Crollo albero, nota di Ateneo: "Unisa si stringe attorno ai tre corsisti"
"Non segnalate allerte meteo da parte degli organi competenti, compreso bollettino nazionale"
Redazione Irno24 02/12/2024 0
"Attonito e addolorato per quanto accaduto, l’Ateneo, in tutte le sue componenti docenti, studenti e personale tecnico e amministrativo, si stringe in questo momento drammatico attorno ai tre corsisti della specializzazione per le attività di sostegno e alle loro famiglie.
Il contratto in essere tra la Fondazione universitaria – che gestisce la manutenzione del verde di Ateneo – e la ditta affidataria del servizio prevede il costante monitoraggio delle condizioni di sicurezza delle oltre 3.000 essenze arboree presenti nei Campus, con obbligo di segnalazione di criticità e messa in sicurezza ad horas, oltre alla effettuazione di periodiche e specifiche verifiche, con rilascio di documentazione comprovante i relativi esiti.
Si tiene a precisare che la Fondazione ha comunque attivato un’ulteriore e immediata verifica straordinaria, tuttora in corso, presso i Campus di Fisciano e Baronissi. In merito ad alcune notizie apparse sulla stampa locale, inoltre, si fa presente che non erano state segnalate allerte meteo da parte degli organi competenti, compreso il bollettino di criticità nazionale".
NOTA STAMPA UNISA
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/11/2023
Unisa, Sciancalepore direttore scuola specializzazione professioni legali
Il prof. Giovanni Sciancalepore, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche all’Università di Salerno, è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali all’interno dell’ateneo salernitano. “Si tratta - ha spiegato il neodirettore - di un percorso di formazione post laurea, quindi di studenti che dopo il normale corso di studi chiedono di essere formati con una finalità altamente specialistica.
Vogliamo rilanciare la Scuola con ulteriori percorsi formativi, strutturandola con una finalità di iperspecializzazione, con focus specifici su determinati ambiti, avvalendoci anche di specialisti esterni. C’è tanta determinazione e voglia di offrire una Scuola all’avanguardia, che formi i professionisti del futuro in grado di competere sul mercato del lavoro a livello nazionale ed internazionale”.
Il percorso dura due anni e ha l'obiettivo formativo di sviluppare negli studenti l'insieme di attitudini e di competenze caratterizzanti la professionalità dei magistrati ordinari, degli avvocati e dei notai, anche con riferimento alla crescente integrazione internazionale della legislazione e dei sistemi giuridici e alle più moderne tecniche di ricerca delle fonti.
Redazione Irno24 17/02/2022
UnisaOrienta 2022, al via il primo ciclo di appuntamenti
A partire da domani, venerdì 18 febbraio 2022, si svolgeranno, in modalità a distanza, le prime giornate di orientamento ai corsi di studio attivi presso l’Ateneo salernitano, nell’ambito della manifestazione UNISAOrienta 2022.
Le giornate hanno l’obiettivo di far conoscere agli studenti e alle studentesse degli Istituti scolastici superiori l'offerta formativa UNISA 2022/2023, con particolare riferimento ai nuovi corsi di studio in fase di attivazione; le modalità di accesso e di svolgimento dei test di ingresso; gli obiettivi formativi e i possibili percorsi di secondo e terzo livello; gli sbocchi occupazionali connessi ai diversi profili e le prospettive di crescita nei campus UNISA.
Al termine delle presentazioni, curate dai delegati all'Orientamento dei 17 Dipartimenti dell'Ateneo, il format prevede la Sessione "Q&A", lo spazio interattivo disponibile ad accogliere le domande delle "Future Matricole" partecipanti. Il calendario degli appuntamenti di UnisaOrienta 2022 è pubblicato sul sito unisa.it.
Redazione Irno24 16/03/2022
Dal 18 Marzo le navette serali da/per Unisa, ecco tutte le corse
Da venerdì 18 marzo e fino a domenica 17 luglio 2022 - ricorda Busitalia sul proprio sito - in tutti i fine settimana (venerdì, sabato e domenica) sarà attivo, in via sperimentale, il nuovo servizio di collegamento serale da/per Università di Fisciano. Il servizio sarà sospeso unicamente nel fine settimana pasquale (15-16-17 aprile).
Le navette collegheranno, in modo rapido e diretto, nei punti di fermata prestabiliti, il Campus e i Comuni della Valle dell’Irno (M.S. Severino, Fisciano e Baronissi) con Salerno in orario serale fino alle tre di notte. Per accedere al servizio è necessario munirsi di idoneo e valido titolo di viaggio per la tratta da percorrere come previsto da sistema tariffario regionale in vigore.