi ma parla soprattutto alla mente dei giovani per costruire il futuro. Ricordo il giorno in cui, ormai 25 anni fa, mi recai in banca chiedendo di comprare spazzatura. Mi risposero che era dappertutto. Dunque, avevo soprattutto necessità di trasportarla. In 6 mesi sono riuscito a creare un centinaio di statue, le sculture sono state contaminate dalle persone che ho conosciuto nel mondo".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...