Charlot 2021, dal 12 al 18 Luglio la sezione "cinema d'autore"
Primo appuntamento con "Ladri di biciclette"
Redazione Irno24 10/07/2021 0
Dopo le anteprime del 26 e 27 giugno con le selezioni per Sanremo Rock&Trend Festival, che si sono svolte con un ottimo concorso di partecipanti, prosegue, a Salerno, il Premio Charlot, la kermesse dedicata a Charlie Chaplin, giunta alla sua 31esima edizione, che dal 12 al 18 luglio ospiterà al Teatro delle Arti la sezione cinema, in collaborazione con la cineteca di Bologna. Si tratta della proiezione di quattro classici della cinematografia mondiale, che saranno proposti, con ingresso gratuito (previa prenotazione al 3274934684), al pubblico e agli amanti del Cinema con la C maiuscola.
Il primo appuntamento è per il giorno 12 luglio (replica il 13 luglio), alle ore 21; in programmazione il film del 1948 “Ladri di Biciclette”, per la regia di Vittorio De Sica. Il quadro di miseria dell'Italia del dopoguerra è condensato magistralmente nella storia di un attacchino cui viene rubata la bicicletta, unico mezzo di sostentamento per sé e la famiglia. Oscar per il miglior film straniero.
Si prosegue il 14 e 15 luglio con il “Dottor Stranamore” del 1964 per la regia di Stanley Kubrick. La fine del mondo in epoca atomica: nella sala da guerra del Pentagono (scenografie di Ken Adam), o a cavalcioni d'una bomba. Doveva essere un film serio: follie individuali, errori nel sistema di comunicazione e dispositivi segreti di reazione 'preventiva' rendono possibile l'annientamento termonucleare dell'umanità. Kubrick ce la mette tutta per ritardare l'esplosione, ma alla fine scoppia a ridere (e pare che nel film lo si possa sentire). L'atto di nascita del cinema demenziale.
Terzo appuntamento il 16 luglio, sempre alle 21, con la proiezione di “Caro Diario” del 1993 per la regia di Nanni Moretti. Diviso in tre capitoli autonomi e complementari (In vespa, Isole e Medici), Caro Diario rimane, a quasi trent'anni dalla sua prima uscita in sala, un sorprendente oggetto estraneo di un autore unico del nostro cinema. Per Nanni Moretti è un punto di svolta: dopo la crisi ideologica di Palombella rossa, il “leone di Monteverde” abbandona il suo alter ego Michele Apicella e porta sullo schermo se stesso, senza filtri, dalle gite in vespa nella Roma agostana deserta fino alla sua, reale, malattia.
Ultimo appuntamento in cartellone, per la sezione cinema, il 17 e 18 luglio (ore 21) con la proiezione de “Gli Uccelli” del 1963, per la regia di Alfred Hitchcock. Melania Daniels (Tippi Hedren), ricca e giovane figlia di uno dei più importanti editori della città, incontra in un negozio di animali di San Francisco l’avvocato Mitch Brenner (Rod Taylor). Nonostante Mitch l’abbia riconosciuta, finge di scambiarla per una commessa del negozio: sta infatti cercando una coppia di pappagalli inseparabili da regalare alla sorella Cathy in occasione del suo compleanno. Melania, infastidita ma al tempo stesso intrigata da Mitch, sta al gioco e gli risponde che il negozio non ha tali esemplari, e gli propone invece dei canarini.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/06/2022
Salerno, dall'11 al 30 Luglio il Premio Charlot 2022 con un omaggio al Papa
Sarà presentata il 24 giugno, alle ore 9:45, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la 34esima edizione del Premio Charlot, l’unica manifestazione al mondo dedicata a Charlie Chaplin, in programma dall'11 al 30 luglio 2022. Una 34esima edizione che sarà ricca di sorprese ed ospiti.
In realtà è già iniziata con la consegna, lo scorso 11 maggio, in piazza San Pietro, della statuetta raffigurante il grande Vagabondo a Papa Francesco. E proprio a Papa Francesco sarà dedicata una delle serate della kermesse, quella del 29 luglio, condotta da Lorena Bianchetti. Alle ore 21, all’Arena del Mare andrà in scena “La Santa Allegrezza”, un omaggio al Pontefice che vedrà protagonista l’orchestra del Festival di Sanremo diretta dal Maestro Leonardo De Amicis e tantissimi artisti di rilievo del panorama italiano.
Ma gli appuntamenti di questa 34esima edizione saranno davvero tanti e tutti di altissimo livello, come l’omaggio a Pier Paolo Pasolini, che si terrà presso il Teatro Delle Arti dall'11 luglio al 15 luglio e che vedrà la proiezione di alcuni dei film più celebri del poeta, regista, scrittore, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano, oltre ad incontri con registi e attori.
Redazione Irno24 14/02/2022
Salerno, il 19 Febbraio al Teatro Genovesi debutta "L'odore della luna"
Sabato 19 febbraio 2022, alle ore 21.15, al Teatro Genovesi a Salerno, debutta in prima assoluta “L’odore della luna”, lo spettacolo scritto da Marco De Simone, 29enne autore salernitano. Dopo la prima di sabato, lo spettacolo sarà replicato domenica 20 febbraio 2022 ed il fine settimana successivo (26-27 febbraio).
Lo spettacolo, prodotto da Campania Danza in collaborazione con la Compagnia dell’Eclissi, vede in scena come protagonista l’attrice Elena Starace, già affermata in fiction e film di successo (Gomorra, I bastardi di Pizzofalcone, I fratelli De Filippo). Il cast si completa con Roberta Greco e lo stesso De Simone alla chitarra classica, per il commento musicale affidato a opere di Albéniz, Barrios, Tárrega. L’azione si arricchisce con le voci di Elio Amedeo, Chiara De Vita, Lina Vizzini e Lillo Zarbo. I movimenti scenici sono coreografati da Antonella Iannone, la scenografia è di Rosario Memoli. La regia è di Marcello Andria.
L’intera vicenda appare sospesa fra realtà e sogno, fra narrazione e vita vissuta, simbolicamente incastonata in un paesaggio spoglio, privo di dettagli, quasi desertico come potrebbe immaginarsi il suolo di quella Luna che fin da piccola Maria ha vagheggiato di raggiungere e di annusare. L’atmosfera evocativa è sottolineata dalle sonorità appassionate e dolenti di un repertorio spagnolo e ibero-americano di chitarra classica, che innerva e commenta lo sviluppo della storia, arricchendolo di inflessioni poetiche e radicandolo nel chiaroscuro di un meridione ora assolato ora cupo e impenetrabile.
Redazione Irno24 15/03/2022
Salerno, il 18 Marzo al Teatro delle Arti "Don Felice in mezzo ai guai"
Venerdì 18 marzo, alle ore 21, il palco del Teatro delle Arti di Salerno torna ad ospitare la rassegna teatrale “Te voglio bene assaje”, firmata alla direzione artistica da Serena Stella. Il cartellone propone un altro interessante titolo tratto dall’antologia dei grandi classici, “Don Felice in mezzo ai guai”. La regia è di Ugo Piastrella. In scena ci sarà la Compagnia del Teatro Nuovo di Salerno.
Tratto da una brillantissima pochade francese, in questa trasposizione napoletana il testo racchiude un grande meccanismo comico ed offre al contempo un’acuta osservazione critica dell’animo umano. La vicenda vede il dottor Felice Sciosciammocca, medico, scienziato e marito fedelissimo, che, per colpa degli effetti delle “pillole d’Ercole”, pastiglie altamente afrodisiache di sua invenzione, si troverà forzosamente ad affrontare in questo fresco e spumeggiante “vaudeville” una serie di incredibili inconvenienti.
La regia mette a frutto il ritmo pressante della storia, unitamente ai tempi comici incessanti e perfetti degli interpreti, resi ancora più accattivanti dalla trasposizione in napoletano che offre un linguaggio più immediato e personaggi più caratteristici.